Vai al contenuto principale

Consigli per la cura dei tuoi coltelli da cucina

I coltelli da cucina sono utensili di uso quotidiano, anche per chi passa poco tempo ai fornelli. Con le giuste attenzioni puoi farli durare una vita e assicurarti l’efficienza di cui hai bisogno per la preparazione dei tuoi piatti. Ecco qualche consiglio per preservarli al meglio.

Un coltello da cucina professionale in acciaio inossidabile appoggiato su un tagliere in legno accanto a un coltello più grande.
Un coltello da cucina professionale in acciaio inossidabile appoggiato su un tagliere in legno accanto a un coltello più grande.

Lavaggio a mano

Il nostro consiglio è di lavare a mano i coltelli immediatamente dopo l’uso per evitare la corrosione ed eliminare eventuali batteri, impedendone la diffusione tra i diversi cibi (per esempio dalla carne di pollo cruda agli ortaggi freschi). Esegui il lavaggio a mano con acqua saponata calda o tiepida e asciuga bene. Evita di immergere i coltelli nel lavello insieme alle stoviglie in ammollo, perché eventuali urti con pentole e padelle li danneggerebbero. Inoltre, c’è il rischio che altre persone, mettendo le mani nell’acqua, si facciano male.

Scopri tutti gli accessori per lavare i piatti
Tre coltelli da cucina, di varie misure, in acciaio inossidabile su una lista magnetica per coltelli nera.
Scopri tutti gli accessori per lavare i piatti

Lame sempre affilate

Un coltello ben affilato è più sicuro di uno poco tagliente, quindi è importante affilare le lame regolarmente, di norma una volta a settimana. Ricorda che il materiale usato per affilare i coltelli deve essere più duro rispetto all’acciaio delle lame. Usa quindi un acciaino in ceramica o acciaio al cromo, una pietra cote o un affilacoltelli. Per affilare i coltelli a lama seghettata (come quelli per il pane), è meglio rivolgersi a un professionista. Non utilizzare il coltello per tagliare cibi congelati o molto duri (ossa, per esempio), poiché il filo potrebbe piegarsi o potrebbero staccarsi dei frammenti dalla lama. Quando usi il coltello per tagliare degli alimenti duri, spingi il coltello avanti e indietro evitando di farlo oscillare da un lato all’altro.

Scopri tutti gli affilacoltelli
La mano di una persona intenta ad affilare un coltello professionale su un affilacoltelli nero.
Scopri tutti gli affilacoltelli

L’importanza del tagliere

Usa sempre un tagliere in legno o in plastica. Usando il coltello su una superficie in vetro o in metallo rischi di smussare la lama o, ancora peggio, di danneggiarla. Il legno tende a far durare più a lungo il filo dei coltelli rispetto alla plastica. Sia il legno che la plastica sono superfici igieniche, purché vengano lavate spesso con un detergente e non abbiano tagli profondi in cui possano annidarsi i batteri.

Scopri tutti i taglieri
Una persona con indosso una maglia bianca tiene ferma una zucchina con una mano mentre con l’altra la affetta usando un coltello da cucina.
Scopri tutti i taglieri

Il posto giusto per i tuoi coltelli

Spesso ci si dimentica che prendersi cura dei coltelli significa anche riporli in modo corretto. Solo così, infatti, puoi proteggere il filo della lama e ridurre il rischio di tagli accidentali. Inoltre, un coltello riposto nel modo giusto dura più a lungo. La soluzione ideale è tenere i coltelli in un apposito ceppo, in un portacoltelli all’interno di un cassetto o su una lista magnetica per coltelli montata sulla parete.

Scopri tutti i coltelli
La mano di una persona mentre preleva un coltello da cucina da un ceppo per coltelli IKEA 365+ in cui sono riposti tre coltelli in acciaio inossidabile.
Scopri tutti i coltelli