Vai al contenuto principale

Una casa che parla di noi

Da quasi ottant’anni IKEA fa esperienza della vita delle persone in casa e, a partire dal 2014, ha deciso di condividere annualmente le sue scoperte attraverso il Life at Home Report. Da ormai 9 anni, questo documento osserva e racconta la continua evoluzione dell’idea di casa attraverso le testimonianze, le abitudini e i punti di vista di clienti da tutto il mondo. 

La sagoma di una casa con all'interno l'immagine di una giovane coppia in una cucina, mentre scherza e ride con il cagnolino.
La sagoma di una casa con all'interno l'immagine di una giovane coppia in una cucina, mentre scherza e ride con il cagnolino.
Una donna saltella e sorride allegramente nella sua casa, circondata dalle sue cose

Life at Home Report 2022

La casa è un prolungamento del nostro io, della nostra identità. Più la nostra casa ci rispecchia, migliore è la nostra vita. Scopri come le persone in tutto il mondo personalizzano la propria casa.

Scopri di più

Maggiori informazioni sulla nostra indagine

Metodi

Il nostro Report Life at Home annuale è uno dei progetti di ricerca più completi del mondo, nel suo genere. Ogni anno chiediamo a decine di migliaia di persone di aprire il loro cuore e parlarci dei loro sogni e bisogni. Consultiamo degli esperti e svolgiamo un'approfondita attività di ricerca. Il nostro obiettivo è capire che cosa significa per tutti noi la vita in casa.

Le dimensioni della casa

Molti descrivono la propria casa parlando delle persone con cui vivono, delle cose che possiedono, dello spazio a disposizione e del luogo in cui abitano. Queste quattro dimensioni, ossia le relazioni, le cose, lo spazio e il luogo, ci aiutano a descrivere come sono organizzate le nostre case e quali sono le attività che normalmente svolgiamo al loro interno. Queste informazioni rivelano molto di ciò che abbiamo in comune con la nostra casa, anche se all'apparenza può sembrare diversa da noi.

I bisogni emozionali legati alla casa

La casa è più di un luogo: è un'emozione. Nel 2018 abbiamo identificato cinque bisogni emozionali che tutte le case devono soddisfare affinché possiamo sentirci a casa: comfort, sicurezza, appartenenza, proprietà e privacy. Quest'anno la nostra indagine ha identificato altri due bisogni emozionali, che devono essere sostenuti dai nostri spazi abitativi: divertimento e gratificazione. Questa scoperta è il fulcro del Report Life at Home 2022.

Guarda il Report Life at Home 2022 di IKEA

Argomenti correlati