Vai al contenuto

Travestirsi da donna l’ha resa l’uomo che è oggi

«Mi chiamo Boris. Quando mi travesto divento Envy Peru.»

Envy

«Dietro a ogni parrucca si nasconde una storia»: queste sono le parole di Envy Peru, vincitrice di Drag Race Holland 2020, mentre mostra al team IKEA la sua casa e il suo camerino. Opere d’arte, collezionate e create, sono disseminate in tutta l’abitazione. Le calamite sul frigorifero che lei, il suo partner e sua madre hanno raccolto, raccontano le storie dei luoghi in cui sono stati. In un angolo brilla una bambola di Betty Boop trovata in un negozio del posto e ricoperta di lustrini come Envy, un omaggio ai giorni d’oro del fascino femminile.

Ma la storia di Envy non è iniziata qui. A quattro anni si è trasferita dal Perù ai Paesi Bassi, con il nome di Boris, con la madre e la zia. A 30 anni di distanza, considera Amsterdam la sua casa.

Coming out

A 21 anni, Boris ha dichiarato la sua omosessualità alla madre. «Sapevo cos’ero, ma lo tenevo dentro di me», spiega. Per un gay, vivere in una piccola città a 20 minuti da Amsterdam faceva la differenza come il giorno e la notte. Boris non riusciva a esprimersi, ma non sapeva perché. Il suo coming out con sua madre non era assolutamente previsto. «Abbiamo avuto una discussione su qualcosa e impulsivamente le ho detto: “Sono gay!”».

Essendo una mamma latino-americana, non riusciva proprio ad accettarlo. Questo fatto sembrava strano a Boris, perché a quanto pare sua zia lo sapeva già. E, in effetti, lo sapevano tutti. Envy pensa che il rifiuto della madre dipendesse dalla sua mancanza di informazioni sull’argomento. L'idea che suo figlio non si sarebbe sposato e non le avrebbe dato dei nipoti stava andando in pezzi. In Perù aveva sentito parlare di LGBT+, ma per lei è stato uno shock sapere che riguardava anche suo figlio. Con il tempo è riuscita ad accettare la situazione e gli ha dato tutto il suo sostegno. La quiete è durata finché non ha ricevuto un altro colpo: Boris voleva diventare una drag queen!

Drag

Il percorso di Envy verso il travestitismo è iniziato con due sorelle. Le chiamavano le Mermaids Mansion perché erano le drag queen più belle di Amsterdam (secondo Envy). Hanno vinto il Super Bowl, un concorso di drag di Amsterdam al primo tentativo, e si sono fatte un nome nella comunità drag olandese. Ancora oggi, molti la vedono come una drag queen appariscente e sicura di sé, che potrebbe avere una personalità, e una voce, un po’ sopra le righe. Ma dietro a Envy c’è una persona, non un personaggio.

Storia d’amore

Envy ha trovato l’amore con Andy, un espatriato del Regno Unito che si dilettava a travestirsi. «Il mio partner mi è stato davvero accanto fin dall’inizio. Si è trasferito ad Amsterdam sette anni fa perché anche lui era appassionato di drag. È stato qui che ha avuto origine il nostro interesse comune». Tuttavia, per Andy fare drag era solo un divertimento e alla fine ha smesso. Ma è rimasto nella vita di Envy e ha capito il drag in un modo che gli altri non comprendono. Envy ritiene che molte persone amino questa forma d’arte, ma la vedano solo come uno stereotipo. Essendo il suo partner, Andy lo vede per quello che è realmente.

Sfide e odio

Una sera del giugno 2023, Boris stava tornando a casa in autobus. Un gruppo di uomini ha cominciato a insultarlo con parole d’odio, di scherno, per poi aggredirlo. Questa aggressione è stata la triste constatazione che Amsterdam, il luogo che lei ora chiama casa sua, non è così progressista come si potrebbe pensare. La violenza ha avuto conseguenze emotive su di lei e l’ha portata a nascondere in qualche modo come è veramente quando è in pubblico. Tuttavia, con il tempo e il sostegno di Andy, si sta riprendendo. Per certi versi, però, è ancora protettiva nei confronti della sua privacy. Nonostante i bulli ci abbiano provato con tutte le loro forze, «non sono riusciti a cacciare il gay che c’è in me», dichiara Envy.

L’amore tra le mura domestiche

La casa rappresenta l’oasi felice di Envy. È il fulcro dell’amore e dell’espressione di sé. Quando ha fatto coming out per la prima volta e sua madre non l’ha accettato, Envy ha trovato una casa con gli amici che l’hanno accolta quando era appena arrivata ad Amsterdam. Ora, lei e Andy hanno creato una casa sicura e amorevole dove si sentono sempre al sicuro. E soprattutto, la mamma di Envy ora è la sua più grande fan!

Envy Peru con un trucco vistoso e travestita da donna di fronte allo specchio del suo camerino.

Abbiamo chiesto ad Envy...

Cosa diresti a un giovane che ha timore di fare coming out?

Sii te stesso. Sii libero.

Come si può sostenere la comunità LGBT+?

Con un supporto reale e concreto, non solo usandoci per divertirsi. Diventa un/a sostenitore/trice.

Scopri come puoi dare il tuo sostegno

Inclusione LGBT+

La casa può essere la base per coltivare la fiducia in se stessi, la felicità e il senso di appartenenza, specialmente per le persone della comunità LGBT+. Quando l’accettazione e l’inclusione creano pari opportunità per tutti gli orientamenti sessuali e identità, insieme siamo più forti.

Scopri come puoi dare il tuo sostegno

Letture correlate