Vai al contenuto

Vita in casa

Il fascino per la vita in casa è il tratto caratterizzante di IKEA. Ogni anno chiediamo a decine di migliaia di persone di condividere pensieri e sentimenti sul luogo in cui vivono. Vogliamo capire che cosa rende migliore la vita in casa, in modo da poter aiutare le persone a goderne. È un'indagine globale e continua, che ci sembra più importante che mai.

La sagoma di una casa con all'interno l'immagine di una giovane coppia in una cucina, mentre scherza e ride con il cagnolino.
La sagoma di una casa con all'interno l'immagine di una giovane coppia in una cucina, mentre scherza e ride con il cagnolino.
Una donna saltella e sorride allegramente nella sua casa, circondata dalle sue cose.

Sentirsi a casa

La casa è un prolungamento del nostro io, della nostra identità. Più la nostra casa ci rispecchia, migliore sarà la nostra vita. Scopri come le persone in tutto il mondo riescono a sentirsi a casa.

Principali temi del Report Life at Home 2022

IKEA Artist in Residence: Annie Leibovitz

Prendendo spunto dai dati contenuti nell’annuale Life at Home Report, la celebre fotografa americana Annie Leibovitz e IKEA vanno alla scoperta di come vivono le persone in casa in diversi paesi del mondo e lo raccontano attraverso una serie di intimi ritratti fotografici. 

Scopri di più

Ulteriori informazioni sull'indagine

Metodi

Il nostro Report Life at Home annuale è uno dei progetti di ricerca più completi del mondo nel suo genere. Chiediamo a decine di migliaia di persone di aprire il loro cuore e parlarci dei loro sogni e bisogni. Ascoltiamo il parere degli esperti e svolgiamo un'approfondita attività di ricerca. Il nostro obiettivo è arrivare a capire che cosa significa per tutti noi la vita in casa.

Le dimensioni della casa

Molti di noi descrivono la casa parlando delle persone che vi abitano, le cose che possiedono, la quantità di spazio a disposizione e il luogo in cui vivono. Queste quattro dimensioni sono le relazioni, le cose, lo spazio e il luogo. Ci aiutano a descrivere come sono organizzate le nostre case e quali attività svolgiamo normalmente al loro interno. Queste informazioni rivelano molto di ciò che ci accomuna alla nostra casa, anche se all'apparenza può sembrare molto diversa da noi.

I bisogni emozionali della casa

La casa è più di un luogo: è un'emozione. Nel 2018 abbiamo identificato cinque bisogni emozionali che tutte le case devono soddisfare per farci sentire "a casa": comfort, sicurezza, senso di appartenenza, proprietà e privacy. Quest'anno la nostra indagine ha rivelato altri due bisogni emozionali che devono essere sostenuti e stimolati dal nostro spazio abitativo: divertimento e appagamento. Questa scoperta è il fulcro del Report Life at Home 2022.

IKEA Harmoni – Libera la tua vita dal disordine

Riporta armonia nella tua vita con tre semplici mosse per liberare la tua casa dal disordine.

Argomenti correlati