Vai al contenuto principale

Solo plastica ottenuta con materiali riciclati o rinnovabili nei prodotti IKEA entro il 2030

In IKEA ci impegniamo per avere un impatto positivo sulle persone e sul pianeta. Il nostro obiettivo è utilizzare solo plastica ottenuta con materiali rinnovabili o riciclati. Per cominciare, stiamo sostituendo la plastica monouso con diversi tipi di plastica sostenibile in un maggior numero di prodotti.

Parete di piastrelle verdi con tre ganci verdi KNOPARE che ricordano una barca giocattolo, uno dei quali regge una borsa in macramè bianca - IKEA.

Dati sulla plastica in IKEA

  • Entro il 2030 utilizzeremo solo materiali rinnovabili e/o riciclati nei nostri prodotti in plastica.
  • A gennaio 2020 abbiamo eliminato gradualmente tutti i prodotti in plastica monouso dall'assortimento globale di articoli d'arredamento
  • I sacchetti ISTAD sono costituiti da materiali rinnovabili provenienti dall'industria della canna da zucchero

Prodotti riciclati che puoi riciclare

Abbiamo iniziato a realizzare i nostri prodotti in plastica utilizzando non solo i rifiuti industriali, ma anche quelli domestici. Il primo di questi prodotti è la soluzione per la raccolta differenziata HÅLLBAR, che consente di separare e riciclare i rifiuti domestici.

Cassetto di cucina aperto che mostra una soluzione per la raccolta differenziata HÅLLBAR grigio chiaro con quattro secchi, bottiglie in PET e rifiuti organici.
Piano di lavoro in legno, un asciugamano, frontali dei cassetti in acciaio inossidabile e una persona che getta i rifiuti organici in un secchio HÅLLBAR.

Sacchetti richiudibili ISTAD riutilizzabili più volte

ISTAD, il nostro sacchetto richiudibile multiuso e riutilizzabile, ora è costituito da materiali rinnovabili derivati dall'industria della canna da zucchero. Resistente e richiudibile, ISTAD può essere utilizzato più volte e pertanto consente di ridurre in modo estremamente semplice l'uso dei sacchetti in plastica.

Piano di cucina bianco, tre sacchetti richiudibili ISTAT e una persona con una camicia in denim che mette dei crostini in uno dei sacchetti.
Prodotti per il trucco organizzati in una minicassettiera a due cassetti GODMORGON fumé accanto a un vaso di fiori su una toeletta.
«
La nostra curiosità e il nostro impegno ci portano a esplorare, innovare e sviluppare insieme a tutti i nostri partner dell'intera catena del valore e insieme ai nostri clienti.
»

Minh NguyenMaterial and Innovation Manager

Le tecnologie intelligenti riducono i prezzi e migliorano la sostenibilità

La nuova tecnologia di co-iniezione ci permette di utilizzare due materiali diversi nello stesso prodotto. Questo significa che possiamo diversificare i materiali in base alla funzione. Il portavasi NYPON, ad esempio, è costituito da un nucleo strutturale meno costoso e da uno strato esterno esteticamente più accattivante.

Portavasi NYPON grigio con una pianta di asparagina su un tavolino turchese davanti a una tenda turchese.

Altri prodotti creati con plastica riciclata

Il nostro percorso verso l'utilizzo esclusivo di plastica ottenuta con materiali rinnovabili o riciclati è ben avviato. Molte delle nostre grandi serie di prodotti in plastica sono già realizzate con un'elevata percentuale di plastica riciclata.

Scatola a scomparti GODMORGON contenente un portamonete dorato, alcune forbici e una selezione di articoli per il trucco e la cura del corpo.
Tre ganci verdi KNOPARE montati a parete, due dei quali reggono borse e il terzo una giacca.
Pianta da interno verde e rigogliosa, appena piantata in un portavasi NYPON grigio, circondata da terriccio e da diversi vasi di terracotta.
Bagno con pavimento in piastrelle bianche e nere e uno scaffale VESKEN bianco, con spugne da bagno e asciugamani in colori pastello.
Ingresso moderno con pareti chiare, pavimenti scuri e due scarpiere TRONES montate tra uno specchio e una scarpiera.
Sedia JANINGE già montata, di colore giallo brillante, appoggiata su un pavimento in legno chiaro di fronte a una parete bianca.
«
Dobbiamo ridefinire il modo in cui progettiamo, produciamo e riutilizziamo i materiali in plastica per i prodotti IKEA.
»

Erik LjungbladPlastic Category Manager

Ritorno al nero

Venticinque bottiglie in PET smaltite e riciclate vengono utilizzate per creare le superfici nere e opache di ciascun frontale KUNGSBACKA. Questo materiale è stato inventato in collaborazione con un fornitore.

Scopri di più sui nostri fornitori
Cucina moderna con frontali KUNGSBACKA neri, utensili su un lato del lavello e una grande pianta sull'altro.
Scopri di più sui nostri fornitori

IKEA eliminerà gradualmente la plastica dagli imballaggi dei beni di largo consumo entro il 2028

In questo modo, ci proponiamo di ridurre i rifiuti e l'inquinamento causato da questo materiale e di indurre l'industria a sviluppare soluzioni di imballaggio che utilizzino materiali rinnovabili e riciclati. L'eliminazione avverrà per fasi, iniziando con tutti i nuovi prodotti entro il 2025 e con il resto dell'assortimento entro il 2028.

Scopri di più sul sito del marchio globale IKEA
Raccolta di imballaggi per alimenti da asporto, tra cui bicchieri, cannucce e scatole, alcuni con il logo IKEA e la parola "Hej".
Scopri di più sul sito del marchio globale IKEA
Sacchetto in plastica e una bottiglia in PET abbandonati su un letto di alghe umide e appassite in riva al mare, nella pallida luce del mattino.

Lavorare con i rifiuti

Trovare nuovi modi per lavorare con i materiali riciclati è fondamentale e utilizzare i rifiuti come risorsa riduce la distanza che ci separa da un futuro più sostenibile.

Contenitore KUGGIS bianco con penne colorate, nastro adesivo rosa e diversi gomitoli di filo dai colori vivaci.

Il PET è la plastica in assoluto più riciclata e può essere utilizzata per molti scopi diversi.

Insieme, possiamo fare di più.

Il nostro percorso verso l'utilizzo di plastica ottenuta esclusivamente con materiali riciclati o rinnovabili richiederà tempo e un nuovo modo di procedere, ma siamo fermamente intenzionati ad assumerci questa responsabilità e a trovare nuove soluzioni. Vogliamo offrire ai nostri clienti la possibilità di scegliere prodotti realizzati con materiali più sostenibili, che un giorno possano essere riciclati di nuovo. Insieme, possiamo fare una grande differenza.