Vai al contenuto principale

Il bambù e i suoi tanti vantaggi in termini di sostenibilità

Il bambù ha molti usi. Se prodotto e utilizzato nel modo giusto, offre tanti vantaggi per l'ambiente. Ecco perché lo utilizziamo sempre di più come materia prima nei prodotti IKEA.

Mani di un artigiano seduto e intento a intrecciare una rete in bambù utilizzando lunghi fili sottili della pianta.

Perché amiamo il bambù

Il bambù è rinnovabile, riciclabile e durevole: è un ottimo materiale per molti prodotti di uso comune. Inoltre, la sua elevata resistenza permette di realizzare elementi strutturali e tavole molto sottili, così da poter utilizzare meno materiale per ogni prodotto rispetto ad altri, risparmiare risorse naturali e ridurre i costi di trasporto.

Nonostante le sue dimensioni, il bambù non è un albero ma un'erba.

Centinaia di canne di bambù lasciate ad essiccare all'aperto su alcuni scaffali, anch'essi in bambù.

Verde in tutti i sensi

Crediamo che il cambiamento climatico sia una delle maggiori sfide che l'umanità deve affrontare. Il bambù è un'erba che ricresce velocemente in modo naturale e che, una volta tagliata, solo di rado necessita di essere ripiantata. Le foreste di bambù giovani e verdi possono mitigare il cambiamento climatico, perché assorbono la CO₂ durante la crescita.

Una pila di steli di bambù verdi appena tagliati, visti dalle loro estremità. Uno di essi è spezzato a metà.
«La scienza dimostra che il bambù può aiutare a controllare l'erosione, a filtrare la CO₂ dall'aria e a produrre ossigeno grazie al suo ritmo di crescita veloce.»
Aurora BossiSustainability Manager, IKEA
Lampada da tavolo KNIXHULT con paralume in bambù intrecciato, accanto a un piccolo vaso in terracotta contenente una piantina con tre foglie.

Informazioni sul bambù

  • Cresce in diversi ambienti ed è adattabile e flessibile
  • Generalmente non richiede fertilizzanti o irrigazione
  • Ha una crescita estremamente rapida
  • Raramente necessita di essere ripiantato
  • Protegge il terreno in cui cresce

Il bambù è una delle piante che cresce più velocemente: una giovane pianta può crescere fino a un metro al giorno.

Due lampade SINNERLIG appese sopra una selezione di stoviglie verde scuro, marrone e grigio con un pino sullo sfondo.

Come utilizziamo il bambù

I prodotti IKEA che contengono bambù sono realizzati principalmente con due parti della pianta: quella inferiore e quella centrale. Le lamelle sono utilizzate per i pannelli degli accessori e dei mobili, mentre il vimini è utilizzato per tecniche artigianali come l'arrotolamento e la tessitura. Di seguito alcuni esempi di prodotti IKEA in bambù.

Piccolo guardaroba NORDISKA contenente alcuni asciugamani piegati, dei contenitori e un paio di capi appesi.
Mani di una persona che usa il tagliere in bambù APTITLIG e un grande coltello da cucina per affettare una zucchina.
Tre contenitori DRAGAN di diverse misure su una mensola del bagno.  Contengono vari articoli da bagno e alcuni spazzolini da denti.
Due lampade a sospensione KNIXHULT in una zona pranzo. Sullo sfondo, un mazzo di fiori e uno scaffale pieno di stoviglie.
Cesta per bucato SALUDING con un asciugamano bianco appeso sul coperchio. Accanto c'è uno scaffale in bambù.
Un vassoio da portata FULLSPÄCKAD con vari biscotti e muffin e alcuni tovaglioli. Sullo sfondo, una teiera.
Sgabello TENHULT su cui si trovano un bicchiere d'acqua e una ciotola in legno contenente un libro, un anello in legno e alcune foglie secche.
Scatola BULLIG piena di LP sul pavimento davanti a uno scaffale. Sui ripiani ci sono altre scatole BULLIG.

Al mondo esistono 1200 specie di bambù. Ma non temere! Non ci sono panda nelle zone in cui acquistiamo il nostro bambù.

Borsa frigo KÅSEBERGA in bambù intrecciato e interno in cotone con verdure su una spiaggia.

Le affermazioni riportate in questa pagina provengono dall'articolo di Yannick Kuehl, Giles Henley e Lou Yiping, dal titolo: "The Climate Change Challenge and Bamboo: Mitigation and Adaption", documento di lavoro INBAR n. 65.

Forest Positive Agenda 2030

La pressione sulle foreste in tutto il mondo è in aumento e c'è ancora molto da fare. Scopri la nostra Forest Positive Agenda per il 2030, che ci vedrà impegnati, insieme ad altri, a migliorare la biodiversità, favorire i mezzi di sostentamento delle persone che dipendono dalle foreste e mitigare il cambiamento climatico.

Scopri di più sul sito globale IKEA