Vai al contenuto principale

IKEA diventa circolare, per prolungare il ciclo di vita dei suoi prodotti.

Anche a te dispiace buttare via gli oggetti usati? Magari vorresti ripararli, riutilizzarli o riciclarli, ma non ne hai il tempo o semplicemente non sai come fare. Noi possiamo aiutarti.

Ogni giorno IKEA studia nuovi modi per rendere la circolarità più rilevante e alla portata dei propri clienti. Circolarità significa ridurre al minimo i rifiuti e rigenerare le risorse. Cerchiamo di aiutarti a risparmiare tempo, denaro e fatica prolungando la vita dei prodotti che acquisti e trasformando il modo in cui li acquisti. Per esempio, stiamo testando delle soluzioni più circolari come il noleggio, la restituzione e il riacquisto dei mobili. E aiutiamo i clienti a riparare, riutilizzare e riciclare i vecchi mobili, o a rivenderli per dare loro una seconda vita.

Tre persone dai capelli scuri che trasportano un divano KLIPPAN bianco e azzurro su per le scale – IKEA
Tre persone dai capelli scuri che trasportano un divano KLIPPAN bianco e azzurro su per le scale – IKEA

Per raggiungere l’obiettivo di diventare un business circolare entro il 2030, ci siamo impegnati a:

  • Permettere ai nostri clienti di procurarsi i prodotti, prendersene cura e passarli ad altri con modalità circolari.
  • Produrre prodotti completamente circolari (riciclati, rigenerati, rimessi a nuovo e riutilizzati).
  • Usare solo materiali rinnovabili e riciclati.
  • Promuovere iniziative e lavorare con altri interlocutori per realizzare un’economia circolare attraverso il sostegno attivo, la collaborazione e le partnership imprenditoriali.

Creare a partire da ciò che abbiamo

I rifiuti possono essere una risorsa preziosa. Hai mai provato a costruire qualcosa di nuovo con degli oggetti che avevi in casa? È quello che facciamo noi quando sviluppiamo un nuovo prodotto.

Diventare sempre più sostenibili usando materiali riciclati o gli avanzi della produzione di altri articoli è un concetto chiave del nostro processo di design. Il risultato è che puoi acquistare articoli completamente realizzati con scarti di produzione o materiali riciclati. In altre parole, i prodotti di oggi diventano la nostra fonte di materie prime per il futuro.

Verso l’obiettivo

Usare le risorse con parsimonia, creare di più con meno e ottimizzare le attività sono tutte azioni che fanno parte del DNA di IKEA. Non abbiamo ancora raggiunto l’obiettivo, ma stiamo lavorando per diventare un business circolare.

Nell’anno fiscale 2019 siamo riusciti a dare una seconda vita a 47 milioni di prodotti, rivendere 38 milioni di prodotti nel nostro Angolo Occasioni, e riconfezionare e rimettere sugli scaffali oltre 9 milioni di prodotti.

La nostra panca SKOGSTA è realizzata in legno di acacia massiccio, un materiale naturale resistente e idrorepellente, che può essere riciclato o usato per il recupero energetico.

La circolarità non riguarda solo la scelta dei materiali. Il tavolo MÖRBYLÅNGA, in impiallacciatura di rovere, oltre a essere resistente è anche facile da smontare e quindi da riparare e rimettere a nuovo.

Oltre a essere facili da usare, il tavolo e le sedie GAMLEBY sono realizzati in pino massiccio, un materiale naturale che diventa sempre più bello con il passare del tempo. Non solo. Sono prodotti esclusivamente con un materiale rinnovabile.

Sapevi che...

Oltre il 60% dell’assortimento IKEA è prodotto con materiali naturali, come il legno e il cotone, e oltre il 10% contiene materiali riciclati.

Azzerare i rifiuti

Esaminiamo costantemente il nostro modo di lavorare, dalla scelta dei materiali al modo in cui progettiamo, produciamo, trasportiamo e vendiamo, cercando di capire cosa succede ai nostri prodotti al termine del loro ciclo di vita.

Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per sfruttare le risorse rinnovate e riciclate come materie prime, e rivediamo continuamente il processo di produzione dell’assortimento esistente per renderlo più sostenibile. Ci siamo impegnati a creare, entro il 2030, prodotti che possano essere riutilizzati, riparati, rimontati e riciclati dai nostri clienti. Inoltre, facciamo il possibile per risparmiare energia in tutte le nostre attività.

Sul nostro sito web globale about.ikea.com puoi scoprire cosa fa IKEA per creare un mondo senza rifiuti.

Adattare i prodotti a nuovi usi è un modo per farli durare di più.

Per un pianeta più circolare

Stiamo creando e promuovendo un movimento circolare nei nostri mercati:

  • Stiamo testando servizi di riacquisto e rivendita in numerosi mercati del mondo.
  • Nei Paesi Bassi, in Svezia e in Svizzera stiamo sperimentando la formula del leasing come modalità di pagamento.
  • Abbiamo lanciato una campagna per la circolarità in Russia, organizzando eventi per incoraggiare i visitatori a riutilizzare, condividere, riciclare, ricreare con creatività e riparare i prodotti. Abbiamo tenuto degli incontri per parlare dei principi dell’economia circolare.

Il futuro è circolare!

E da oggi ha una nuova casa. Dopo il primo Circular Hub d’Italia inaugurato a Milano San Giuliano nelle scorse settimane, anche nello store IKEA di Milano Carugate e su IKEA.it prende vita un nuovo spazio dedicato all'economia circolare, dove è possibile acquistare prodotti di seconda mano, dare una nuova vita ai mobili usati e imparare metodi creativi per riutilizzarli.

«
Trasformare IKEA in un business circolare è una delle nostre maggiori ambizioni e, al tempo stesso, una grande sfida per il futuro.
»

Ylenia TommasatoCountry Sustainability Manager

Guarda alcuni dei nostri consigli per dare una seconda vita ai tuoi mobili