Vai al contenuto

Rapporto IKEA sulla vita domestica 2025

Con Stomo, IKEA ha potuto osservare ciò che accade dietro le porte delle case Svizzere, soffermandosi su una quotidianità normalmente nascosta a sguardi estranei, e studiare la quotidianità domestica delle persone: 

Come vivono le persone e come arredano e utilizzano le diverse stanze della loro abitazione?  Come si sentono davvero e sono felici fra le loro quattro mura?  Come organizzano la convivenza e come si spartiscono i lavori domestici? E ancora, che ruolo hanno gli inviti e i pasti condivisi con gli ospiti?

Il Rapporto IKEA sulla vita domestica esamina la vita domestica in base a questi quattro temi, sulla base di un’indagine rappresentativa della popolazione. Nel primo capitolo di una serie di studi, viene posta particolare attenzione alla cucina e a come si mangia a casa. 

La parola «casa» può voler dire tante cose. Per molte persone rappresenta un luogo dove ritirarsi e ritrovare un’oasi di relax, per altre il cuore pulsante della vita familiare. Per altre ancora, semplicemente l’espressione della propria personalità.
Jane Bisset, CEO & CFO IKEA Svizzera

Cosa caratterizza le abitazioni svizzere  

Le nostre abitazioni sono variegate, ma si possono definire delle tipologie ricorrenti: le coppie vivono in media in appartamenti in affitto di 4 locali nell’agglomerato urbano; la famiglia tipo in una casa unifamiliare di 5 locali e i single in appartamenti di 2 locali in città. Molti di noi condividono esigenze simili in fatto di abitazione. 

Sentirsi bene a casa: l’80% delle persone cerca ambienti accoglienti, per il 62% l’arredamento deve essere funzionale. 

Al primo posto: il 92% indica salotto e sala da pranzo come locali preferiti. 

Rapporto tiepido: la camera da letto è il locale preferito della casa solo per un quarto delle persone. 

Lo spazio è prezioso: il 41% lamenta poco spazio, il 33% afferma di avere poco spazio per riporre le cose in cucina. 

L’abitazione diventa rifugio 

Quasi tutte le persone si sentono a loro agio fra le loro quattro mura domestiche. Otto su dieci, e soprattutto chi possiede un’abitazione propria, affermano di sentirsi molto bene a casa. Solo il 14% delle persone preferisce uscire piuttosto che stare a casa. Per la maggioranza, la casa è un luogo di benessere.  

Le serate casalinghe: le persone che vivono in città trascorrono 5,5 serate alla settimana a casa. Chi vive in campagna, ancora di più. 

Poca spontaneità: il 73% delle persone riceve visite inaspettate al massimo una volta al mese.  

Stanze private, ma socchiuse: il 56% delle persone lascia la porta del bagno socchiusa, e solo il 6% la chiude. 

Via le scarpe: il 98% delle persone lascia le scarpe all’ingresso. Il 69% indossa pantofole, i più giovani preferiscono i calzini. 

Rapporto IKEA sulla vita domestica 2025

Il Rapporto IKEA sulla vita domestica mette in luce quanto l’abitare sia strettamente legato alla cultura, alla comunità e alle emozioni. 

Convivere sotto lo stesso tetto 

Quando le persone convivono, possono esserci tensioni. Quasi una persona su due discute almeno una volta al mese in merito a ordine e pulizia, quasi un quarto anche settimanalmente.  In generale, le persone in svizzera (72%) sono molto ordinate e vogliono che lo sia anche la loro abitazione.  

Pulire prima delle pulizie: 40% delle persone pulisce la propria abitazione prima degli addetti alle pulizie. 

Chi fa di più? Le opinioni di uomini e donne sono contrastanti soprattutto quando si tratta di pulizie e spesa. 

Le faccende domestiche si fanno in famiglia: il 75% dei/delle giovani tra 14 e 17 anni aiuta a caricare la lavastoviglie.  

Inaccettabile in cucina: 7 persone su 10 non tollerano le superfici di lavoro sporche. 

Cucinare, mangiare e ospitare 

In Svizzera, i pasti preparati a casa sono molto importanti. Il 97% delle persone cucina più volte alla settimana, due terzi anche quotidianamente. Le cucine più amate sono quella italiana e quella svizzera, con piatti come pasta, curry e pollo.    

Insieme è più buono: il 75% delle coppie e delle famiglie si ritrova insieme a tavola. 

L’amore passa dello stomaco: il 49% prepara pietanze ricercate per amici e parenti.

Consapevolezza vs piacere: le donne (44%) cucinano consapevolmente, gli uomini (41%) più per il piacere. 

No al cellulare a tavola: per quasi due terzi delle persone, il cellulare a tavola è tabù.  

Leggi ora

Rapporto IKEA sulla vita domestica 2025