Vai al contenuto

A ogni bevanda il suo bicchiere

La scelta del bicchiere giusto non è una scienza esatta, ma è consuetudine abbinare un tipo di bicchiere a ogni bevanda. L'essenziale è capire quale caratteristica della bevanda deve risaltare: le bollicine, gli aromi complessi o l'effetto rinfrescante?

Una caraffa in vetro trasparente e varie bevande servite in diversi bicchieri da vino e da acqua, su un tavolo con una tovaglia bianca.
Una caraffa in vetro trasparente e varie bevande servite in diversi bicchieri da vino e da acqua, su un tavolo con una tovaglia bianca.

Le bollicine vogliono i calici

Le bevande gassate o addizionate di anidride carbonica dovrebbero essere servite in bicchieri con una piccola apertura, come i calici. La superficie esposta all'aria è piccola, così si riduce la dispersione delle bollicine e la bevanda non perde troppo velocemente il suo carattere.

Scopri tutti i bicchieri e i calici da vino
Sei calici SVALKA su sottobicchieri color ottone, accanto a un vassoio color ottone su un tavola con una tovaglia bianca.
Scopri tutti i bicchieri e i calici da vino

Importanza della caraffa

Se la bocca della caraffa è grande, entrerà più aria e la bevanda potrà respirare meglio, rilasciando aromi e sapori complessi. La decantazione in caraffa innesca questo processo prima che la bevanda sia versata. Le bevande con un aroma più leggero si mantengono al fresco più a lungo se servite in calici alti da caraffe più piccole.

Scopri tutti i bicchieri e i calici da vino
Un bicchiere STORSINT pieno a metà di vino rosso, con accanto un tovagliolo di stoffa bianco e una caraffa STORSINT in vetro trasparente contenente vino rosso.
Sei bicchieri da vino SVALKA riempiti con vino bianco fino allo stesso livello, in fila su un tavolo con una tovaglia bianca.
Scopri tutti i bicchieri e i calici da vino
Un bicchiere da vino da dessert, un bicchiere da birra, un bicchiere da acqua, una caraffa in vetro trasparente e vari bicchieri da vino della serie STORSINT.
Con STORSINT ho voluto creare una serie di bicchieri che esaltano il piacere del bere in compagnia, che vanno bene per tutte le occasioni e che durano anno dopo anno.

Aaron ProbynProduct Designer

Bicchieri per tutti i giorni

Dall'acqua al latte, dalla spremute estive alle tisane invernali: questi bicchieri dal design classico in vetro spesso sono adatti a bevande sia calde che fredde. Ecco un consiglio rinfrescante.

Cocktail analcolico al rabarbaro

  • 1 parte di succo di pompelmo fresco
  • 1 parte di succo di lime fresco
  • 1 parte di sciroppo di rabarbaro
  • 3 parti di seltz
  • Ghiaccioli, spicchi di pompelmo e riccioli di rabarbaro
Scopri la serie POKAL