Vai al contenuto

Sono vittima di phishing?

Il phishing è una forma di truffa in cui il truffatore finge di essere un'organizzazione che conosci.

Attualmente è in aumento il numero dei tentativi di frode in cui i truffatori fingono di lavorare per IKEA con l’obiettivo di ingannare le persone per estorcere loro denaro. Ti invitiamo a mantenere alta l’attenzione.

Purtroppo esistono molte campagne false in cui dei marchi famosi vengono utilizzati in modo improprio per ingannare le persone e IKEA rientra purtroppo tra questi. Queste campagne appaiono nelle e-mail, negli SMS o sui social media e possono includere richieste relative a carte regalo, buoni e altri prodotti. Molto spesso vengono richieste informazioni sensibili o una forma di pagamento, cosa che IKEA non farebbe mai.

Da tenere presente

  • Diffida sempre delle offerte poco plausibili.
  • Presta attenzione ai mittenti e ai link che ti sembrano insoliti.
  • Errori linguistici, come errori di ortografia, formulazioni strane e scarsa struttura delle frasi, sono indicatori di mittenti disonesti.
  • Anche se le offerte sembrano provenire da IKEA, perché utilizzano il nostro logo, la nostra grafica e non contengono errori linguistici, possono essere una truffa.
  • In caso di dubbio, elimina l’e-mail senza cliccare su alcun link né comunicare alcuna informazione sensibile.

 

Grazie di condividere questa informazione per contribuire a ridurre il numero di persone vittime di truffe. Se sei vittima di una truffa, ti invitiamo a segnalarlo alla polizia.

 

Quali parti particolari dei nostri documenti trovi insoddisfacenti o poco utili?

Il testo è difficile da capire

Il testo non è pertinente alla mia domanda

Il testo è pertinente ma non utile

Il testo è troppo lungo o troppo corto

Grazie per il tuo feedback!

L'articolo non è stato utile? Prova a leggere uno dei documenti correlati qui sotto.