Diversità e inclusione
La diversity in tutte le sue declinazioni
Nel Gruppo Ingka accogliamo la diversity in tutte le sue declinazioni. In questo modo riusciamo a garantire un ambiente di lavoro migliore per i nostri collaboratori, i nostri clienti e il nostro business. Nel lavoro, la diversità ci aiuta a crescere sia come persone che come organizzazione.


Inclusione
Un ambiente di lavoro davvero inclusivo stimola la nostra creatività e migliora i risultati del business.
Nel Gruppo IKEA inclusione significa creare un ambiente di lavoro in cui i nostri collaboratori hanno successo poiché si sentono accettati, rispettati, supportati e apprezzati. Significa sviluppare un'infrastruttura con metodi di lavoro basati sulla collaborazione. Significa adottare comportamenti inclusivi ogni giorno e ottenere il massimo dalla diversità.
Sosteniamo l’inclusione delle persone LGBT+
Nel Gruppo Ingka, crediamo che tutti debbano ricevere un trattamento equo e avere pari opportunità, indipendentemente dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.
Il nostro obiettivo è creare un ambiente di lavoro pienamente inclusivo, dove tutti i co-worker LGBT+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender + ogni altro orientamento sessuale e identità di genere) si sentano accolti, rispettati e apprezzati per ciò che sono. Riteniamo che tutti abbiano diritto a esprimere la propria individualità sul lavoro e che l’inclusione delle persone LGBT+ sia responsabilità di ognuno di noi.
Ogni anno, il 17 maggio, celebriamo la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (in inglese IDAHOT, International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) per difendere i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e di ogni orientamento sessuale e identità di genere.
Sapevi che…
Collaboriamo con Workplace Pride Foundation e Stonewall, due organizzazioni impegnate a favorire l’inclusione delle persone LGBT+ negli ambienti di lavoro. Inoltre, abbiamo contribuito a stilare e sostenuto gli Standard di condotta dell’ONU per combattere la discriminazione contro le persone LGBT+ nei luoghi di lavoro e nella comunità.
Un business fondato sull’uguaglianza di genere
Nel Gruppo Ingka crediamo che tutti abbiano il diritto di essere trattati equamente e di avere pari opportunità, indipendentemente dal loro genere.
Siamo determinati a raggiungere una reale uguaglianza di genere. Questo significa garantire pari opportunità a uomini e donne, e arrivare all’equilibrio di genere (50/50) in tutti i paesi, a ogni livello e per tutti i ruoli, inclusi consigli di amministrazione e comitati direttivi. Crediamo che un maggiore equilibrio fra i generi sia vantaggioso per tutti. Con il nostro impegno del 50/50, puntiamo ad avere più donne in ruoli tradizionalmente maschili e, al tempo stesso, più uomini in ruoli tradizionalmente femminili.
Tutti i dipendenti del Gruppo Ingka, qualunque sia il loro ruolo o incarico professionale, devono aspettarsi di ricevere pari retribuzione per un lavoro di pari valore. Siamo membri della Equal Pay International Coalition (EPIC) e intendiamo assicurare la parità di stipendio, senza discriminazioni di genere, in tutto il Gruppo Ingka.
Costruire un business fondato sull’uguaglianza di genere significa creare una cultura inclusiva, dove uomini e donne siano apprezzati per l’unicità del loro contributo e siano in grado di influenzare positivamente la cultura aziendale. Perché quando le persone hanno le stesse opportunità di crescita, tutti ne traggono vantaggio.

Dalla parte dell'inclusione LGBT+
Sosteniamo il diritto dei nostri co-worker LGBT+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender e persone di tutti gli orientamenti sessuali e identità di genere) a essere se stessi. Il nostro obiettivo è promuovere un ambiente di lavoro pienamente inclusivo e offrire pari opportunità a tutti, contribuendo a un cambiamento positivo in tutte le aree del nostro business e nella società.
In che modo garantiamo l'inclusione LGBT+
- Affinché tutta la nostra azienda possa creare un ambiente di lavoro che accolga le persone di tutti gli orientamenti sessuali e identità di genere, abbiamo un piano di inclusione LGBT+ globale.
- Abbiamo co-creato e sostenuto gli Standard di condotta delle Nazioni Unite sulla lotta alla discriminazione contro le persone LGBT+ nell'ambiente di lavoro e nella comunità.
- Facciamo parte di Workplace Pride Foundation e Stonewall, due organizzazioni incentrate sull'inclusione LGBT+ nel luogo di lavoro.
- Siamo inoltre membri di Open for Business, una coalizione di aziende che si propone di dare impulso all'inclusione LGBT+ e di fornire una risposta alle posizioni contrarie all'inclusione LGBT+ che si stanno diffondendo in molte parti del mondo.
- Nel 2021 abbiamo adottato una bandiera che simboleggia la necessità di essere inclusivi nei confronti delle numerose identità all'interno della comunità LGBT+, cosa che ha tutto il sostegno di IKEA.
- Dal 2019 sono stati venduti in 26 paesi oltre 3,5 milioni di borse arcobaleno, i cui proventi sono in parte destinati alle organizzazioni LGBT+.
Creare un'azienda basata sulla parità di genere
Siamo impegnati a raggiungere una vera uguaglianza di genere: crediamo che tutti abbiano il diritto di essere trattati in modo equo e di avere pari opportunità, indipendentemente dal genere di appartenenza. Crediamo, inoltre, che un maggiore equilibrio di genere sia vantaggioso per tutti.
Ciò significa garantire pari opportunità a donne e uomini e raggiungere un equilibrio di genere del 50/50 in tutti i paesi, a tutti i livelli e in tutte le posizioni, inclusi i consigli e i comitati. Con il nostro impegno a raggiungere un equilibrio di genere del 50/50, ci proponiamo di incrementare il numero delle donne che occupano ruoli prevalentemente maschili, nonché quello degli uomini che svolgono attività tradizionalmente femminili.
Facciamo parte dell'Equal Pay International Coalition (EPIC) e abbiamo assunto l'impegno di garantire parità retributiva di genere in ogni settore di Inkga Group.
L'inclusione è un tema che ci sta molto a cuore
In IKEA ci occupiamo di…
Project Management
Facciamo in modo che tutti i progetti IKEA rispettino le scadenze e il budget.
Logistica
Gestiamo il flusso dei prodotti dal fornitore al consumatore secondo criteri di sostenibilità ed efficienza. Un esempio? I nostri pacchi piatti.
Marketing e Comunicazione
Il nostro obiettivo è rafforzare il marchio IKEA e invogliare le persone a visitare i nostri negozi, spiegando e valorizzando la nostra offerta.
Produzione
Per realizzare i prodotti IKEA lavoriamo a stretto contatto con i nostri fornitori in tutto il mondo.
Risorse Umane
Ci occupiamo di selezione del personale, formazione e pianificazione dei benefit. Abbiamo il compito di attrarre e ispirare i collaboratori e di seguirne lo sviluppo.