Legno e silvicoltura
Amiamo lavorare il legno. È un materiale dalle qualità eccellenti: è sostenibile, resistente e di una bellezza innegabile. Inoltre, può essere usato in tanti modi diversi. Quando proviene da foreste gestite responsabilmente, contribuisce ad attenuare il cambiamento climatico e a ridurre al minimo l'impatto negativo sulla biodiversità. È anche rinnovabile e per questo siamo determinati ad aumentare l'uso di materiale riciclato nei nostri prodotti in legno.
Per salvaguardare il futuro del nostro business e del pianeta, vogliamo utilizzare questa preziosa risorsa nel modo più efficiente possibile e assicurarci che le foreste che possediamo o da cui ricaviamo il legno siano gestite responsabilmente.
Ma cosa significa tutto questo in concreto? Ripercorriamo il nostro approccio all'approvvigionamento e all'uso del legno, rispondendo ad alcune domande importanti.

Il legno che utilizziamo
Il legno utilizzato nei prodotti IKEA proviene da foreste di diverse parti del mondo. Scopri dove crescono gli alberi da cui è ricavato, quanto ne utilizziamo e che tipi di legno usiamo. Richiediamo che i fornitori dei nostri prodotti di arredamento per la casa utilizzino legno certificato dal Forest Stewardship Council® (FSC) oppure riciclato.
Qual è la percentuale del legno industriale prodotto a livello globale che utilizziamo in IKEA?

Mappa del legno
La nostra mappa globale del legno mostra le zone geografiche da cui proviene il materiale ligneo (tranne la carta) usato nei prodotti IKEA, insieme ad altre informazioni rilevanti come le percentuali di approvvigionamento complessivo dai vari paesi, le specie di legno e il volume per ciascun mercato.
Gestione responsabile
Ci assicuriamo che le foreste che possediamo o da cui ricaviamo il legno siano gestite in modo responsabile. Esigiamo il rispetto di requisiti rigorosi e adottiamo dei sistemi di controllo. Ci proponiamo di aumentare la consapevolezza tra i clienti, migliorare la trasparenza sull'utilizzo del legno e incoraggiare altri a fare altrettanto.

Molti punti di vista, tutti importanti
Ci sono diverse opinioni su come gestire e proteggere le foreste. Alcuni pensano che "madre natura" debba fare il suo corso naturale. Altri sottolineano, giustamente, che molte persone dipendono dalle foreste per nutrirsi e trovare riparo. Al tempo stesso, la società ha bisogno di legno per costruire case, stampare libri e produrre mobili. È possibile trovare un equilibrio tra questi interessi che sembrano essere contrapposti? Noi crediamo di sì, attraverso la gestione responsabile delle foreste.

Perché pensiamo che l'abbattimento degli alberi possa avvenire in modo responsabile?
Se notiamo che qualcosa non viene fatto nel modo corretto, come interveniamo?


Ti presentiamo Maciej, Raw Material Developer IKEA in Polonia
Maciej ha trascorso anni a tracciare il percorso del legno dalla foresta ai mobili. Da quando è entrato a far parte di IKEA, nel 2017, è in prima linea nella verifica delle specie e dell'origine del legno utilizzato nei prodotti IKEA.
Per il lavoro che svolge, Maciej si reca presso le segherie e le foreste per verificare che i dati dei fornitori rispecchino le condizioni reali. Nelle segherie controlla la documentazione prevista dalla legge e si assicura che il legno sia stato raccolto in conformità alle normative nazionali e agli standard di gestione forestale applicabili. Presso i siti di abbattimento, verifica che le operazioni siano certificate in modo indipendente e rispettino le normative locali e gli standard di sostenibilità.
"Verifichiamo la corrispondenza delle informazioni dei fornitori con ciò che vediamo sul campo. In caso di discrepanze, interveniamo immediatamente per proteggere l'integrità della nostra supply chain", spiega Maciej.
Utilizzo efficiente del legno
Stiamo migliorando continuamente i nostri processi e investendo nell'innovazione, in modo da utilizzare il legno in modo più efficiente e produrre di più con meno risorse. Stiamo studiando come creare prodotti circolari che possano essere riutilizzati, rinnovati, rigenerati e infine, dopo che tutte le altre possibilità sono state sondate, riciclati. Al tempo stesso, facciamo tutto ciò che è in nostro potere per aumentare la quantità di legno riciclato che utilizziamo nei nostri prodotti, in modo da ridurre la dipendenza dal legno vergine.
Perché non possiamo utilizzare una maggiore quantità di legno riciclato invece di abbattere alberi?

Diamo forma al cambiamento

- Pagina di informazioni sul prodotto
BILLY: una libreria che è migliorata ulteriormente
BILLY è uno dei prodotti IKEA più famosi e più venduti. Nel FY22 BILLY è stata riprogettata per migliorarne la circolarità. Con il passaggio alla lamina di carta e la riduzione della quantità di plastica, la maggior parte dei materiali con cui sono prodotte le nuove librerie BILLY proverrà da fonti rinnovabili. Nella nuova versione, i chiodi del pannello posteriore sono stati sostituiti da accessori di fissaggio a incastro, così puoi smontare e rimontare il mobile più volte e portarlo con te nelle diverse fasi della tua vita.

- Pagina di informazioni sul prodotto
RÖNNINGE: meno legno, più gambe
In IKEA, ci impegniamo costantemente a creare di più con meno risorse. Progettando i nostri prodotti in questo modo, non solo usiamo il legno in modo più oculato, ma realizziamo anche articoli più leggeri e più facili da trasportare. Ad esempio, l'uso del legno cavo per le gambe del tavolo RÖNNINGE ci permette di realizzare otto gambe con la stessa quantità di materiale che prima utilizzavamo per produrne solo una.

- Pagina di informazioni sul prodotto
FRÖSET: curvato per offrire comfort e resistenza
Sovrapponendo più strati di impiallacciatura in stampi speciali per poi pressarli e incollarli, possiamo realizzare componenti curvati. Per la poltrona FRÖSET utilizziamo legno curvato di spessori diversi. Lo schienale è più sottile e quindi è flessibile, mentre la seduta ha uno spessore maggiore per fornire un sostegno adeguato nei punti in cui serve di più.

- Pagina di informazioni sul prodotto
MÖRBYLÅNGA: una combinazione di tipi di legno diversi
Il rovere è un legno duro che con il passare del tempo si scurisce, diventando ancora più bello. Il piano tavolo MÖRBYLÅNGA ha uno strato superiore in rovere massiccio dello spessore di 0,6-0,8 mm applicato su truciolare, una tecnica che consente di utilizzare materiali diversi nello stesso mobile, favorendo un uso efficiente delle risorse. Questa finitura di alta qualità è resistente e rende unico ogni tavolo.
Oltre IKEA
Essendo tra i principali utilizzatori di legno nel settore retail, le nostre dimensioni e la nostra portata globale ci permettono di influenzare l'industria forestale e persino di trasformarla. Nonostante siano sempre di più le cose da fare e le sfide da risolvere, abbiamo già compiuto progressi significativi.
WWF e IKEA: oltre 20 anni di fruttuosa collaborazione
Dal 2002 IKEA collabora strettamente con il WWF in numerosi paesi del mondo per salvaguardare le risorse naturali e trasformare le pratiche aziendali a vantaggio delle persone e del pianeta. Gestendo e proteggendo le foreste, affrontando minacce come il degrado forestale e sostenendo leggi che contrastano il commercio illegale di legname, ci poniamo l'obiettivo di garantire un futuro prospero alle foreste e alle persone che da esse dipendono. Oltre alla silvicoltura, la nostra collaborazione si estende anche a iniziative che riguardano il cotone, l'acqua e il clima.

Ripristino della foresta pluviale con Sow a Seed
La deforestazione e il degrado delle foreste pluviali rappresentano un grave rischio per il clima mondiale, la biodiversità e altri aspetti. Lanciato nel 1998, il nostro progetto Sow a Seed nel Borneo ha permesso di proteggere in totale 18.500 ettari di foresta pluviale gravemente degradata in Malaysia. Tra le iniziative intraprese c'è il ripristino di oltre 14.000 ettari (equivalenti a circa 25.900 campi di calcio). Oggi questo è uno dei progetti di ripristino dell'ecosistema della foresta tropicale di maggiori dimensioni e più longevi al mondo e include attività di ricerca che servono da guida per quelle realtà che desiderano perseguire iniziative analoghe.
Cos'è la certificazione FSC? E perché influenziamo gli standard che chiedono conto delle nostre azioni?







