Vai al contenuto principale

Come scegliere il frigorifero e il congelatore

Hai bisogno di cambiare il frigorifero e/o il congelatore? Che tu sia alla ricerca di elettrodomestici per progettare una cucina da zero o voglia sostituire quelli che hai già, scegliere il frigorifero e il congelatore giusti sarà più facile di quello che pensi. Inizia da questa guida. Troverai le giuste domande da porti prima di intraprendere il tuo percorso d'acquisto.

Un frigorifero integrato FORSNÄS dietro frontali VEDDINGE bianchi, con un'anta aperta che mostra una serie di confezioni blu vivo organizzate al suo interno.

4 diversi tipi di frigoriferi e congelatori

Quando si sceglie un elettrodomestico, è utile pensare alla disposizione della cucina e a quante persone vivono in casa, oltre a prendere in considerazione le proprie abitudini e il proprio stile di vita. In IKEA troverai quattro principali tipi di frigoriferi e congelatori:

 

  1. I frigoriferi, i congelatori o i frigoriferi con vano congelatore sottotavolo, integrati o a libera installazione, sono l'ideale per una persona o per cucine molto piccole. Sono perfetti anche da abbinare a elettrodomestici di misure standard, nel caso tu abbia bisogno di spazio aggiuntivo.
  2. Le combinazioni frigorifero/congelatore sono un'ottima scelta per due o tre persone e per cucine di piccole dimensioni. Disponibili sia nella versione integrata che a libera installazione, le combinazioni consentono di utilizzare lo spazio in maniera efficiente.
  3. I frigoriferi e i congelatori full size, integrati o a libera installazione, sono adatti alle famiglie numerose, agli appassionati di cucina e a chi ha l'abitudine di conservare scorte abbondanti di cibo.
  4. Un frigorifero freestanding a doppia porta, dotato di cassetti del congelatore, è una soluzione che in tanti sognano. Garantisce infatti una grande quantità di spazio e perfetta organizzazione. E tutto ciò che conservi è facilmente visibile.

Scoprili tutti
Vari frigoriferi e congelatori in misure e modelli diversi accostati a uno sfondo giallo-arancione.
Scoprili tutti

Frigorifero/congelatore integrato o a libera installazione?

Nella scelta tra frigorifero/congelatore integrato o a libera installazione, valuta quale potrebbe essere la soluzione più idonea per la tua cucina. Se hai libertà di scelta, ecco quali sono i pro e i contro di entrambe le opzioni.

Frigorifero/congelatore integrato

Pro: le soluzioni integrate vengono installate all'interno dei mobili della cucina, con frontali coordinati con il resto dell'ambiente, il che ti consente di creare uno stile armonioso e uniforme.

Contro: poiché il frigorifero/congelatore è inserito all'interno di un mobile, ha una capacità inferiore rispetto a una soluzione a libera installazione. Questo significa che avrai meno spazio a disposizione per la conservazione degli alimenti.

Frigorifero/congelatore a libera installazione

Pro: ha generalmente una capacità superiore, e quindi più spazio, rispetto a un elettrodomestico integrato di dimensioni simili, ed è facile da installare. Ti basta posizionarlo dove desideri e collegarlo alla presa elettrica.

Contro: con un frigorifero/congelatore a libera installazione, la cucina non avrà uno stile omogeneo.

Un frigorifero/congelatore freestanding a doppia porta RIBBENÅS accanto a un frigorifero integrato FORSNÄS e a un congelatore FORSNÄS.

Raffreddamento efficiente, organizzazione intelligente

Frigoriferi e congelatori sono sempre accesi, per questo scegliere un prodotto con una classe energetica alta ti consente di risparmiare sulle bollette. Ci sono anche altre cose che puoi fare per rendere più efficiente il funzionamento di questi elettrodomestici e ridurre gli sprechi alimentari.

 

  1. Assicurati che siano ben chiusi. Se la porta viene lasciata leggermente aperta, l'elettrodomestico dovrà lavorare di più e consumare più energia. In IKEA trovi frigoriferi e congelatori con porte dotate di allarmi acustici.
  2. Non impostare temperature troppo basse. Per raffreddare e congelare in modo efficiente, basta impostare una temperatura di 3-5°C per il frigorifero e -15 to -18°C per il congelatore.
  3. L'accumulo di ghiaccio fa sì che il congelatore debba lavorare di più, consumando più energia, quindi ricordati di sbrinarlo regolarmente. In IKEA trovi congelatori con tecnologia no frost e low frost, che rendono tutto più semplice.
  4. Apponi le etichette sui contenitori. Conserva gli alimenti più freschi o appena acquistati nella parte posteriore del ripiano e quelli più vecchi o con una scadenza più imminente davanti. In questo modo potrai consumare tutto ciò che acquisti prima che scada o non sia più fresco.
  5. Scongela gli alimenti nel frigorifero. Non solo è il metodo di scongelamento più sicuro, ma il cibo congelato contribuisce anche a raffreddare l'ambiente interno del frigorifero, che potrà, quindi, consumare meno energia.

Un frigorifero/congelatore integrato SKOGNÄS al cui interno sono conservati diversi tipi di frutta e verdura, oltre ad alcuni contenitori verdi.

Come faccio a scegliere il frigorifero delle giuste dimensioni?

La scelta della misura del frigorifero dipende dalle tue abitudini e dal tuo stile di vita, ma ci sono alcune linee guida che puoi seguire: una persona che ama cucinare regolarmente e fa la spesa un paio di volte a settimana ha generalmente bisogno di un frigorifero con una capacità di circa 100 litri, se vive da sola. Per ogni persona in più bisognerebbe aggiungere circa 50 litri. Naturalmente, se preferisci fare la spesa meno spesso, o accumulare scorte abbondanti di cibo, ti servirà più spazio. Per quanto riguarda il congelatore, invece, la scelta è più semplice: può servirti oppure no. Se ti serve, le tue abitudini in termini di spesa e cucina, oltre al numero di persone che vivono con te, ti aiuteranno a determinare di quanto spazio hai bisogno. Come regola generale, dovresti considerare 30-50 litri a persona.

Un piccolo frigorifero LAGAN con vano congelatore accanto a un frigorifero integrato FORSNÄS e a un congelatore FORSNÄS.

Raffreddamento intelligente e meno sprechi con funzioni che ti semplificano la vita

Frigoriferi e congelatori con caratteristiche intelligenti possono aiutarti a mantenere gli alimenti freschi più a lungo e a consumare meno energia. Questo significa meno sprechi e bollette elettriche più basse. Ecco tre importanti funzioni da prendere in considerazione:

 

  1. Funzione no frost: il ghiaccio fa sì che il congelatore debba lavorare di più per mantenere la giusta temperatura. La tecnologia no frost ne previene l'accumulo.
  2. Raffreddamento rapido/congelamento rapido: se hai l'abitudine di acquistare abbondanti scorte di cibo, ogni volta che fai la spesa riempirai il frigorifero e/o il congelatore con una grande quantità di alimenti. Queste funzioni garantiscono che i prodotti appena acquistati raggiungano rapidamente la temperatura perfetta. In questo modo, tutto resterà fresco e gli alimenti che erano già freddi non subiranno un abbassamento della temperatura.
  3. Ventola: la ventola integrata fa circolare l'aria fredda in modo uniforme, così potrai organizzare tutti gli alimenti alla perfezione, senza doverti preoccupare delle differenze di temperatura. Ci sono tante altre funzioni pratiche per sfruttare al meglio il tuo elettrodomestico, come la modalità Vacanza e i cassetti a umidità controllata e a bassa temperatura.

Una persona si avvicina per prendere un barattolo di sottaceti dal ripiano di un frigorifero/congelatore integrato SKOGNÄS in cui sono conservati molti alimenti.