Come scegliere il materasso ideale per le tue esigenze
Abbiamo un'ampia scelta di materassi. Il motivo è semplice: sappiamo che ogni corpo è diverso. Con questa guida contenente suggerimenti sui materiali, sui gradi di rigidità e sulle misure dei materassi, riuscirai a eleggere il tuo materasso ideale selezionando i finalisti e provandoli di persona (prova ogni materasso per 5 minuti con un cuscino adatto e nella posizione che assumi quando dormi).

1. Scegli i materiali all'interno
Un materasso può contenere all'interno le molle o la schiuma, due materiali che consentono di allineare la colonna vertebrale, sostenere il peso del corpo e alleviare la pressione. Entrambi i tipi sono disponibili in varie misure e gradi di rigidità e possono essere caratterizzati da alcune zone di comfort che impediscono a determinate parti del corpo di sprofondare. Quasi tutti vengono forniti in una confezione arrotolata.
Materassi a molle: in cerca di elasticità
Le molle elicoidali in metallo assicurano una distribuzione uniforme del peso sul materasso, alleviando la pressione dalle varie parti del corpo. Tutti i materassi a molle hanno almeno uno strato di schiuma standard (o di lattice naturale) in superficie, per offrire ulteriore comfort.
Normalmente questi materassi hanno molle insacchettate o molle Bonnell. Le molle insacchettate sono rivestite una per una e si muovono indipendentemente l'una dall'altra, mentre le molle Bonnell sono collegate l'una con l'altra.
- Dormi con qualcuno? Per ammortizzare i movimenti di chi dorme accanto a te, le molle insacchettate sono da preferire alle molle Bonnell.
- Hai caldo quando dormi? I materassi a molle favoriscono la circolazione dell'aria e quindi si mantengono freschi.
- Un materasso a molle con base in legno ha in più all'interno una struttura autoportante (spesso in pino). È un letto quasi completo. Molti hanno un doppio strato di molle.
- I materassi ibridi sono composti da molle insacchettate, distribuite tra vari strati e tipi di schiuma, per sostenere e alleviare la pressione in tutti i punti giusti.
Materassi in schiuma: in cerca di morbidezza
I materassi in schiuma sono composti da diversi tipi di schiuma, per sostenere, adattarsi alla forma del tuo corpo e alleviare la pressione.
In genere i materassi in schiuma sono realizzati in memory foam e schiuma standard (poliuretano). Il memory foam è una schiuma densa, ma elastica e modellabile, che migliora la circolazione sanguigna nei muscoli e nella pelle e favorisce il rilassamento. La schiuma standard offre un ambiente stabile per il riposo e può essere usata per creare materassi da morbidi a molto rigidi. La schiuma ad alta resilienza garantisce una maggiore durata rispetto alla schiuma standard e riacquista rapidamente la sua forma originale.
- Dormi con qualcuno? La schiuma ammortizza e assorbe l'urto dei movimenti.
- Hai freddo quando dormi? La schiuma avvolge il corpo ed emana più calore di un materasso a molle.
2. Valuta quale deve essere il grado di rigidità del tuo materasso
Quanto deve essere rigido il materasso ideale? Molto dipende dalla posizione che assumi quando dormi. Anche il peso corporeo può influenzare la scelta. E se dormi con qualcuno, puoi valutare se acquistare due materassi più piccoli con gradi di rigidità differenti.

- Pagina di informazioni sul prodotto
Un materasso semirigido è una buona scelta per
- Chi dorme sul fianco e pesa meno di 85 kg. Perché? Si adatta alla forma delle spalle e dei fianchi, specialmente se include delle zone di comfort. Suggerimento: abbina il materasso a un cuscino alto.
- Chi dorme a pancia in su e pesa meno di 60 kg. Perché? Evita che il collo e la zona lombare sprofondino eccessivamente. Suggerimento: abbina il materasso a un cuscino basso.
- Chi dorme a pancia in giù e pesa meno di 60 kg. Perché? Non stressa la colonna vertebrale. Suggerimento: abbina il materasso a un cuscino molto basso o usalo senza cuscino.

- Pagina di informazioni sul prodotto
Un materasso rigido è una buona scelta per
- Chi dorme sul fianco e pesa 85 kg o più. Perché? Si adatta alla forma delle spalle e dei fianchi, specialmente se include delle zone di comfort. Suggerimento: abbina il materasso a un cuscino alto.
- Chi dorme a pancia in su e pesa 60 kg o più. Perché? Evita che il collo e la zona lombare sprofondino eccessivamente. Suggerimento: abbina il materasso a un cuscino basso.
- Chi dorme a pancia in giù e pesa 60 kg o più. Perché? Non stressa la colonna vertebrale. Suggerimento: abbina il materasso a un cuscino molto basso o usalo senza cuscino.

- Pagina di informazioni sul prodotto
3. Misure? Le abbiamo tutte!
Hai adocchiato un materasso in particolare? Verifica che sia adatto alla stanza in cui dormi, alla struttura letto e al tuo corpo. Prendi le misure della stanza o della struttura letto che hai già e raffrontale con le misure del prodotto. I tuoi piedi non devono sporgere dal letto e devi avere abbastanza spazio per poterti girare e muovere comodamente. Se dormi con qualcuno, valuta se acquistare due materassi singoli al posto di un matrimoniale, in modo da soddisfare le esigenze di entrambi. Disponiamo di diverse misure: materassi singoli, materassi matrimoniali e 2 posti, materassi king size e 1 piazza e mezza.

- Pagina di informazioni sul prodotto
4. Non dimenticare gli accessori
Qualunque tipo di materasso sceglierai, ricordati di proteggerlo con un coprimaterasso per prolungarne la durata, evitare che si sporchi o si macchi e mantenerlo sempre fresco. Prenditi cura del tuo materasso passando l'aspirapolvere un paio di volte all'anno e ruotando il materasso ogni sei mesi, per un'usura uniforme (ruotare significa girare il materasso da capo a piedi, non capovolgerlo sottosopra). Un topper è un utile strato protettivo, ma è consigliato con i materassi a molle. Il topper potrebbe infatti ridurre il comfort offerto da un materasso in schiuma o lattice.































