Vai al contenuto principale

Come fissare cassettiere e mobili alla parete per evitarne il ribaltamento

La casa deve essere prima di tutto sicura. Il ribaltamento di un mobile, come per esempio una cassettiera, può provocare gravi lesioni ad adulti e bambini, con rischio di morte. Per questo i mobili devono essere fissati alla parete. Qui puoi trovare maggiori informazioni sugli incidenti dovuti al ribaltamento dei mobili e su come evitarli, fissando la tua cassettiera alla parete.

Cosa può provocare il ribaltamento di un mobile?

Di seguito sono illustrate alcune cause. Ricorda che anche un pavimento irregolare o non perfettamente piano, i bordi di moquette e tappeti, e i tappeti molto spessi possono causare instabilità e provocare il ribaltamento dei mobili.

Aprire più cassetti contemporaneamente quando cerchi qualcosa. Il baricentro della cassettiera si sposta all'esterno del perimetro della base e il mobile si ribalta.

Usare i cassetti come scala per raggiungere un oggetto. Un gioco appoggiato sul piano superiore della cassettiera può attirare un bambino e indurlo ad arrampicarsi per tentare di prenderlo.

Mettere un oggetto pesante sopra la cassettiera aumenta il rischio di ribaltamento.

Tirare o appendersi a un cassetto.

Sedersi per gioco all'interno di un cassetto.

Aprire contemporaneamente tutti i cassetti per curiosità. Il baricentro della cassettiera si sposta all'esterno del perimetro della base e il mobile si ribalta.

Appoggiarsi a un cassetto aperto per rialzarsi da terra.


La scienza del ribaltamento

Progettiamo i nostri mobili perché siano il più possibile stabili e sicuri, ma non possiamo vincere le leggi della fisica! Quando il baricentro si sposta all'esterno della base, i mobili si ribaltano se non sono fissati alla parete. Lo stesso accade se i cassetti aperti vengono usati come leve.

In base al principio della leva, anche un piccolo peso può spostare il baricentro di un mobile se viene applicato a un cassetto aperto (o a un'anta aperta). Questo significa che se un bambino piccolo sale in piedi, si siede o si arrampica su un cassetto aperto, può causare il ribaltamento di una grande cassettiera se questa non è fissata, nonostante il peso ridotto del bambino.

Cassettiere: rischi di ribaltamento per i bambini.

I bambini sono curiosi e creativi, amano esplorare e imparare cose nuove. I bambini da 1 a 7 anni sono più soggetti a incidenti. I più piccoli, nella fascia di età compresa fra 1 e 4 anni, sono esposti al rischio di gravi infortuni. Le cassettiere, di qualsiasi modello e dimensione, rappresentano un grande pericolo se non vengono fissate alla parete. Spesso i bambini aprono uno o più cassetti, ci si appendono, li usano come scale o si siedono all'interno.

Cassettiere: rischi di ribaltamento per gli adulti.

Anche gli adulti sono a rischio, non solo i bambini. Se apriamo più cassetti contemporaneamente o mettiamo troppi oggetti, magari molto pesanti, nella parte anteriore dei cassetti, il baricentro si sposta all'esterno della base del mobile e la cassettiera può ribaltarsi. Lo stesso accade se ci appoggiamo a un cassetto per rialzarci da terra.


Fissa la cassettiera alla parete in modo semplice e sicuro

Quando acquisti una cassettiera IKEA, segui sempre le istruzioni di montaggio e fissala con gli accessori in dotazione. Sono facili da montare, e viti e tasselli sono inclusi. Se sposti la cassettiera o traslochi, stucca i fori nella parete.

Le viti e i tasselli forniti con i prodotti IKEA sono adatti alla maggior parte delle pareti piene e cave. Per il legno massiccio usa le viti senza tasselli. Se hai bisogno di altre viti e tasselli, puoi acquistarne un set nel tuo negozio IKEA. Se non sei sicuro su quali accessori usare, rivolgiti a un installatore professionista.

Guarda com'è semplice!

Vuoi sapere come fissare il tuo mobile alla parete?

Guarda questo breve video.

Se hai finito di leggere questa pagina e vuoi tornare a scegliere la tua cassettiera, fai clic sul link sottostante.