RÖDARV Cuscino, fantasia,
Come ottenerlo
Si ispira ai cuscini tradizionali con ricami in lana che venivano usati nelle case svedesi e nelle carrozze trainate dai cavalli. I ricami dettagliati sono perfetti per ravvivare il divano, la poltrona o il letto.
Numero articolo803.264.86Dettagli prodotto
Il ricamo dona vita e lucentezza al cuscino.
Puoi rinnovare lo stile della stanza quando vuoi, poiché i due lati hanno motivi diversi.
L'imbottitura in piume d'anatra è soffice e offre al tuo corpo un sostegno ottimale.
La fodera è facile da togliere grazie ai bottoni.
Eva Lundgreen
- MaterialeCura
- Tessuto esterno/ Tessuto interno:
- 100% cotone
- Ricamo:
- 100% poliestere
- Materiale dell'imbottitura:
- 100% piuma d'anatra
Cuscino internoLavabile in lavatrice, max 60°C, azione meccanica normale.
Non candeggiare.
Si può mettere nell'asciugatrice, a temperatura normale (max 80°C).
Non stirare.
Non lavare a secco.
Restringimento: 4%.
Fodera del cuscinoLavabile in lavatrice, max 30°C, azione meccanica ridotta.
Prima del lavaggio gira la fodera a rovescio e chiudila.
Non candeggiare.
Non mettere nell'asciugatrice.
Stirare a max 150°C.
Stirare a rovescio.
Non lavare a secco.
Misure
Lunghezza: 40 cm
Larghezza: 65 cm
Peso imbottitura: 900 g
Peso totale: 1250 g
- RÖDARVNumero articolo803.264.86
Larghezza: 40 cm
Altezza: 13 cm
Lunghezza: 63 cm
Peso: 1.26 kg
Confezione/i: 1
Recensioni

Dai divani svedesi alle case di tutto il mondo
Immagina di salire su una carrozza trainata da cavalli nel '700 o nell'800: il rumore degli zoccoli che battono a terra, la leggera oscillazione in avanti e indietro. Sulla panca di legno, un cuscino ricoperto di dettagli ricamati. È da qui che abbiamo tratto ispirazione per RÖDARV, un cuscino pensato per le case di oggi ma che riprende la tradizione svedese di decorare le carrozze con cuscini ricamati in lana.
Tutto è iniziato quando un team di IKEA specializzato in prodotti tessili ha visitato il Regionmuseet, un museo a circa un'ora dalla sede centrale IKEA di Älmhult, in Svezia. Il museo ospita una collezione di tessuti svedesi che risalgono fino al '600. Tra gli oggetti in esposizione, il team è rimasto colpito in particolare dai cuscini ricamati, realizzati tra il '700 e l'800 in Scania, la regione più a sud della Svezia. All'epoca le donne realizzavano a mano numerosi tessuti per la casa, e già in giovane età iniziavano a preparare i pezzi che avrebbero fatto parte della propria dote una volta sposate. Realizzavano persino i cuscini per le carrozze, in modo da rendere più confortevole il viaggio verso la nuova casa. Questi cuscini venivano utilizzati poi anche in casa. "Quello che ci ha colpito è la libertà di composizione e lo stile naif di questi ricami, uniti agli splendidi colori vivaci" spiega Susanna Leo, che faceva parte del team in qualità di Design Coordinator. "Ogni cuscino è unico e ha la propria storia. È l'apice della creatività."
Immaginazione e modernità: i due ingredienti del design
I tradizionali cuscini per carrozze svedesi a cui si ispira il cuscino RÖDARV venivano spesso decorati con immagini di piante, persone, motivi geometrici e animali. "I motivi degli antichi cuscini per carrozze sono ricchissimi di immaginazione e non sono sempre perfetti o simmetrici, perché portano l'impronta della mano che li ha ricamati" spiega Susanna. RÖDARV riesce a catturare questo carattere genuino interpretandolo in chiave moderna. Quindi, anche se nella nostra vita moderna non c'è più spazio per i cuscini da carrozza, rilassarsi su un cuscino RÖDARV è un modo per far rivivere, anche solo per un attimo, questa antica tradizione.
Il pensiero del designer
Il pensiero del designer
"Quando ho disegnato le collezioni di tessili RÖDARV, ROSENFIBBLA e ROSENRIPS, mi sono ispirata ai tradizionali ricami in lana svedesi. Ho pensato a come le donne, in passato, intrecciavano i filati tinti con pigmenti vegetali per creare meravigliosi tessili alla sola luce delle candele. Ho pensato anche ai fiori raccolti nei prati, liberando la mia immaginazione. Questa combinazione di forme e colori spiccava nelle case semplici di una volta e si adatta perfettamente anche alle case moderne di oggi."