Il più venduto
Immagini di 8 LÖNSET
Salta le immagini

LÖNSET Base a doghe,

Prezzo € 50
Caratteristiche del prodotto
Zone di comfort

Come ottenerlo

ConsegnaVerifica disponibilità in corso...
In negozio
Verifica disponibilità in corso...

Fatti l'uno per l'altro: non solo le doghe tengono fermo il materasso, ma sono anche dotate di comfort zone che si adattano al peso del corpo e aumentano la morbidezza del materasso.

Numero articolo902.783.43

Dettagli prodotto

28 doghe in multistrato si adattano al peso del tuo corpo e aumentano l'elasticità del materasso.

Le zone di comfort si adattano al tuo corpo.

  • Materiale
    Doghe:
    Multistrato di impiallacciatura di legno, Lamina di carta, Rivestimento in resina adesiva
    Fettuccia:
    100% polipropilene
    Supporti delle doghe:
    Gomma sintetica
    Base letto:
    Compensato di faggio, Compensato di betulla
  • Questa base a doghe è progettata per essere usata con una struttura letto di IKEA. Se vuoi usarla con un'altra struttura letto, verifica che sia compatibile.
  • Istruzioni di montaggioLÖNSET Base a doghe902.783.43

Misure

Lunghezza: 200 cm

Larghezza: 90 cm

Spessore: 9 cm

  • LÖNSETNumero articolo902.783.43

    Larghezza: 16 cm

    Altezza: 9 cm

    Lunghezza: 202 cm

    Peso: 11.00 kg

    Confezione/i: 1

;
OttimaFABIANOGran comfort a prezzo budget5
Buonissimo prodottoMARIA G.Buonissimo prodotto, pratico, ottimo materiale5
Ha sostituito la rete diMASSIMOHa sostituito la rete di un letto perfettamente4
LONSETPAOLOE' esattamente quello che cercavo anche dopo averli montati. _Grazie5
Una buona reteSTEFANOBuon rapporto qualità/prezzo. Facile da montare. È la seconda che acquistiamo.4
Rete doghePAMELA S.Comoda e resistente5
Doghe per kuraGIADAOttimo per le nostre esigenze cercavamo delle doghe compatibili con il letto kura da riporre x terra per far si che diventasse un letto a castello .. risolto con queste doghe !5
Sufficientemente facile da montare (hoLILIANASufficientemente facile da montare (ho dovuto rispedire indietro quella3
Comoda e funzionaleBERNARDOComoda e funzionale5
comode e di facile montaggioCHIARAcomode e di facile montaggio5
BeneOLGABene5
Ottimo prodottoPAOLAHa risolto definitivamente il problema.a di cigolio che facevano le altre reti a doghe montate sui letti. Queste doghe hanno i gommini che ammortizzano5
Ottimo prodottoMARCOBuon prodotto, purtroppo il prezzo è aumentato del 25% rispetto a gennaio 20223
Non capisco se mi hannoMIRIAMNon capisco se mi hanno consigliata male, ma questa rete per il nostro letto slakt non è adatta. Il materasso rimane davvero troppo alto. Non sono soddisfatta per niente2
Le doghe realizzano un ottimoMauroLe doghe realizzano un ottimo supporto per il materasso e il riposo è di qualità4
Tutto perfetto lo consigliovincenzoTutto perfetto lo consiglio5
Rete solidaRobertaRete solida5
Molto resistentePatriziaMolto resistente4
Comoda ma troppo altaFEDERICARete consigliata dal ragazzo venditore. Comoda ma troppo alta in confronto a quella di mio marito che aveva una rete a doghe dell’idea oramai fuori mercato. Ho notato che le doghe una volta erano grosse ora sono sottilissime!3
Molto semplice da montare eADRIANAMolto semplice da montare e resistente4
LÖNSET Base a doghe, 90x200 cm

Il legno, secondo noi

I mobili IKEA sono associati al legno più che a qualsiasi altro materiale per ottimi motivi. Il legno è rinnovabile, riciclabile e resistente. Mantiene il suo fascino nel tempo ed è un elemento essenziale della nostra tradizione scandinava. Per questo in IKEA crediamo che un suo approvvigionamento responsabile possa dare un contributo cruciale per mitigare il cambiamento climatico. Nel 2012 abbiamo stabilito che avremmo utilizzato del legno ricavato da fonti più sostenibili entro il 2020, e siamo felici di annunciare di avere raggiunto questo obiettivo. Oggi oltre il 98% del legno usato per i prodotti IKEA è riciclato o certificato FSC.

Le foreste svolgono un ruolo cruciale per la vita sulla Terra

Le foreste contribuiscono all’equilibrio dell’atmosfera, purificano l’aria che respiriamo e fanno parte del ciclo dell’acqua. Inoltre, favoriscono la biodiversità della fauna selvatica e accolgono le comunità indigene, che traggono il loro sostentamento dalle stesse foreste. Il 90% delle specie animali e vegetali presenti sul pianeta ha bisogno delle foreste per sopravvivere, poiché fonti di cibo, combustibile, legname e altri servizi ecosistemici fondamentali. IKEA riceve ogni anno circa 19 milioni di metri cubi di legno grezzo da oltre 50 paesi; l’impatto sulle foreste e sull’industria del legno è quindi notevole e, in più, ha la grande responsabilità di promuovere tecniche di approvvigionamento sostenibili. Con un approvvigionamento responsabile del legno e una gestione scrupolosa delle fonti, le persone che dipendono dalle foreste possono soddisfare le proprie esigenze e le aziende lavorare in modo sostenibile. Allo stesso tempo, si garantisce la protezione degli ecosistemi forestali e una valorizzazione della biodiversità.

Legno proveniente da fonti più sostenibili al 100%

In IKEA rispettiamo i rigidi standard del settore per incentivare una selvicoltura responsabile. Nella nostra supply chain non consentiamo l’uso di legno con un valore di conservazione elevato o proveniente da aree forestali illegali o in cui siano presenti conflitti sociali. Prima di iniziare a lavorare con IKEA, i fornitori devono dimostrare di rispettare i nostri requisiti fondamentali sul suo approvvigionamento. IKEA chiede a tutti loro di attingere a fonti più sostenibili (legno riciclato o certificato FSC), li sottopone a controlli regolari e richiede di attuare misure correttive immediate a chiunque non rispetti i requisiti. Grazie al lavoro svolto insieme ai nostri fornitori siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo previsto per il 2020: utilizzare fonti più sostenibili. Oggi oltre il 98% del legno utilizzato per i prodotti IKEA è certificato FSC o riciclato.

La Forest Positive Agenda di IKEA per il 2030

La pressione sulle foreste di tutto il mondo e sui loro ecosistemi sta aumentando a causa di un’agricoltura non sostenibile, dell’espansione delle infrastrutture e del disboscamento illegale. Ecco perché è giunto il momento di adottare un approccio ancora più olistico per proteggere e sostenere queste fonti cruciali per le future generazioni. La Forest Positive Agenda di IKEA per il 2030 è nata per migliorare la gestione delle foreste, promuovere la biodiversità e mitigare il cambiamento climatico. Inoltre, punta a sostenere i diritti e le esigenze delle persone che dipendono dalle foreste lungo l’intera supply chain e a guidare l’innovazione per un uso ancora più intelligente del legno. L’Agenda è incentrata su tre aree fondamentali: • Fare in modo che la gestione responsabile delle foreste diventi una pratica consolidata in tutto il mondo. • Fermare il disboscamento e promuovere la riforestazione degli ambienti degradati. • Guidare l’innovazione per un uso più intelligente del legno, con prodotti pensati per essere riutilizzati, rinnovati, rigenerati e, infine, riciclati.

Lavorare insieme per andare lontano

IKEA collabora da molti anni con aziende, governi, organizzazioni non governative e gruppi di cittadini per fronteggiare il degrado forestale e la deforestazione. Inoltre, lavora per accrescere il volume e la disponibilità di legno ricavato da foreste gestite responsabilmente, sia per la nostra supply chain che per altre esigenze. Il nostro obiettivo è migliorare la gestione delle foreste su scala globale e far sì che l’approvvigionamento responsabile del legno diventi la norma per l’intero settore. Potremo così contribuire ad accrescere la biodiversità e la resilienza degli ecosistemi forestali.

Materiale

Cos’è il multistrato di legno?

Grazie al multistrato di legno è possibile ottenere strutture flessibili e molto resistenti con forme curve, per realizzare per esempio le poltrone. Si chiama multistrato proprio perché è composto da tanti sottili strati di impiallacciatura di legno, che vengono incollati insieme e poi pressati nella sagoma desiderata. Spesso usiamo legno come la betulla, il faggio, il frassino e persino il bambù, cercando di sfruttare con intelligenza la materia prima per evitare scarti. Come il legno massiccio, anche il multistrato presenta naturali variazioni nelle venature e nel colore.