KNIXHULT Lampada a sospensione, bambù/fatto a mano, 40 cm
Deve essere completato con
Come ottenerlo
Quando abbiamo creato KNIXHULT volevamo realizzare una lampada con un impatto ambientale minimo. Per dare carattere alla lampada abbiamo usato le parti del bambù che altrimenti sarebbero state scartate, sfruttando al massimo questa materia prima.
Dettagli prodotto
Diffonde una luce morbida e brillante, che crea un'atmosfera calda e accogliente nella tua casa.
Ognuna di queste lampade è unica perché è realizzata in bambù, un materiale dalle variazioni naturali, ed è intrecciata a mano da artigiani esperti.
Quando abbiamo creato la serie di lampade KNIXHULT abbiamo usato parti della pianta di bambù che altrimenti sarebbero state scartate, in modo da sfruttare al massimo questa materia prima.
Emma Olbers
Misure
- Max.: 13 W
- Altezza: 53 cm
- Diametro: 40 cm
- Lunghezza filo elettrico: 1.6 m
Recensioni
Recensioni dei clienti

I rifiuti si trasformano in un'illuminazione d'ambiente
La serie di lampade KNIXHULT è fatta di bambù e rappresenta un piccolo ma importante passo verso il nostro obiettivo di ottenere prodotti circolari al 100% entro il 2030. Ma cosa significa esattamente "circolarità"? Tra le altre cose, vuol dire che dobbiamo usare solo materiali riciclati o rinnovabili, e che tutti i nostri prodotti sono riciclabili. Per comprendere meglio come realizzare una lampada in bambù, siamo andati in Vietnam e abbiamo studiato l'intero processo, dalla coltivazione alla tessitura. Il risultato è KNIXHULT.
Grazie a un fornitore in Vietnam, la product developer Anna Granath e il team si sono resi conto che una percentuale minore al 20% della pianta di bambù viene utilizzata per tessere mobili per la casa. Il resto viene smistato per essere usato come combustibile. "Spesso, non c'è niente di sbagliato nella qualità: il bambù selezionato ha solo piccole variazioni di colore", afferma Anna, che trova queste variazioni interessanti. "Abbiamo utilizzato un mucchio di bambù scartato per una prova di tessitura e il risultato è stato così bello e genuino. È diventato ancora migliore quando gli abili artigiani del nostro centro di tessitura hanno preso in mano la situazione".
Facile da riciclare
Sul posto in Vietnam, Anna e il team hanno potuto anche adattare la struttura della lampada, non solo perché occupi uno spazio limitato durante il trasporto, ma perché sia facile da smontare quando è il momento del riciclaggio. "Il paralume di bambù è trattato con una lacca a base d'acqua e dovrebbe essere smistato separatamente, mentre il cavo e il portalampada dovrebbero essere smistati come rifiuti elettrici", afferma Anna. "Ma prima di essere riciclato, naturalmente avrà fornito una bella illuminazione per molti anni".
Un modo per prendersi cura delle risorse della terra
Per Anna, KNIXHULT è diventato qualcosa di più di una lampada dalla perfetta illuminazione. L'intero progetto le ha dato una visione utile. "Penso che tutti noi dobbiamo vedere le risorse della terra con occhi nuovi e chiederci perché alcune di esse sono considerate rifiuti. KNIXHULT è un piccolo passo nella giusta direzione. Permettendo a un'espressione naturale di brillare, possiamo usare il 65% del bambù invece del 20% soltanto".
Materiale
Cos’è il bambù?
Resistente e flessibile, il bambù è una delle piante che crescono più rapidamente al mondo. È un materiale rinnovabile che trova molti usi nel settore dell’arredamento e non solo. Questa pianta erbacea normalmente cresce senza bisogno di fertilizzanti né di irrigazione. Dopo il raccolto, spuntano nuovi germogli che si potranno raccogliere dopo 4-6 anni. In IKEA usiamo il bambù per realizzare mobili, arredi per il bagno, cestini e lampade, e nel frattempo studiamo nuove aree in cui impiegare questo versatile materiale.
Il pensiero del designer
Il pensiero del designer
“Con KNIXHULT volevamo creare una lampada dall’impatto ambientale minimo ed è per questo che abbiamo scelto il bambù: un materiale che elimina dall’atmosfera più anidride carbonica di quanta ne produca. Non solo. Dopo aver scoperto, in fabbrica, che il bambù più scuro veniva scartato, abbiamo deciso di usare anche quello, creando un motivo caratterizzato da maggiori variazioni. Sono soddisfatta di aver usato un materiale che contribuisce a ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera e di aver sfruttato al meglio questa materia prima per creare una lampada durevole e dal fascino naturale."