Vai al contenuto principale

IL BLACK FRIDAY DI IKEA È SEMPRE PIÙ GREEN

IL BLACK FRIDAY DI IKEA È SEMPRE PIÙ GREEN: NASCE IL PROGETTO “DI GENERAZIONE IN RIGENERAZIONE” PER AVVICINARE TUTTI ALLA FILOSOFIA ZERO SPRECHI
Notizie Corporate23 novembre 2022

NASCE IL PROGETTO “DI GENERAZIONE IN RIGENERAZIONE” PER AVVICINARE TUTTI ALLA FILOSOFIA ZERO SPRECHI

Oltre a promuovere la vendita e l’acquisto di mobili IKEA usati, il brand lancia un progetto “educazionale” in collaborazione con l’associazione ANTEAS, mostrando come applicare la circolarità nella vita quotidiana in casa, attraverso un dialogo intergenerazionale

Milano, 16 novembre 2022 - La cultura della circolarità è di casa in IKEA: ridurre al minimo gli sprechi, usare al meglio le risorse, prolungare la vita dei prodotti e, nello stesso tempo, permettere di risparmiare sono azioni che IKEA promuove tutto l'anno per aiutare a vivere la casa in modo più consapevole e a salvaguardare l'ambiente. È da questo impegno che, in occasione della terza edizione del Green Friday di IKEA Italia, nasce il progetto “Di Generazione in Rigenerazione”, in collaborazione con ANTEAS, l’Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà che da anni promuove esperienze di cittadinanza attiva, solidarietà intergenerazionale in vari ambiti, grazie ad una fitta rete sociale sul territorio.

I volontari ANTEAS insieme ai Co-worker di IKEA, attraverso dimostrazioni pratiche e uno scambio educativo tra generazioni diverse, avvicineranno tutti alla filosofia zero sprechi, con l’esempio di chi ha fatto del recupero un vero e proprio stile di vita, la generazione degli over 60, in una sorta di passaggio del testimone.

Il progetto prenderà vita online a partire dal 14 novembre con 5 podcast, disponibili sul canale Spotify del brand, e video tutorial visibili sul canale YouTube di IKEA Italia. Tutti i contenuti saranno inoltre disponibili presso la landing page dedicata[1]. I video vedono anche la partecipazione di giovani influencer che affiancano i senior facendo tesoro delle esperienze raccontate durante ogni appuntamento.

Inoltre, in occasione del Green Friday, in tutti i negozi IKEA d’Italia i soci IKEA Family potranno partecipare ad incontri dimostrativi con volontari ANTEAS presso gli Angoli della circolarità, i corner dove, oltre a trovare mobili recuperati e di seconda mano a prezzi accessibili a tutti, è possibile prendere ispirazione su come prolungare e dare nuova vita ai prodotti IKEA attraverso consigli e suggerimenti per riparare e rinnovare i propri mobili. Gli incontri si terranno dal 18 novembre a Roma e dal 19 novembre in tutte le altre città.

I protagonisti del progetto “Di generazione in rigenerazione” sono senior con esperienza in diversi ambiti come falegnameria, sartoria, giardinaggio e decorazione, che racconteranno la loro storia e condivideranno il loro saper fare: dall’upcycling dei mobili, per trasformarli in altro anziché gettarli, fino alla riparazione dei tessuti, perché sono tanti gli oggetti che possiamo rigenerare e a cui dare una seconda vita. Sarà l’occasione per ispirare tutti ad applicare la circolarità nella vita quotidiana in casa, grazie ad un dialogo tra generazioni. 

La circolarità è anche al centro del Green Friday - quest’anno alla sua terza edizione -, l’iniziativa con cui IKEA, dal 18 novembre al 4 dicembre, rinnova l’invito a “rivendere” i propri mobili IKEA di cui non si ha più bisogno e promuove l’acquisto di prodotti di seconda mano, in tutti i suoi negozi.

I soci IKEA Family, attraverso  il servizio “Riporta e Rivendi” che da 9 anni aiuta le persone a prolungare la vita dei loro prodotti, potranno beneficiare di una supervalutazione, pari al 50% in più rispetto alla valutazione che si riceverebbe durante il resto dell’anno. Basterà consultare la pagina del sito dedicata, effettuare la pre-valutazione nel periodo indicato grazie al tool online e recarsi poi in uno degli store IKEA in Italia entro il 31 gennaio 2023 per riportare i mobili usati e finalizzare l’operazione. Ogni prodotto restituito sarà così rimesso in circolo per essere acquistato ad un prezzo ancora più accessibile senza maggiorazioni rispetto alla valutazione[2].

In Italia, nel corso del 2022, il servizio “Riporta e Rivendi” è cresciuto ulteriormente rispetto all’anno precedente, con un incremento del 110% in termini di prodotti rivenduti a IKEA dai clienti e una crescita del 46% in termini di clienti che hanno usufruito del servizio.

In cambio di ogni prodotto riportato si riceverà una Carta Reso IKEA da spendere in negozio e online, con l’invito ad utilizzarla anche per l’acquisto di mobili di seconda mano esposti negli Angoli della circolarità presenti nei negozi.

Per ulteriori informazioni:  
SECNewgate 
Francesca Tronca 
Mob: 3334501992 - [email protected]
Lara Visigalli 
Mob: 3358348516 - [email protected] 
Maria Serena Refolo 
Mob: 3478522394 - [email protected] 


[1] https://www.ikea.com/it/it/campaigns/circular-hub-una-seconda-vita-ai-mobili-ikea-pub2eab7840

[2] Per i mobili usati rimessi in vendita nei suoi negozi, IKEA non applica alcuna maggiorazione di prezzo rispetto al valore della valutazione, ad esclusione dell’IVA