Vivere su una house boat
Ripensando il proprio stile di vita, si può vivere a contatto con la natura anche nel cuore della città. Ecco come sei amici hanno trasformato una barca in una casa accogliente sulle rive del Tamigi.


La casa galleggiante
Sei anni fa Gareth ha raccolto la sfida lanciata dal suo amico Joe: andare a Rotterdam per scegliere una barca e andarci ad abitare. ‘All'epoca vivevo in una casa tradizionale, in condivisione,’ spiega Gareth. ‘Non tornerei mai a vivere nel cemento: svegliarsi sul Tamigi è una sensazione unica. Posso raggiungere il centro della città in 10 minuti di bicicletta e mi piace il senso di comunità che c'è qui.’
La vita statica di una casa con tutti i comfort non fa per me. La barca richiede molta manutenzione ma è uno spazio fantastico in cui vivere e organizzare serate con gli amici.»
Gareth
L'atmosfera è quella di casa, ma con lo stile spartano di una barca: gli arredi sono creati da noi, di seconda mano o acquistati appositamente per lo stile di una vecchia houseboat in legno.»
Gareth
Ho inserito la scrivania in un angolo insolito, ricavando il piano da un letto futon di IKEA che avevo già. Quando non ci sono soldi ci si arrangia con quello che si ha, adattandolo alle necessità.»
Gareth
Cucinare in un piccolo spazio
Riuscire a organizzare la piccola cucina è stata una bella sfida. Si sono ridotti all'osso stoviglie e utensili e ottimizzato gli spazi con ganci appesi sotto le mensole e dietro le ante dei pensili. ‘A tutti noi piace cucinare e a volte mangiamo tutti insieme, come una famiglia,’ spiega Gareth. ‘Per noi la buona organizzazione è importante.’
La camera, un rifugio per ricaricarsi
Tutte le camere della barca hanno forme irregolari, ma sfruttando ogni angolo con un po' di creatività, contenitori e soluzioni a giorno, ognuno ha uno spazio adatto alle proprie esigenze. ‘Si potrebbe pensare che sei persone stiano strette in uno spazio così piccolo, ma non è così. Le camere da letto sono i nostri rifugi personali, dove trovare un po' di privacy quando ne sentiamo il bisogno,’ afferma Gareth.
La barca
‘Qui si sono avvicendate diverse persone,’ racconta Gareth. ‘Attualmente siamo tre coppie.’ Nel sottocoperta ci sono tre camere da letto, un open space con zona pranzo, living e cucina con alcuni elettrodomestici moderni: ‘Abbiamo lavastoviglie, forno e lavatrice...ma la connessione internet non è delle migliori. Bisogna sapersi giostrare tra le tante cose da fare per mantenere la barca al meglio, ma a me piace, ha migliorato il mio senso pratico.’
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.
REALIZZATO DA
Interior stylist: Emily Henson
Foto: Benjamin Edwards