Un'isola tutta da scoprire
Le isole per cucina possono essere una risorsa preziosa anche in altre stanze. Ecco qualche semplice idea per utilizzarle in modo innovativo…


Il punto di incontro
Un'isola per cucina non serve solo per preparare da mangiare. In soggiorno si rivela più versatile di un tavolino. Più alta di un comune tavolo, è ideale per riunire amici e familiari. Si può giocare tutti insieme, fare i compiti e persino trasformarla in un teatrino per le marionette.
Uno spettacolo di tenda
Basta una semplice tenda e l'isola diventa un teatrino per far giocare i bambini. In questo caso è stata realizzata con il tessuto a metraggio AINA. In alternativa, si può optare per una tenda già pronta, come JOFRID.
Il divisorio super-organizzato
L'isola può diventare un pratico divisorio in un open space. Anche quando non si ha un disimpegno vero e proprio, l'isola crea uno spazio accogliente e organizzato.
L'ingresso attrezzato
Oltre ad accoglierci quando torniamo a casa, l'isola posta all'ingresso è un modo per tenere a portata di mano tutto quel che può servire quando si esce.
L'isola del benessere
Anche in cucina, l'isola non smette mai di stupire. Qui diventa un angolo dedicato alle attività che più ci fanno stare bene, come preparare una tazza di buon tè oppure sfogliare una rivista. Il luogo perfetto per prendersi una pausa tra le mille attività quotidiane.
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.
REALIZZATO DA
Interior designer: Elin Stierna
Foto: Martin Inger
Copywriter: Henrik Annemark