Un piccolo cottage molto country
La nostra interior designer Amanda ha riarredato il suo piccolo cottage con una spesa contenuta, ma senza compromessi con lo stile. A dimostrare che non sono indispensabili grossi spazi né grossi budget per vivere bene in casa.


Uno spazio per più ambienti
I mobili sono gli ingredienti per definire uno spazio. “Uso la vetrina HEMNES come dispensa, che così diventa parte sia della cucina che della sala da pranzo”. Anche la distanza tra la parete e il divano è utile a creare un corridoio che definisce gli spazi.
Qui convivono spazi chiusi e aperti
Per la sua piccola cucina Amanda ha scelto gli scaffali a giorno. “I pensili mi sembravano soffocanti in uno spazio così piccolo. Ho nascosto il frigorifero dietro una tendina che accentua lo stile country”. Amanda ha aggiunto un muretto basso per la cucina a ferro di cavallo, ricavando un piano di lavoro extra.
Dai spazio alle tue passioni
Una stanza può cambiare vocazione. “Gli amici mi suggerivano di usare questa stanza in più come cabina armadio. Personalmente tengo più agli hobby creativi che alla moda. Mi piace costruire oggetti. Così l'ho trasformato in uno studio per i miei lavori manuali. Poi, per fare una pausa, mi basta scendere le scale e mettermi in poltrona”.
Come creare una camera da letto confortevole
Scegli la semplicità nell’ambiente dove dormi. “Il piano terra è ricco di dettagli, mentre la camera da letto è sobria e accogliente. Volevo che fosse comoda e rilassante, quindi ho abbondato con cuscini e plaid e ho completato con del verde e delle luci soffuse”.
La casa a tua misura
Quando hai cominciato a occuparti d’interni?
Ho una gemella, e dormivamo nella stessa stanza da piccole. Avevamo come divisorio un paravento in vimini, e ciascuna di noi personalizzava il suo lato. Quando ho iniziato a studiare architettura d’interni all'università, ero entusiasta di avere finalmente una stanza tutta per me. Mi piace dare una mia interpretazione agli oggetti e agli ambienti: è un processo che non ha mai fine.
Come descriveresti il tuo stile?
Ho sempre amato il country classico. I miei amici hanno gusti più moderni e anche le loro case mi piacciono. Ma questa casa ha una sua storia, e lo stile country le dona.
Qual è il tuo approccio all’interior design?
Mi piace cercare ispirazione nelle altre case, ma non voglio abitare in una casa che sia uguale alle altre. Per questo mi piace variare. IKEA mi aiuta molto in questo, perché mi permette di personalizzare le mie scelte d'arredo.

Guarda il cottage che Amanda ha rinnovato.
Tante stanze in una
“Molti si sorprendono dell'organizzazione dello spazio al primo piano. In realtà la vera sfida è stata progettare il piano terra: cucina, soggiorno e sala da pranzo in un unico ambiente. Il risultato è la corretta combinazione dei mobili con i tessili, i tappeti e l'illuminazione.”
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.
Realizzato da
Interior stylist: Ashlyn Gibson
Foto: Christina Bull