Un ingresso su misura per la tua casa
L’ingresso della nostra casa è importante per noi e per chi accogliamo. Deve essere caldo e ospitale, per dare il giusto benvenuto, ma anche pratico e confortevole, perché rappresenta lo spazio di passaggio tra il nostro universo e l’esterno. Tante funzioni hanno bisogno della giusta organizzazione: segui i suggerimenti di Lorenzo di IKEA Italia per creare l’ingresso fatto apposta per il tuo mondo.
«Non sottovalutare l’importanza di un ingresso ben organizzato. Ti accoglie quando entri in casa e ti permette di non dimenticare nulla quando esci, contribuendo al tuo benessere»
Non rinunciare allo spazio
Hai bisogno di trovare un posto al tuo tappetino da ginnastica o all’ombrello, per prenderlo al volo prima di uscire? Non importa la dimensione dell’oggetto, trova lo spazio giusto per ogni cosa con soluzioni intelligenti: come elementi a giorno, dove puoi appendere e contenere ogni cosa.

- Pagina di informazioni sul prodotto
«L’ingresso introduce al nostro mondo. Deve quindi essere accogliente e caldo ma anche funzionale, perché è il punto d’incontro tra la casa e l’esterno»
Pulizia e igiene dal primo istante
L’ingresso serve anche come filtro con l’esterno, per garantire sempre agli ambienti della casa la corretta igiene. Togli qui le tue scarpe, così puoi mantenere puliti i pavimenti, e lascia giacche, cappotti e borse su stand appendiabiti o attaccapanni, per ravvivarli prima di metterli dentro l’armadio.
Utilizza mobili multifunzione
Un arredo versatile ti è utile soprattutto se gli spazi dei corridoi hanno dimensioni ridotte. Una rastrelliera per scarpe, ad esempio, può servire sia per tenerle in ordine sia per sederti a indossarle, mentre puoi utilizzare una panca con ante scorrevoli come scarpiera e anche come divanetto, dove appoggiare sciarpe e accessori.
Tre consigli pratici e veloci per arredare al meglio il tuo ingresso
1. Lo spazio deve facilitare e velocizzare i movimenti, quindi non ingombrarlo con mobili troppo grandi.
2. L’ingresso può ospitare più persone contemporaneamente: considera le diverse esigenze di spazio, così ognuno può sentirsi a proprio agio.
3. Spesso entriamo o usciamo con le mani occupate: un ingresso, così come un corridoio, deve avere soluzioni d’arredo comode per appoggiare borse, giacche e telefono.
L’ingresso è uno spazio dinamico e multifunzionale, da progettare seguendo alcune semplici accortezze: la prima, facilitare e velocizzare i movimenti»
Uno per tutti
Un solo accessorio può riunire molti oggetti. Così puoi ritrovare sempre quello di cui hai bisogno, anche quando esci di corsa.
Organizza con fantasia
Se ti piace l’ordine ma vuoi avere tutto a portata di mano, un pannello portaoggetti è ciò che fa al caso tuo. Puoi sistemare ganci e accessori per creare la tua combinazione perfetta, ad altezza anche dei più piccoli.

- Pagina di informazioni sul prodotto
Fai centro con l’ordine
Un bidone è sempre una soluzione valida in casa. Anche nell’ingresso, dove puoi usarlo per raccogliere giocattoli, attrezzi sportivi, pantofole. Mettilo in mostra o, se preferisci, nascondi tutto chiudendo il coperchio.

- Pagina di informazioni sul prodotto
Un ingresso per ogni stile
1. Elegante e minimal
Se ami il bianco e i toni rilassanti, usa cassettiere dal design lineare per costruire una parete ordinata in perfetta sintonia con lo stile sobrio ed essenziale che ti rappresenta.
2. Razionale e pratico
Per chi ha il pallino dell’ordine ma non rinuncia a nulla, neanche quando lo spazio è ridotto, una soluzione con stand appendiabiti e portatutto crea l’ingresso abbinato con il resto della casa.
3. Caldo e condiviso
Hai bisogno di dare il posto giusto a tutti i membri della famiglia e avere sempre ogni cosa a portata d’occhio? La tua casa in stile eclettico avrà un ingresso con soluzioni a vista, pratiche e allegre.
Molto più che una scarpiera
È utile, salvaspazio e pratica da montare. La scarpiera è un elemento fondamentale per creare ordine e mantenere la pulizia nell’ingresso. Ha una profondità ridotta e i moduli possono essere impilati liberamente. E se fosse anche così versatile da poter essere adatta ad altri ambienti della casa?
In soggiorno
Un po’ di creatività e il gioco è fatto. La scarpiera diventa un portariviste da collocare accanto al divano per i tuoi momenti di lettura, o un archivio per i tuoi dischi, da abbinare alla libreria o ad altri mobili del soggiorno. Una soluzione pratica e sorprendente.
Sulle pareti, in poco spessore
Uniscono estetica e funzionalità e con poco ingombro personalizzano e abbelliscono la parete. Tre alleati di cui non puoi fare a meno.

- Pagina di informazioni sul prodotto
Per essere sempre in orario
Un orologio a parete è ciò che non può mancare. Scegli la forma, la dimensione e il colore per intonarlo perfettamente all’arredamento della tua casa.