Relax e funzionalità in stile scandinavo
La combinazione tra la modernità degli arredi e la classicità del design scandinavo ha dato vita a una casa funzionale e rilassante, in cui trascorrere il tempo insieme, in famiglia.


"Cerchiamo di valorizzare al massimo il tempo trascorso con i nostri figli", spiega Anne, che vive in questa casa con il compagno Jonas e i loro cinque figli. In una famiglia di sette persone, è importante che ognuno possa dare il proprio contributo. Per questo, la cucina è stata progettata con mobili base e cassetti, più accessibili dei pensili, che permettono di tenere a portata di mano anche gli utensili riposti in fondo. Il risultato è un ambiente funzionale, che si tiene in ordine facilmente.
Per la loro casa, Anne e Jonas hanno scelto soluzioni sostenibili che permettono di risparmiare energia senza sforzo. Il rubinetto della cucina, ad esempio, ha un dispositivo che riduce il flusso idrico diminuendo i consumi del 30 per cento.
"Non mi definisco minimalista, ma pratica", spiega Anne. "In casa nostra si tiene solo quello che serve davvero: gli oggetti belli solo da vedere non fanno per noi".
Per ritagliarsi uno spazio di lavoro, Anne e Jonas hanno scelto di sfruttare la parte finale della cucina separando le zone con un mobile a L. "Lavoro da casa", spiega Anne, "e mi serviva una scrivania dedicata per concentrarmi sul lavoro".
Anne e Jonas non hanno rivoluzionato la casa con una ristrutturazione completa, ma l'hanno modificata con piccoli cambiamenti per migliorarne la funzionalità. "Abbiamo creato un open space eliminando la parete che divideva la sala da pranzo dalla cucina, piccola e buia. Ora è uno spazio luminoso e aperto dove trascorriamo molto tempo insieme".
"Per noi la casa non deve essere perfetta ma farci sentire a nostro agio. Qui i bambini possono saltare sul divano e il cane dormire sul tappeto. È importante coniugare funzionalità e stile".
Da quando ne abbiamo cambiato la disposizione, il soggiorno è diventato il cuore della casa. "Ho sempre sognato un divano dove rilassarci tutti insieme", spiega Anne. "Il nostro è componibile, quindi ai tre posti iniziali abbiamo aggiunto altri elementi così da poterci sedere comodamente tutti e sette".
"Prima la TV era il centro della stanza", spiega Anne. "Dopo averla spostata e rivolto il divano verso il giardino anziché verso la parete, non solo il look è cambiato, ma il soggiorno è diventato un luogo di ritrovo per tutta la famiglia".
La camera da letto si affaccia direttamente sul soggiorno. "Abbiamo voluto creare continuità tra questi due ambienti e, andando a letto dopo i bambini, non dobbiamo preoccuparci della privacy. La parete rossa della camera illumina lo spazio e crea armonia tra gli stili delle due stanze", spiega Anne.
Come arredare le stanze di cinque bambini? "Ognuno ha dato il proprio contributo esprimendo desideri ed esigenze", spiega Anne. "La più grande, di 13 anni, ha scelto uno stile più essenziale, vivace ma non più da bambina".
"È importante trascorrere del tempo in famiglia, ma anche offrire ai bambini uno spazio tutto per loro. Quando tornano da scuola, infatti, trascorrono sempre un po' di tempo in camera per rilassarsi. Quando si sono ricaricati, scendono al piano di sotto insieme agli altri".
Il nostro stile? Vivace con un tocco retrò. Abbiamo sempre messo un pizzico di coraggio nella scelta dell'arredamento, senza mai pentirci".»
Anne, Danimarca
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.
REALIZZATO DA
Interior stylist: Åsa Dyberg
Foto: Nato Walton