Vai al contenuto principale

Pausa relax sul balcone

Lo smart working è ormai sempre più diffuso e spesso ci si divide tra la scrivania di casa e quella dell’ufficio. Questo rende ancora più indispensabile trovare un equilibrio tra vita privata e lavoro. Lasciati ispirare da questo balcone in una casa di Francoforte per creare un angolo relax all'aperto dove staccare la spina.

Un balcone di città con fioriere, uno scaffale con delle piante, un filo di luci e un tavolino con snack apparecchiato in stile bistro - IKEA
Un balcone di città con fioriere, uno scaffale con delle piante, un filo di luci e un tavolino con snack apparecchiato in stile bistro - IKEA

A pranzo fuori

La pausa pranzo può diventare un piacevole rituale di relax. L’importante è crearsi uno spazio lontano dalla scrivania e concedersi il lusso di piatti e posate anche se si mangia un panino veloce. “Quando si lavora da casa bisogna avere disciplina per concentrarsi, ma anche per permettersi una pausa”, afferma Kelly Ekardt, che lavora da casa come fashion stylist e designer.

«
Lavoro da casa e questo balcone è diventato la mia oasi di pace in cui godermi un drink, un po' di buona musica e il calore del sole mentre faccio una pausa.
»

Kelly

Passione rilassante

Molti ritengono che prendersi cura delle piante abbia effetti positivi sull’umore e l’allentamento dello stress. Dalla calma del giardino Zen alla soddisfazione di mangiare ciò che si è piantato, sviluppare il pollice verde ha i suoi indubbi vantaggi. Le erbe aromatiche sono un buon punto di partenza, non hanno bisogno di tanto spazio e sono perfette per condire le insalate o i sandwich della pausa pranzo.

Giardino verticale

“Abbiamo iniziato con due fioriere”, racconta Kelly. Per avere un balcone rigoglioso anche in pochi metri quadri, la soluzione è puntare in alto: scaffali per le piante in vaso, vasi in sospensione e supporti per rampicanti sono perfetti per sfruttare lo spazio in altezza e godersi un po’ di verde anche in città.

Tocco di allegria

Circondarsi di cose che ci piacciono fa bene agli occhi e anche al cuore. Basta poco per rendere il balcone un posto in cui evadere dalla routine lavorativa: un cuscino del colore preferito, un fiore che ricorda una vacanza, fili di luci colorate che fanno pensare alle serate con gli amici... in men che non si dica si è immersi in un'oasi felice.

«
Il nostro balcone è piccolo, ma in primavera ed estate è bellissimo sedersi qui fuori e anche quando siamo dentro la portafinestra è sempre aperta. Affacciamo sullo zoo e alla mattina sentiamo i suoni di leoni e pavoni.
»

Kelly

Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.