Mai più angoli inutilizzati: lo spazio tra i mobili della cucina
Tutte le cucine hanno qualcosa in comune: pensili e basi, un piano di lavoro, un lavello e, immancabilmente, qualche piccolo spazio che sembra impossibile riuscire a sfruttare. Ci siamo già occupati dello spazio sopra e di fianco ai mobili della cucina. Questa volta parliamo degli spazi da non perdere tra un elemento e l'altro.


CAPPE E ASPIRATORI tendono ad essere ingombranti in cucina. Per guadagnare dello spazio, di fianco a questi elementi si possono appendere liste e binari magnetici o mensole portaoggetti.
I PICCOLI SPAZI TRA MOBILI E PARETE rischiano spesso di essere trascurati. Perché invece non trasformarli in pratiche nicchie in cui riporre, ad esempio, gli utensili per le pulizie? L'appenditutto KOMPLEMENT permette di organizzarli comodamente anche in uno spazio così ristretto.
UN SOFFITTO SPIOVENTE scivola spesso in uno spazio sprecato. Una pratica soluzione è disporre le bottiglie o i libri di cucina in ordine di altezza, in modo da sfruttare tutto lo spazio possibile sopra i pensili.
GLI ELETTRODOMESTICI MODERNI INSERITI IN UNA VECCHIA CUCINA spesso creano situazioni poco pratiche e piccoli spazi vuoti, difficili da riempire. Perchè non inserirvi un carrello? (questa versione è larga solo 45 cm). Si possono riporre qui spezie e condimenti da spostare quando servono. E, volendo, si può coprirlo con una tendina.
ANCHE UNO STRETTO SPAZIO VERTICALE può diventare una risorsa. Con i loro 12 cm di larghezza, le mensole per quadri MOSSLANDA si trasformano in pratici porta sedie pieghevoli da parete, perfetti per gli spazi più ristretti.
Realizzato da
Interior designer: Emilia Ljungberg
Digital designer: Lasse Johansson
Copywriter: James Rynd
Foto: Max Alm-Norell
Editor: Linda Harkell