L'open-space di una grande famiglia a Stoccolma
‘L'atmosfera della nostra casa è ogni giorno diversa,’ spiega Sara. ‘Quando ci sono i ragazzi, l'ambiente è piuttosto vivace. I nostri ritmi non sono mai gli stessi: un giorno la casa è tranquilla, quello dopo c'è una partita di calcio e il volume si alza. Ma l'organizzazione dello spazio mi permette ugualmente di rilassarmi leggendo un libro seduta al tavolo mentre i ragazzi guardano la partita.’


La nostra casa in pillole
LA NOSTRA CASA È... uno spazio che aggrega tutta la famiglia.
SIAMO UNA FAMIGLIA NUMEROSA... quindi è importante avere sia spazi condivisi che personali, e penso che siamo riusciti a creare il giusto equilibrio.
VIVIAMO QUI DA 10 ANNI... e con i ragazzi che crescono le priorità cambiano. Gli adolescenti sanno essere piuttosto rumorosi, ma non è difficile riportare la calma in casa.
LA CUCINA È... la mia stanza preferita. È uno spazio flessibile che offre svariate possibilità alla nostra famiglia.
MI ISPIRO.. alla casa per le vacanze che ho ereditato da mia mamma. Uso le tonalità blu e verdi, il legno oliato e la pietra grigia della campagna circostante per decorare l'ambiente, aggiungendo un rilassante tocco country a una casa di città.
Una casa flessibile con un'energia positiva
Il numero di componenti della famiglia di Sara cambia di settimana in settimana, da tre a sei persone. ‘A volte siamo solo in tre, io, Patrik e nostra figlia Alma (6 anni). Ma diventiamo sei quando ci raggiungono i figli di Patrik, Anton (15 anni) ed Emil (13 anni) e mio figlio Elias (13 anni),’ spiega Sara. ‘C'è un continuo scambio di energia e la nostra casa deve adattarsi continuamente a esigenze diverse. Ma qui c'è lo spazio giusto per ognuno di noi.’
Una cucina per riunire la famiglia
‘Abbiamo creato un open-space tra la cucina, il soggiorno e l'ingresso per creare un senso di continuità tra le stanze. Oltre ai pensili chiusi che nascondono il disordine, utilizzo i binari e le mensole per tenere in vista i taglieri e gli utensili e rendere più caldo l'ambiente.’
L'ingresso è uno spazio multifunzionale, perfetto per ospitare uno studio e per organizzare giacche e scarpe»
Sara, contabile, Stoccolma
Aggiungi un tocco personale
‘Una camera da letto dovrebbe riflettere la propria personalità ed essere un ambiente rilassante, perciò ho scelto uno stile semplice fatto di materiali naturali, colori tenui e foto di famiglia,’ spiega Sara. ‘Patrik è un falegname e ha realizzato la testiera bianca di legno, aggiungendo un tocco di originalità alla stanza.’
Non solo una camera da letto
‘Avevamo un divano in più che abbiamo collocato nella stanza di Anton. Insieme al suo letto forma un angolo perfetto dove i ragazzi possono rilassarsi, o dove Anton trascorre il tempo con gli amici.’
È facile aggiungere un tocco di colore alla cameretta di Alma con la biancheria da letto nelle sue tinte preferite. Alma adora anche il letto a baldacchino, intimo e confortevole»
Sara
Un soggiorno in giardino
‘In estate ci piace trascorrere il tempo tutti insieme in giardino, dove abbiamo creato uno spazio confortevole con plaid e cuscini.’
Spazi flessibili
La casa di Sara è adatta a tutte le generazioni e offre spazio per dedicarsi a diverse attività. Alla famiglia piace trascorrere il tempo insieme, ma Sara e Patrik hanno saputo creare una casa versatile, in cui ognuno ha a disposizione anche uno spazio personale.

La casa di Sara: vivere con gli adolescenti
Sara ha creato una casa dove tutta la famiglia può stare insieme, ma ognuno ha a disposizione anche uno spazio personale. Il soggiorno è aperto e flessibile. Scopri il video della casa di Sara in Svezia.
.
REALIZZATO DA
Foto: Polly Wreford
Styling: Ǻsa Dyberg
Quadro in sala da pranzo (mappa) © Madde Design