Vai al contenuto principale

Nella vecchia fattoria

Cura, passione per l'artigianato tradizionale e anni di pazienza sono gli ingredienti segreti che hanno trasformato una vecchia fattoria di campagna in una casa accogliente e sostenibile.

Un tradizionale divano bianco in soggiorno con cuscini a righe, un baule vintage in legno e materiali naturali – IKEA
Un tradizionale divano bianco in soggiorno con cuscini a righe, un baule vintage in legno e materiali naturali – IKEA

Scelte che durano nel tempo

Ci sono voluti anni di ristrutturazione, ma ora Claudia e Bernd vivono nella casa dei loro sogni. “Quando si avverte costantemente la necessità di cambiare, forse non si è riflettuto abbastanza sulle proprie scelte,” spiega Claudia. “Il divano EKTORP ci è piaciuto fin dall'inizio e lo usiamo ancora dopo tanti anni, con l'unica differenza del colore delle fodere. La nostra casa ha un look naturale e senza tempo.”

Angoli di relax

Progettando l'open space da zero, la famiglia ha potuto ritagliarsi angoli e ambienti confortevoli. “Abbiamo costruito molte finestre per sentirci a contatto con la natura,” commenta Claudia. Le figlie Stine (20 anni) e Malin (15 anni) adorano questi spazi: “Il davanzale della finestra, arredato da cuscini e coperte, è il posto preferito da Malin per rilassarsi mentre noi siamo sul divano.”

Una cucina ad hoc

“Ho sognato questa cucina a lungo. Per anni non abbiamo avuto acqua calda, soltanto dei fornelli da campeggio. Un giorno, è nata l'idea di comprare una cucina IKEA e di personalizzare le ante in legno, con l'aiuto di un falegname; abbiamo ottenuto esattamente ciò che volevamo senza spendere una fortuna,” racconta Claudia. Aggiungendo un'isola, lo spazio è diventato ancora più accogliente. “Ora gli ospiti possono farmi compagnia in cucina.”

Ingredienti sempre freschi

Claudia ha dato vita a un giardino di erbe aromatiche in casa. Il piano di lavoro della cucina, il davanzale o qualsiasi spazio esposto alla luce naturale sono ideali per tenere a portata di mano spezie sempre fresche. “Le stagioni influenzano i sapori che utilizzo e il verde mi mette di buon umore,” spiega Claudia.

Materiali naturali

Le travi in legno fatte a mano dividono la cucina open space dalla zona pranzo e creano un ambiente rustico in cui i materiali naturali, come il rattan, si integrano perfettamente. “Per realizzarle ho comprato cinque pini in una fattoria nelle vicinanze. Una volta pronti, ho segato e lasciato asciugare il legno per due anni in casa. Poi, un artigiano locale mi ha insegnato le tecniche tradizionali di lavorazione del legno,” racconta Bernd.

Uno spazio di lavoro flessibile e creativo

Claudia ha la passione del lavoro a maglia e realizza gli abiti su un tavolo davanti alla finestra per sfruttare la luce naturale. “Sebbene sia un'attività solitaria, mi piace entrare in contatto con le persone e faccio parte di un circolo di cucito che spesso si riunisce qui,” racconta Claudia. Grazie a mobili con rotelle, come il carrello RISATORP, è facile ampliare lo spazio di lavoro o addirittura spostarsi all'aperto in estate.

Spazi per crescere

In fondo al pianoterra ci sono le camere da letto. “La cameretta di Malin è un po' particolare, ha tre porte e dobbiamo attraversarla per raggiungere le altre stanze,” spiega Claudia. “Stine ha scelto la camera più piccola, visto che è spesso in università. Questo ha permesso a Malin di avere uno spazio più grande da personalizzare, dove fare i compiti o rilassarsi.”

Arredi rilassanti

Il bagno può essere molto affollato in alcuni momenti della giornata, ma colori tenui, materiali naturali e biancheria morbida infondono un'atmosfera rilassante. “Non c'è modo migliore di iniziare la giornata di una bella doccia,” racconta Claudia. “Il bagno era il vecchio porcile della fattoria, abbiamo fatto un gran lavoro per renderlo un ambiente così piacevole...”

Quando il viaggio conta più della meta

Claudia e Bernd stanno costruendo la loro camera da letto nell'attico. “Ci vorrà ancora molto prima che sia finita, ma il tempo speso per creare qualcosa con le nostre mani non è mai sprecato,” commenta Claudia. “C'è sempre qualcosa da fare o da sistemare, ma ogni cosa a suo tempo... È un piacere vedere come tutto prende forma e vita,” racconta Bernd.

Una ristrutturazione piena di carattere

Sono trascorsi 19 anni da quando Claudia e Bernd hanno trovato l'annuncio di una vecchia fattoria del diciottesimo secolo. A dispetto del consiglio degli agenti immobiliari, hanno ristrutturato i 140 metri quadrati dalle fondamenta al soffitto (ricoperto di paglia) utilizzando in gran parte materiali riciclati. “Abbiamo preferito mantenere l'atmosfera originaria coniugando la tradizione al comfort moderno,” racconta Bernd.

Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.

REALIZZATO DA
Interior stylist: Carl Braganza
Foto: Nato Welton
Segui Claudia su Instagram: @reetselig