Vai al contenuto principale
Passa all'elenco dei prodotti

Sedie

Scegli le sedie del nostro assortimento: ti offrono un comfort ottimale e sono disponibili in diversi stili, da quello classico a quello moderno; progettate per abbinarsi ai nostri tavoli, ti permettono di creare una zona pranzo, cucina o sala perfettamente coordinata. Trova le sedie più adatte alle tue esigenze tra le diverse combinazioni.

Comfort e design in un unico prodotto

La sedia ODGER unisce stile e sostenibilità: realizzata in plastica riciclata e legno, offre una seduta confortevole e un look moderno che si adatta facilmente a ogni ambiente. Non solo, è anche facile da montare e pratica da spostare. Scegli ODGER per dare più valore alla tua casa, tutti i giorni.

Ordina e filtra

234 articoli
Confronta

    Elenco dei risultati

    24 di 234 risultati mostrati.
    Mostra di più

    Le sedie di casa sono protagoniste della nostra vita quotidiana: in soggiorno accolgono gli amici, in cucina accompagnano le colazioni e in sala da pranzo offrono il comfort necessario per le cene più lunghe. Scegliere quella giusta è fondamentale, ma non è necessario orientarsi solo su costose sedie di design: anche delle sedie economiche, se ben scelte e abbinate al tavolo giusto, possono offrire tutta la funzionalità e lo stile che cerchi.

    Come disporre le sedie intorno al tavolo?

    La vera comodità, a tavola, non è solo sulla sedia. Riguarda soprattutto lo spazio che hai per muoverti. Per creare quella sensazione di ariosità, un buon trucco è calcolare bene le distanze: prova a lasciare almeno 60 centimetri tra lo schienale della sedia e il muro (o un altro mobile). È lo spazio che serve per potersi spostare o per passare dietro a una persona seduta senza chiedere 'permesso'.

    Un altro dettaglio importante? La distanza tra i posti a sedere. Mantieni circa 30 centimetri tra una sedia e quella accanto: è il segreto per non urtarsi con i gomiti e per godersi il pasto in completa comodità.

    Come abbinare le sedie al tavolo?

    La regola principale è l'equilibrio. Se il tuo tavolo ha un piano visivamente importante, abbinalo a sedute dalle linee più leggere per non appesantire l'ambiente. Al contrario, un tavolo più essenziale può essere valorizzato da sedie con schienali più elaborati o materiali a contrasto.

    Se ti piace l'idea di usare modelli diversi, cerca di mantenere un elemento comune, come l'altezza della seduta o una precisa tonalità di colore; questo principio di armonia vale per tutti i mobili per la sala da pranzo, creando un insieme coerente.

    Una sedia per ogni stanza

    La scelta della sedia giusta parte da una domanda semplice: in quale stanza vivrà e quali momenti accompagnerà? Una sedia da cucina, testimone di colazioni veloci e compiti dei bambini, avrà esigenze diverse da una poltroncina da soggiorno, dedicata alla lettura e al relax. Ogni ambiente ha le sue esigenze pratiche:

    • Le sedie da cucina sono soggette a un uso intenso, quindi materiali resistenti e facili da pulire sono la scelta più intelligente.

    • Per le sedie da soggiorno, puoi privilegiare il comfort e il design, scegliendo tessuti più morbidi e profili avvolgenti.

    • Le sedie per la sala da pranzo devono trovare il giusto compromesso tra un'estetica curata e una seduta comoda, che accolga gli ospiti anche per diverse ore.

    Come vedi materiali, tessuti e forme non sono solo una questione di stile, ma anche di funzionalità. Scegliere il materiale più adatto all'uso che ne farai ti aiuterà non solo a goderti la sedia, ma anche a mantenerla bella più a lungo.

    Consigli per la pulizia e la manutenzione

    Una volta trovate le sedie giuste per te, il segreto è prendersene cura. Con pochi, semplici gesti, puoi mantenerle belle e funzionali a lungo, come se fossero sempre nuove. Prendersi cura dei propri arredi è il segreto per farli durare davvero nel tempo.
    Ecco qualche consiglio pratico a seconda del materiale.

    Come pulire le sedie in tessuto? Aspira regolarmente la polvere con una spazzola morbida. Se la fodera è rimovibile, segui semplicemente le indicazioni di lavaggio riportate sull'etichetta.

    Come pulire le sedie non sfoderabili? Per le macchie, agisci subito tamponando con un panno umido e un detergente delicato, senza strofinare con troppa forza.

    Come pulire le sedie in legno? Usa un panno morbido per la polvere. Per lo sporco più intenso, utilizza un detergente neutro diluito in acqua, avendo cura di asciugare bene la superficie per evitare aloni.

    Pochi minuti di attenzione possono fare una grande differenza sulla durata delle tue sedie. Scopri sul nostro sito il modello giusto per ogni tuo spazio: una scelta ben fatta, e ben curata, è un comfort che ti accompagna nel tempo.