Vai al contenuto principale
Passa all'elenco dei prodotti

Piante sospese e rampicanti

Crea un lussureggiante giardino verticale con le piante pensili. Aggiungendo accenti di verde a soffitti e finestre, lo spazio acquisisce profondità e prende vita. Alcune piante hanno bisogno di un supporto su cui arrampicarsi, altre creano da sole un bellissimo effetto a cascata. Raggruppane diverse e crea la tua giungla personale.

Dove mettere le piante rampicanti?

Le piante rampicanti e quelle pendenti hanno un forte impatto visivo, per questo vengono spesso sistemate nel soggiorno di casa oppure nel portico: trasformano qualsiasi spazio in un’oasi verde, contribuendo a ridurre lo stress e migliorare l’umore.

Puoi disporre le piante rampicanti nel soggiorno, in particolare su librerie o mensole, se le piante richiedono meno luce solare diretta; nei corridoi o negli ingressi, puoi posizionare le piante rampicanti sospese o guidate lungo le pareti, per accogliere gli ospiti con un tocco di verde. In giardino, le piante rampicanti sono ideali per crescere su pergole o gazebi, per creare aree ombreggiate e colorate, oppure per coprire recinzioni o muri con piante robuste come l’edera. L’uso di piante rampicanti in giardini verticali o su archi e portali ottimizza lo spazio e aggiunge elementi architettonici, rendendo l’ambiente accogliente.

Puoi usare queste piante per creare una parete verde verticale, un elemento di design naturale che può rinfrescare e vivacizzare qualsiasi ambiente. Le piante a cascata o i fiori a cascata, ad esempio, aggiungono un tocco di eleganza e di movimento quando vengono collocate su mensole alte o armadi, dove le loro foglie possono scendere liberamente.

Le piante rampicanti sono note anche per la loro capacità di purificare l’aria, riducendo la presenza di sostanze tossiche come la formaldeide e aumentando i livelli di ossigeno negli ambienti interni, un esempio è l’edera. L’Hedera helix è una pianta rampicante sempreverde in grado di adattarsi sia agli ambienti interni che a quelli esterni; oltre ad attaccarsi alle superfici grazie alle radici aeree, è molto apprezzata, infatti, per le sue proprietà purificanti dell’aria: robusta e adattabile, l’edera è una scelta popolare se desideri un tocco di verde e di eleganza.

Quali piante appendere al soffitto?

Quando si parla di piante sospese, le opzioni per arricchire il tuo spazio interno sono molteplici: dal gruppo di piante Himalayamix, ideali per essere appese al soffitto o posizionate su ripiani elevati, dove le loro foglie possono cadere graziosamente creando un effetto visivo sorprendente, alla Ceropegia woodii, una pianta pensile e rampicante resistente e perfetta anche per un interno: richiede un’esposizione alla luce indiretta e innaffiature moderate, questa pianta è particolarmente amata per le sue caratteristiche estetiche uniche e le foglie sottili e delicate a forma di cuore, difatti è conosciuta come “collana di cuori”; può essere collocata in portavasi da appendere o su ripiani elevati, da cui può elegantemente scendere a cascata.

Non dimenticare di considerare le Tillandsie, note anche come piante aeree: si distinguono dalle piante comuni perché non richiedono terra per crescere e possono essere appese in qualsiasi ambiente interno.

Solitamente posizionare le piante sospese vicino alle finestre dove possono ricevere luce indiretta è l’ideale, molte varietà però, come le piante grasse pendenti, preferiscono condizioni di bassa luminosità, il che le rende adatte anche a stanze meno illuminate.

Se vuoi aggiungere verticalità e profondità alla stanza, opta invece per le piante da soffitto: sono perfette per piccoli spazi, in quanto non occupano superfici preziose; in alternativa puoi creare giardini verticali da interni, coltivando più piante in un’unica soluzione compatta.

Scegliere di aggiungere piante rampicanti e sospese a un locale significa avere un ambiente più sano e accogliente. Con le giuste piante pendenti e la corretta collocazione, puoi creare un angolo di natura rigoglioso e rilassante.