Vai al contenuto principale
Passa all'elenco dei prodotti

Lampadine LED

Nuove lampadine LED per serate intime, dall'atmosfera accogliente

Lampadine SOLHETTA di varie dimensioni e forme sono appese al soffitto.
Lampadina LED LUNNOM in primo piano.
Una lampada da lavoro TERTIAL e una lampadina SOLHETTA controllate da remoto tramite uno smartphone.
Lampadine SOLHETTA di varie dimensioni e forme sono appese al soffitto davanti a una tenda e a una pianta verde.
Un dimmer wireless TRÅDFRI che viene acceso.

Ordina e filtra

69 articoli
Confronta

69 prodotti trovati

Mostra 24 di 69

Tipi di lampadine LED

Hai un'ampia scelta di lampadine LED per esprimere il tuo stile personale.

Dalla forma a globo bianco opalino alla candela allungata in stile candelabro: scopri le tante opzioni in vetro dall'aspetto artigianale con cui personalizzare il soggiorno, la cucina o l'home office, tutte realizzate con materiali lavorati con cura ed elementi ispirati al moderno design nordico. Puoi scegliere una lampadina decorativa e resistente, dalla forma sferica in vetro fumé, per diffondere una luce ambrata quando accendi l'interruttore. Lo spazio vuoto tra la superficie esterna in vetro fumé e la sfera arancione interna creerà un sorprendente effetto artistico, sia in una lampada a sospensione che in una lampada da tavolo. Una variante della stessa lampadina in vetro color ambra produrrà un effetto calmante, proiettando geometrie di luci sulle pareti e sul soffitto. Questa lampadina LED diffonde una luce calda come quella di una lampadina tradizionale da 80 W, senza sfarfallii e senza emettere alcun suono. Proprio quello di cui hai bisogno per creare un'atmosfera accogliente nella stanza.

Scopri le altre lampadine a LED decorative con filamenti visibili attraverso il vetro trasparente o colorato, come quelle di colore rosa con filamenti a V. Le lampadine LED decorative, come quelle tipo Edison, sono perfette sia a sospensione, per illuminare l'angolo dedicato alla colazione o a all'aperitivo serale in casa, sia per la lampada da tavolo che hai sul comodino accanto al letto. Puoi usarle con un paralume trasparente o senza paralume, per uno stile rétro.

Puoi scegliere tra le lampadine a LED effetto faretto, che ricordano le luci da discoteca, e le lampadine GU10 dall'effetto più classico: entrambi i modelli sono adatti all'illuminazione a incasso di qualsiasi stanza. Per creare l'atmosfera più adatta alle varie occasioni, scegli lampadine a LED con intensità regolabile. Con le lampadine dimmerabili smart, più riduci l'intensità, più la luce diventa calda e crea un'atmosfera intima e accogliente.

Guida alla scelta dei lumen per le lampadine a LED

Dopo aver scelto forma, misura e colore, è il momento di decidere l'intensità della luce: l'unità di misura della quantità di luce emessa da una lampadina LED è il lumen. Per le attività quotidiane in bagno o in cucina, la scelta ideale è il livello massimo dell'illuminazione a LED, ossia lampadine a globo bianco opalino e lampadine a candela bianche di IKEA tra i 250 e i 450 lumen.

Le lampadine con luce diurna possono raggiungere una luminosità di 400-600 lumen, che è perfetta per i faretti a incasso e i soffitti alti. Questi faretti a LED sono anche dimmerabili: basta ruotare la ghiera sulla parete.

Per momenti più intimi, come una cena romantica, o per leggere comodamente a letto, scegli lampadine a LED con effetti decorativi e una luminosità compresa tra 80 e 200 lumen.

Hai bisogno di un'illuminazione forte e concentrata su un punto specifico, in cucina o in bagno? Scegli un'illuminazione a LED dimmerabile o, in alternativa, abbina le lampadine a LED più luminose ad applique da parete o da soffitto con una luce più fredda.

 

Domande frequenti sulle lampadine a LED

 

Quali sono i pro e i contro delle lampadine a LED?

I pro delle lampadine LED: fino all'85% in più di efficienza energetica e durata fino a 20 volte superiore rispetto alle normali lampadine a incandescenza. Inoltre, sviluppano meno calore. Il potenziale risparmio sulla bolletta elettrica e la minore frequenza con cui devono essere sostituite bilanciano il maggiore costo di acquisto delle lampadine LED.

 

È possibile sostituire tutte le lampadine con le lampadine LED?

Nella maggior parte dei casi sì, purché l'attacco sia compatibile e la lampada eroghi la potenza elettrica minima necessaria. È possibile installare una lampadina LED in una normale lampada? Sì, purché sia rispettata la potenza elettrica minima. I dimmer vecchio stile, tuttavia, spesso non sono compatibili con le lampadine LED.