Giochi per sviluppare la motricità
I giochi per sviluppare la motricità aiutano il tuo bambino a crescere e a imparare in modo naturale con attività didattiche e educative. Con i giochi IKEA potrà esplorare l’ambiente che lo circonda, sviluppando autonomia e curiosità fin dai primi mesi.
Perché è importante sviluppare la motricità con i giochi e le attività fin da neonato
I giochi per sviluppare la motricità accompagnano la crescita dei bambini fin dai primi mesi di vita, dove imparano a conoscere il proprio corpo, ad affinare i movimenti e a coordinare i gesti in modo naturale e graduale: ogni attività motoria, anche la più semplice, contribuisce allo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo del bambino.
Esistono due tipi di motricità: quella globale e quella fine, la prima fa riferimento ai movimenti ampi, come strisciare, gattonare, camminare o saltare, mentre la seconda ai movimenti più piccoli e precisi, come afferrare un oggetto, infilare delle perline, impilare dei blocchi o girare una pagina; sia la motricità fine che quella globale si sviluppano con il tempo grazie all’interazione costante del bambino con l’ambiente e, naturalmente, attraverso i giochi giusti.
I giochi per sviluppare la motricità fine hanno come obiettivo quello di stimolare la coordinazione occhio-mano, la precisione nei movimenti, la capacità di concentrazione e la pazienza; in più, aiutano il bambino a diventare sempre più autonomo nelle piccole azioni quotidiane, come vestirsi, mangiare o disegnare.
Quali sono i giochi per sviluppare la motricità
La scelta dei giochi per sviluppare la motricità cambia in base all’età del bambino: nei primi mesi di vita i giochi devono essere semplici, sicuri e pensati per stimolare i sensi. Tra i più indicati per i neonati da 0 a 3 mesi ci sono:
• Giostrine sospese sopra il lettino o la palestrina che aiutano il neonato a seguire con lo sguardo gli oggetti in movimento e stimolano la percezione visiva.
• Libri tattili o a contrasto per stimolare lo sviluppo sensoriale e visivo: offrono immagini ad alto contrasto e materiali diversi da esplorare con le mani.
• Tappeti gioco imbottiti che creano uno spazio sicuro dove il bambino può muoversi liberamente, rotolare, allungarsi e iniziare i primi movimenti volontari.
Tra i 4 e i 6 mesi, quando il bambino comincia a scoprire il mondo con più curiosità, i giochi si fanno più dinamici:
• Palestrine con archi e giochi appesi così che il bambino inizia a favorire la coordinazione occhio-mano.
• Piramidi ad anelli per allenare la presa, la precisione e il riconoscimento delle dimensioni.
• Dondoli morbidi o a struttura bassa per aiutare il bambino a prendere confidenza con l’equilibrio e i primi movimenti del corpo.
• Carrelli primi passi perfetti dai 9 mesi in su per migliorare l’equilibrio e la forza nelle gambe, accompagnando il bambino verso le prime camminate in autonomia.
Per i bambini più grandi, dai 12 mesi in poi, esistono tantissimi giochi per affinare la motricità fine, come:
• Giochi a incastro;
• Tavole sensoriali con bottoni, zip e lacci;
• Costruzioni grandi e medie;
• Giochi con perline da infilare o incastrare. Se stai cercando il gioco giusto per il tuo bambino, pensa a ciò che potrebbe incuriosirlo e coinvolgerlo nei movimenti: ognuno è diverso, ma tutti traggono beneficio da attività che stimolano il corpo e la mente in modo naturale e sicuro.
Valuta con attenzione le opzioni disponibili: il gioco migliore per stimolare la motricità del bambino è quello che accompagna il piccolo nella crescita con gioia, stimoli positivi e libertà di esplorazione.