Vai al contenuto principale

I nostri progetti per le comunità locali

Come IKEA non perdiamo mai di vista l’importanza di supportare le comunità di cui facciamo parte. In oltre 10 anni abbiamo realizzato sul territorio più di 800 progetti sociali, con l’obiettivo di riqualificare e arredare spazi inutilizzati per far sentire a casa donne, bambini, persone con disabilità, famiglie in difficoltà e persone rifugiate.

Tutte queste iniziative, attivate in collaborazione con associazioni e istituzioni del territorio, rientrano nel nostro più ampio programma “Un Posto Da Chiamare Casa”.

Al fianco di chi ne ha più bisogno

Nel 2023, per far fronte all’emergenza causata dalle alluvioni che hanno duramente colpito le comunità dell’Emilia-Romagna, IKEA Italia ha scelto di essere parte attiva insieme ad associazioni e istituzioni locali con un’importante donazione. Oltre 2.500 mobili, tra letti, armadi, comodini, cassettiere e scaffali, sono stati destinati ai cittadini dei comuni di Cesena, Faenza, Forlì, Imola, Ravenna e Bassa bolognese, attraverso la collaborazione con Associazione Emporio Solidale "Il Barco" ODV-ETS, Fondazione Pro Solidarietate – Caritas di Faenza e Comunità Papa Giovanni XXIII.    


Nel 2022 per far fronte all’emergenza rifugiati causata dal conflitto in Ucraina abbiamo contribuito alla creazione di 15 progetti sociali destinati ad accogliere e supportare le persone costrette ad abbandonare la propria casa. Uno di questi ci ha portato a riconvertire un immobile precedentemente dedicato ad ospitare degli uffici presso Milano Corsico, in una casa per donne e bambini ucraini, in collaborazione con Fondazione Progetto Arca. 

Fatti ispirare dalle nostre storie e sostieni anche tu le associazioni locali attive vicino a te

Riqualificare e arredare spazi per restituire un senso di casa

In questi progetti, un ruolo fondamentale è svolto dalle nostre persone, che con il loro impegno danno vita alla nostra visione. Grazie a loro, abbiamo arredato queste strutture rendendole più piacevoli e funzionali da abitare. Cerchiamo sempre di privilegiare l’ascolto delle esigenze delle associazioni con cui collaboriamo e delle persone che accolgono per realizzare, grazie alla nostra competenza, soluzioni d’arredo su misura. Crediamo nel potere del design di trasformare spazi vuoti in luoghi in grado di accogliere la vita, l’identità e le relazioni. 

Negli ultimi anni abbiamo realizzato oltre 800 progetti di accoglienza in tutta Italia

Ognuno di noi può fare la propria parte per migliorare la vita di chi ne ha più bisogno. Anche tu puoi partecipare all’impegno delle tante associazioni che operano sul territorio per contribuire a creare un posto da chiamare casa per ogni persona.


Lombardia

La Cordata, Milano

Abbattendo barriere architettoniche e culturali, stiamo creando una piccola comunità inclusiva e solidale all’interno di 30 appartamenti riqualificati per ospitare famiglie in difficoltà economica e sociale.

Liguria

La Tana degli Orsi, Genova

Con la riqualificazione di una struttura storica vicina all’Ospedale Pediatrico Gaslini, abbiamo creato un senso di casa per chi ne aveva più bisogno: le famiglie dei piccoli pazienti ricoverati. 


Sardegna

La Casa di Codice, Cagliari

Con l’associazione Codice Segreto, abbiamo realizzato una struttura dedicata a giovani con disabilità intellettiva e cognitiva, con l’obiettivo di accoglierli e seguirli in un percorso di apprendimento e acquisizione di autonomia e indipendenza.

Sicilia

Sottosopra Abitare Collaborativo, Catania

Insieme a Trame Di Quartiere, abbiamo contribuito a un progetto che promuove il reinserimento sociale di persone senza fissa dimora, offrendogli una casa e una formazione professionale in un luogo di incontro e condivisione dedicato a tutta la comunità. 


Lazio

Binario 95, Roma

Insieme a Europe Consulting, abbiamo dato protezione a donne e a donne transessuali senza fissa dimora che, oltre alle difficoltà implicite del non avere un posto sicuro, affrontano ogni giorno discriminazione e violenza.  

Lazio

Risorse Donna APS, Cassino

Abbiamo trasformato un immobile comunale sottratto alla mafia in un luogo di protezione e supporto per donne vittime di violenza, adattandolo per accoglierle insieme ai loro bambini. 


Lombardia

  • LILT è un’associazione attiva su tutto il territorio italiano che offre supporto a pazienti oncologici e alle loro famiglie, occupandosi di assistenza ai malati e di prevenzione. IKEA ha supportato l’impegno di LILT arredando 3 strutture di accoglienza nella zona di Milano e Monza, che l’associazione mette gratuitamente a disposizione a pazienti e alle loro famiglie per tutta la durata delle cure. La collaborazione dura da oltre 10 anni.
  • Ronda Carità e Solidarietà Milano ODV è un’associazione che, dal 1998, sostiene persone che vivono in condizione di senza dimora, in situazione di povertà e di emarginazione estrema. Ai suoi destinatari offre aiuto, ascolto, accoglienza e accompagnamento nella ricostruzione delle relazioni sociali, incoraggiando la loro volontà di creare un nuovo percorso di vita. Grazie alla collaborazione con IKEA, iniziata 8 anni fa, l’associazione ha potuto realizzare un centro diurno e una struttura di housing sociale, che accoglie migliaia di bisognosi sul territorio milanese.
  • AIBI – Associazione Amici dei Bambini si occupa di minori abbandonati e di famiglie con figli in difficoltà. Con progetti di accoglienza, supporto e prevenzione, AIBI protegge quotidianamente tante famiglie e minori dal trauma dell’abbandono. Con l’aiuto di IKEA, l’associazione ha allestito delle case accoglienza e un centro diurno.
  • Istituto Vittoria Razzetti Onlus è al fianco di donne e minori in difficoltà. Con la creazione di comunità di supporto per minori in difficoltà e di strutture di accoglienza per mamme con minori vittime di abusi e violenze, l’Istituto si pone la missione di farli sentire a casa. IKEA ha supportato l’associazione allestendo il centro diurno di accoglienza e arredando le case che ospitano mamme con bambini a Brescia.
  • Con Save the Children a Milano, nei quartieri di Quartoggiaro e Giambellino, abbiamo dato vita a degli spazi dedicati a bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni per offrire loro opportunità formative ed educative gratuite. IKEA Italia ha supportato la realizzazione di questi spazi arredando i centri di aggregazione.
  • Terre des Hommes è in prima linea per proteggere i bambini da ogni forma di violenza o abuso, garantendo a ogni bambino il diritto alla salute, all’educazione e alla vita. In una collaborazione che va avanti da 6 anni, IKEA ha supportato l’associazione nella creazione di Hub per l’accoglienza di bambine e bambini migranti, nell’allestimento di una comunità educativa e nell’arredamento di uno spazio per accogliere bambini con genitori ospedalizzati a causa dell’emergenza del Covid-19. 
  • Cooperativa Farsi Prossimo è un progetto di housing sociale che opera nel milanese, e si rivolge a donne in difficoltà e immigrati che vivono in situazioni di disagio. Attraverso l’ascolto, l’accoglienza e il sostegno, la cooperativa offre una possibilità di riscatto alle persone che assiste. Grazie alla collaborazione con IKEA, l’associazione ha arredato una casa accoglienza.
  • Agedo è un’associazione con sede su tutto il territorio italiano che si batte per i diritti delle persone appartenenti alla comunità LGBTQ+. La collaborazione tra Agedo e IKEA Italia ha inizio nel 2014, con l’allestimento da parte di IKEA dell’area dedicata ad AGEDO all’Europride. In occasione di IDAHOT 2021, la giornata mondiale contro l’omofobia, la transfobia e la biofobia delle rappresentanti di Agedo hanno condiviso il lavoro dell’associazione con i dipendenti di IKEA.

Liguria

  • Casa della Maddalena è una struttura gestita dai padri somaschi che opera a Genova. La struttura mette a disposizione 3 monolocali e una casa comune per persone che vivono situazioni di disagio. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di inclusione, incontro e sviluppo sociale. IKEA Italia ha contribuito al progetto fornendo gli arredi per le strutture.
  • La band degli orsi è un’associazione impegnata nel migliorare l’accoglienza dei bambini malati e le loro famiglie all’interno dell’Ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova. Con la collaborazione di IKEA Italia, l’associazione ha arredato centri diurni, centri di accoglienza e un asilo.
  • AISM si occupa di assistere i malati di sclerosi multipla. Nella sua struttura di Genova, accoglie i pazienti e li coinvolge in diverse attività, iniziative e progetti. IKEA Italia ha collaborato al fianco di AISM arredando la cucina della terapia occupazionale.
  • Il Laboratorio è una cooperativa sociale che opera nel centro di Genova. Dal 1985 promuove e gestisce progetti socio-educativi per minori e giovani, salvandoli da situazioni di disagio e promuovendo l’integrazione e l’inserimento nella società. Con l’aiuto di IKEA Italia, l’associazione ha allestito un centro di accoglienza.

Sicilia

  • Le Onde Onlus è un’associazione con sede a Palermo che si rivolge alle donne vittime di violenze a abusi. Il collettivo mette a disposizione di chi ha bisogno degli spazi di accoglienza, supporto psicologico e consulenza legale. Grazie alla collaborazione con IKEA Italia, la onlus ha allestito e arredato un centro diurno dove offrire rifugio alle donne.
  • Cooperativa Prospettiva è un’associazione catanese che si occupa di elaborare e creare modelli educativi per bambini e adolescenti provenienti da situazioni di disagio e difficoltà. Nella sua casa famiglia la cooperativa ospita molti minori allontanati dal proprio nucleo familiare. Grazie alla collaborazione con IKEA Italia, l’associazione ha arredato la struttura di accoglienza.
  • Pink Project è un’associazione presente nel territorio di Capo d'Orlando (ME) che offre supporto e sostegno a donne e minori che hanno subito violenze. Le attività principali dell’associazione sono la prevenzione, la sensibilizzazione, la formazione, l’informazione ed il contrasto della violenza sulle donne e i loro figli e figlie, nonché delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e di genere. In collaborazione con IKEA Italia, l’associazione ha costruito e arredato il Centro Antiviolenza, un luogo sicuro dove accogliere e supportare tutte le donne e i minori che ne hanno bisogno.
  • Associazione Rogazionisti Cristo Re è un’associazione di Messina che si occupa di dare ospitalità a minori allontanati dal nucleo familiare d’origine. La struttura di accoglienza è in continua espansione e, con la partecipazione di IKEA Italia, l’associazione ha arredato un intero piano della struttura.

Sardegna

  • Domus de Luna – Casa Pitticca è una realtà con sede nel cagliaritano che accoglie donne e bambini provenienti da situazioni familiari di disagio e difficoltà. Nata nel 2005, in 16 anni ha accolto parecchie famiglie delle zone a bassa inclusione di Cagliari. IKEA Italia ha collaborato con Domus de Luna arredando il centro diurno presente nel capoluogo sardo.
  • Codice Segreto è un’associazione che opera sul territorio sardo e offre accoglienza e supporto psicologico a giovani con disabilità intellettiva e cognitiva. Appoggiandosi a un centro diurno, Codice Segreto accompagna gli ospiti in un percorso verso l’autonomia e l’inserimento nella società. IKEA Italia ha collaborato con Codice Segreto arredando una delle strutture di accoglienza.

Lazio

  • Risorse Donna è in prima linea per offrire supporto a donne vittime di abusi, violenze e discriminazioni. L’associazione si occupa di accogliere e supportare queste donne attraverso percorsi dedicati e di promuovere la parità di genere. A Cassino in provincia di Frosinone, l’associazione offre una struttura di accoglienza allestita in collaborazione con IKEA.
  • Differenza Donna è un’organizzazione di donne che si occupa di prevenire e contrastare la violenza di genere. L’associazione mette a disposizione delle strutture chiamate Centri Antiviolenza: questi spazi aiutano a creare luoghi di aiuto, supporto e protezione per tutte quelle donne che hanno subito episodi di violenza o discriminazione di genere. IKEA ha supportato l’associazione mediante l’arredamento di appartamenti che accolgono mamme con bambini e donne vittime di violenza.
  • Europe Consulting ONLUS – Binario 95 è un’associazione sita nello snodo ferroviario di Roma Termini che accoglie e supporta persone senza fissa dimora. L’ obiettivo è ridare speranza e dignità a tutti coloro che vivono ai margini della società, in povertà e di disagio, offrendo strutture pronte ad ospitarli. IKEA ha supportato l’associazione nella realizzazione di diversi Help Center, uno spazio di orientamento, che aiuta queste persone a costruire le prerogative per un reinserimento sociale.
  • Andrea Tudisco Onlus è una fondazione, con sede a Roma, che opera per tutelare il diritto alla salute e alla vita dei bambini. Nata per rendere onore alla memoria del piccolo Andrea, scomparso all’età di 10 anni a causa di una grave leucemia, dal 1997 offre supporto al fine di migliorare la vita delle famiglie con bambini che stanno vivendo l’esperienza della malattia. Per supportarla IKEA ha arredato una casa accoglienza per le famiglie e uno spazio di gioco per i bambini.