Vai al contenuto principale

Gli animali selvatici della savana

Con la collezione SANDLÖPARE potrai conoscere animali affascinanti, con doti incredibili che permettono loro di sopravvivere nel clima torrido e a volte ostile della savana africana. Come il velocissimo ghepardo, i cui artigli funzionano come i chiodi delle scarpe da corsa. O il suricato, che ha macchie scure sotto gli occhi per proteggersi dal riverbero dei raggi solari. Eppure, nonostante i loro superpoteri, molti animali sono ancora a rischio di estinzione.

Questa collezione è stata sviluppata in collaborazione con Nordens Ark, un centro di conservazione della fauna selvatica senza scopo di lucro, per portare avanti un'opera di sensibilizzazione sulle specie in pericolo e per promuovere il cambiamento. 

Una collezione di peluche SANDLÖPARE in un ambiente che richiama la savana.
Scopri tutti i nostri peluche

IKEA sostiene WWF Italia per la protezione dell’Orso bruno marsicano

L'Orso bruno marsicano è una sottospecie endemica dell’Appennino centrale e uno dei simboli del patrimonio ambientale italiano. Questa popolazione è inserita nella lista rossa IUCN tra le specie in pericolo critico di estinzione (si stima la presenza in natura di solo 50-60 esemplari).
Le principali minacce per la sua sopravvivenza sono:

  • Mortalità causata dall'uomo: sia illegale (bracconaggio tramite arma da fuoco, veleno o trappole), sia accidentale (tramite investimenti stradali in primis).
  • Frammentazione dell'habitat: causata dalle infrastrutture (strade, ferrovie) che ostacolano i naturali spostamenti degli orsi e aumentano i rischi di mortalità anche in aree idonee.

Per contrastare queste minacce il WWF Italia, grazie alla collaborazione con IKEA, lavora su tre fronti: 

  • Messa in sicurezza delle strade, grazie all’installazione di dissuasori visivi e acustici 
  • Riduzione dei conflitti, grazie alla fornitura di recinzioni elettrificate per proteggere allevamenti e arnie nelle aree di presenza dell’orso.
  • Miglioramento della percezione sociale dell’orso, grazie ad attività di sensibilizzazione e informazione per comunità locali e turisti che frequentano i territori dell’Appennino centrale.

IKEA supporta il progetto del WWF Italia per garantire un futuro all'Orso bruno marsicano. Unisciti ad IKEA: acquistando un peluche, 1 euro verrà destinato al progetto.
L’Orso bruno marsicano è una specie unica dell’Appennino centrale, oggi in pericolo critico di estinzione. L'iniziativa è attiva dall’1 al 30 novembre 2025.
Contribuisci anche tu, insieme possiamo fare la differenza.

Scopri tutti i nostri peluche

Esploriamo la savana

La savana ricopre il 20% circa della superficie terrestre dove il clima è caldo, tra il deserto e la foresta, in Africa, Australia, America del sud e Asia. È caratterizzata da grandi distese erbose, dove le chiome degli alberi non formano una copertura fitta e dove quasi tutta la pioggia cade in una sola stagione.

Nella savana, ogni animale e pianta svolge un ruolo importante per preservare questo delicato ecosistema. Le piante nutrono gli erbivori, che brucano l'erba e migrano, impedendo la desertificazione del suolo. Intanto lo scarabeo stercorario raccoglie gli escrementi di questi animali e li sotterra, creando il fertilizzante per la crescita di nuove piante.

Lo scimpanzé è sensibile e ama dondolarsi

Gli scimpanzé hanno il 98% dei geni in comune con gli umani. Come noi, anche loro si emozionano, si abbracciano per dimostrare il loro affetto, si divertono a fare scherzi e comunicano attraverso gesti, suoni ed espressioni facciali. Grazie ai pollici e agli alluci opponibili sanno usare gli attrezzi e afferrare gli oggetti con le zampe.

Anche se dare la caccia agli scimpanzé è illegale, la carne selvatica è ancora la principale fonte di proteine in alcune zone dell'Africa. Gli scimpanzé sono sensibili alle stesse malattie degli umani, come il virus dell'Ebola e le infezioni respiratorie. Il turismo eccessivo rischia di danneggiarli.

Scopri la collezione SANDLÖPARE
Quattro scimpanzé di peluche SANDLÖPARE si dondolano da un albero con un tramonto sullo sfondo.
Scopri la collezione SANDLÖPARE

Il ghepardo, veloce ma fragile

Il ghepardo è l'animale più veloce del mondo sulla terraferma e il più a rischio tra i grandi felini in Africa. Ha il manto beige con macchie nere. Con le sue zampe lunghe e il suo corpo snello può raggiungere la velocità di 110 km/ora in poco più di 3 secondi.

La popolazione dei ghepardi sta diminuendo a causa delle persone, che occupano il loro terreno di caccia con le loro coltivazioni. Mentre il loro spazio vitale si riduce, i ghepardi subiscono anche la concorrenza degli altri predatori, che attaccano i loro cuccioli e rubano le loro prede.

Cucciolo di ghepardo/beige di peluche SANDLÖPARE in un ambiente ispirato alla savana.
Primo piano di un ghepardo di peluche SANDLÖPARE.
Un bambino su un letto abbraccia un ghepardo di peluche.
Un gruppo di ghepardi e cuccioli di ghepardo SANDLÖPARE beige giocano e si riposano nella savana.
Un copripiumino e una federa SANDLÖPARE giallo/savana all'esterno

La giraffa, alta ma presa di mira

La giraffa è l'animale più alto del pianeta. È riconoscibile per il collo molto lungo e il manto maculato giallo e marrone. Riesce a raggiungere i rami più alti delle acacie e ha una lingua nera/blu lunga 50 cm e così forte che le spine non la feriscono. La giraffa svolge un ruolo molto importante per l'ecosistema, perché contribuisce a potare gli alberi e a spargere i semi nel terreno.

Purtroppo negli ultimi 30 anni il numero di giraffe allo stato selvatico è diminuito quasi del 40%, a causa della perdita delle aree di pascolo.

Tre giraffe di peluche SANSDLÖPARE in un paesaggio soleggiato che ricorda la savana.

Suricato, intelligente ma sensibile al clima

I suricati vengono cacciati da molti altri animali e quindi devono sempre guardarsi dai pericoli. Se avvistano un predatore, danno l'allarme emettendo un suono diverso a seconda che il pericolo provenga dalla terra o dal cielo. Così gli altri componenti del gruppo sanno come reagire: se è un uccello, corrono a nascondersi sotto terra; se è un serpente, si uniscono per scacciarlo.

I suricati non sono considerati una specie minacciata o a rischio di estinzione. Tuttavia il loro ambiente e le loro fonti di sostentamento dipendono dal clima. La siccità e le piogge torrenziali, che inondano i cunicoli sotterranei dove vivono, possono mettere in pericolo la loro sopravvivenza.

Due suricati di peluche sdraiati su un copripiumino a righe, in un paesaggio soleggiato che ricorda la savana.
Un bambino osserva i suricati di peluche attraverso una lente d'ingrandimento.

Curiosità per la conservazione

Gli animali selvatici possono sembrare lontanissimi, invece puoi fare molto per loro, anche da casa tua. Intanto hai già compiuto il primo passo imparando qualcosa di nuovo su di loro e sulle difficoltà che incontrano. Ecco qualche esempio di come puoi essere d'aiuto:

Rispetta la naturae non abbandonare mai rifiuti che possono nuocere agli animali. 

La natura selvaggia deve restare selvaggia: gli animali selvatici non appartengono a noi. Hanno la loro famiglia e la loro casa a cui fare ritorno, e noon dobbiamo coccolarli. Per le coccole ci sono i peluche.

Perché non fare volontariato in una riserva naturale vicina a te? Scopri cosa puoi fare per aiutare le specie selvatiche nella tua città. 

Un cestino in tessuto contenente animali di peluche in una cameretta.

Gli animali selvatici della savana hanno stuzzicato la tua curiosità?

Scopri di più sugli animali e sugli insetti che vivono nella savana, sulle sfide che devono affrontare e su quello che possiamo fare per proteggerli nel libro SANDLÖPARE.