Gli animali selvatici della savana
Con la collezione SANDLÖPARE potrai conoscere animali affascinanti, con doti incredibili che permettono loro di sopravvivere nel clima torrido e a volte ostile della savana africana. Come il velocissimo ghepardo, i cui artigli funzionano come i chiodi delle scarpe da corsa. O il suricato, che ha macchie scure sotto gli occhi per proteggersi dal riverbero dei raggi solari. Eppure, nonostante i loro superpoteri, molti animali sono ancora a rischio di estinzione.
Questa collezione è stata sviluppata in collaborazione con Nordens Ark, un centro di conservazione della fauna selvatica senza scopo di lucro, per portare avanti un'opera di sensibilizzazione sulle specie in pericolo e per promuovere il cambiamento.

IKEA sostiene WWF Italia per la protezione dell’Orso bruno marsicano
L'Orso bruno marsicano è una sottospecie endemica dell’Appennino centrale e uno dei simboli del patrimonio ambientale italiano. Questa popolazione è inserita nella lista rossa IUCN tra le specie in pericolo critico di estinzione (si stima la presenza in natura di solo 50-60 esemplari).
Le principali minacce per la sua sopravvivenza sono:
- Mortalità causata dall'uomo: sia illegale (bracconaggio tramite arma da fuoco, veleno o trappole), sia accidentale (tramite investimenti stradali in primis).
 - Frammentazione dell'habitat: causata dalle infrastrutture (strade, ferrovie) che ostacolano i naturali spostamenti degli orsi e aumentano i rischi di mortalità anche in aree idonee.
 
Per contrastare queste minacce il WWF Italia, grazie alla collaborazione con IKEA, lavora su tre fronti:
- Messa in sicurezza delle strade, grazie all’installazione di dissuasori visivi e acustici
 - Riduzione dei conflitti, grazie alla fornitura di recinzioni elettrificate per proteggere allevamenti e arnie nelle aree di presenza dell’orso.
 - Miglioramento della percezione sociale dell’orso, grazie ad attività di sensibilizzazione e informazione per comunità locali e turisti che frequentano i territori dell’Appennino centrale.
 
IKEA supporta il progetto del WWF Italia per garantire un futuro all'Orso bruno marsicano. Unisciti ad IKEA: acquistando un peluche, 1 euro verrà destinato al progetto. 
L’Orso bruno marsicano è una specie unica dell’Appennino centrale, oggi in pericolo critico di estinzione. L'iniziativa è attiva dall’1 al 30 novembre 2025.
Contribuisci anche tu, insieme possiamo fare la differenza.
Esploriamo la savana
La savana ricopre il 20% circa della superficie terrestre dove il clima è caldo, tra il deserto e la foresta, in Africa, Australia, America del sud e Asia. È caratterizzata da grandi distese erbose, dove le chiome degli alberi non formano una copertura fitta e dove quasi tutta la pioggia cade in una sola stagione.
Nella savana, ogni animale e pianta svolge un ruolo importante per preservare questo delicato ecosistema. Le piante nutrono gli erbivori, che brucano l'erba e migrano, impedendo la desertificazione del suolo. Intanto lo scarabeo stercorario raccoglie gli escrementi di questi animali e li sotterra, creando il fertilizzante per la crescita di nuove piante.
Curiosità per la conservazione
Gli animali selvatici possono sembrare lontanissimi, invece puoi fare molto per loro, anche da casa tua. Intanto hai già compiuto il primo passo imparando qualcosa di nuovo su di loro e sulle difficoltà che incontrano. Ecco qualche esempio di come puoi essere d'aiuto:
Rispetta la naturae non abbandonare mai rifiuti che possono nuocere agli animali.
La natura selvaggia deve restare selvaggia: gli animali selvatici non appartengono a noi. Hanno la loro famiglia e la loro casa a cui fare ritorno, e noon dobbiamo coccolarli. Per le coccole ci sono i peluche.
Perché non fare volontariato in una riserva naturale vicina a te? Scopri cosa puoi fare per aiutare le specie selvatiche nella tua città.

- Pagina di informazioni sul prodotto
 
Gli animali selvatici della savana hanno stuzzicato la tua curiosità?
Scopri di più sugli animali e sugli insetti che vivono nella savana, sulle sfide che devono affrontare e su quello che possiamo fare per proteggerli nel libro SANDLÖPARE.

          























