Vai al contenuto

Idee semplici per giocare, un’attività che fa bene a tutti.

Quali sono i diversi tipi di gioco? Quali sono i vantaggi del gioco per lo sviluppo dei bambini? Perché è importante tutelare il diritto al gioco dei bambini? Queste sono alcune delle domande a cui hanno cercato di rispondere i tre Play Report di IKEA, il più recente dei quali risale al 2017.

Disegni di bambini che rappresentano personaggi immaginari verdi su sfondo giallo – IKEA
Disegni di bambini che rappresentano personaggi immaginari verdi su sfondo giallo – IKEA

Giocando s’impara

I tre Play Report di IKEA rappresentano la più vasta ricerca sul gioco mai effettuata al mondo. I dati raccolti e i risultati delle nostre analisi influenzano direttamente il modo in cui progettiamo la casa, un mondo in continua trasformazione, che naturalmente include anche l’assortimento di IKEA dei Piccoli.

I benefici del gioco

La nostra ricerca rivela che, attraverso il gioco, comunichiamo, creiamo, ricarichiamo le energie, ci rifugiamo in un mondo immaginario ed esploriamo. Cinque grandi benefici che fanno del gioco un diritto fondamentale e non un lusso. Ecco perché la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia ha dichiarato il gioco un diritto universale di tutti i bambini.


Rullo di tamburi: ecco la nuova Mini Guida al Gioco di IKEA.

In occasione della campagna “Giochiamo!”, abbiamo riassunto i risultati della nostra ricerca Play Report 2017 in una guida tascabile che può anche essere stampata, la Mini Guida al Gioco di IKEA. In questo modo vogliamo condividere quello che abbiamo imparato sul gioco e fornire delle idee per giocare nello spazio giochi per eccellenza: la casa.

Da bambini, grazie al gioco, impariamo a relazionarci con gli altri. Crescendo, iniziamo a sviluppare il nostro potenziale e la nostra creatività in forme più adulte, ma questo non significa che smettiamo di giocare!

Roy Landsmaid, psicologo

Tanti modi di giocare

“Tutti da piccoli giocano, ma crescendo diventa sempre più difficile farlo”, dice la Mini Guida al Gioco di IKEA, che offre “tanti spunti per sviluppare nuove idee e opportunità di gioco.”

Di seguito trovi alcuni dei modi di giocare illustrati nella guida.

Giocare in libertà

Caratteristiche: spontaneità e assenza di struttura. Veniamo trasportati in maniera naturale nel mondo creato dalla fantasia dei bambini.
Esempio: una band in cucina. I bambini prendono pentole e padelle e le suonano usando gli utensili da cucina. Più il volume è alto, meglio è!

Giocare a costruire qualcosa

Caratteristiche: crea qualcosa di nuovo con il tuo bambino attraverso l’esplorazione, la sperimentazione e il problem solving, dopodiché festeggiate insieme!
Esempio: realizza un kit creativo (colla, forbici, ecc.) e raccogli dei materiali di scarto con cui dare vita a nuovi progetti.

Giocare a imitare gli adulti

Caratteristiche: attività basata sull’immaginazione, in cui adulti e bambini trasformano le faccende domestiche in un gioco.
Esempio: preparate delle ricette semplici, così il tuo bambino potrà guidare il processo. Usate dei misurini invece della bilancia per calcolare le dosi, così tutto sarà più semplice e divertente.

Giocare all’aperto

Caratteristiche: correre e fare attività fisica permettono di scaricare la tensione e liberarsi dai condizionamenti sociali. Si sprigiona l’energia, vengono rilasciate le endorfine e ci si sente felici.
Esempio: organizza una semplice gara sportiva, come la corsa a tre gambe o la corsa con i sacchi.

Giocare fuori dagli schemi

Caratteristiche: un gioco creativo che, grazie all’immaginazione, consente ai bambini di dare vita a un mondo meraviglioso dove non esistono regole né obblighi.
Esempio: lascia che il tuo bambino disegni dei ghirigori senza mai staccare la matita dal foglio, per poi colorare le forme che si creano tra le linee.

Giocare in modo formale

Caratteristiche: meno spontaneità e più struttura. Prendendosi una pausa dalla vita di tutti i giorni, i giocatori cercano di risolvere delle sfide.
Esempio: giochi, come LATTJO, in cui l’obiettivo è impilare delle tessere. Qui l’importante è avere la mano ferma e i nervi saldi!