The IKEA Way: il nostro impegno per il cambiamento
In IKEA, crediamo che tutti abbiano un ruolo importante. Insieme, ci impegniamo a costruire una società migliore in cui tutti possano dare il meglio di sé e sentirsi accolti, indipendentemente dalla loro identità e dalla loro provenienza. Rafforzando il nostro impegno, uniamo le forze per cambiare in meglio la narrazione, attraverso il sostegno continuo ai rifugiati, la promozione dell'integrazione sociale e la ricostruzione dei mezzi di sostentamento. È un percorso di cambiamento che intraprendiamo come comunità, impegnandoci a produrre un impatto positivo, insieme.
Cambiamo la narrazione | Tre modi per dare il tuo contributo | Le nostre tappe fondamentali | Il nostro impegno

Cosa ci ha insegnato l’integrazione
Lavorare insieme ai rifugiati ci ha insegnato molto sull’integrazione, sulla leadership e su come la diversità possa arricchire i team e le aziende.
Ecco i principali insegnamenti che vogliamo condividere come fonte di ispirazione con chi desidera promuovere la diversità sul posto di lavoro:
Assumersi la responsabilità
Più importante di un piano perfetto è il coraggio di fare il primo passo. Le aziende che si assumono responsabilità fanno progredire la nostra società.
Scoprire talenti
Le persone rifugiate portano prospettive diverse all’interno dei team. Il loro impiego ha rafforzato la nostra capacità di innovare.
Considerare i bisogni individuali
I programmi di onboarding non devono essere rigidi. Vale la pena adattarli alle esigenze delle persone rifugiate.
Accettare supporto
Non si è soli in questo compito. Lo Stato e le organizzazioni senza scopo di lucro possono aiutare a trovare il concetto giusto.
Essere riconoscenti
Per noi, l’impiego di persone rifugiate ha avuto un impatto positivo costante sull’azienda, e per questo siamo profondamente riconoscenti.
Pronti a disegnare un futuro più inclusivo?
Sei un/una rappresentante aziendale interessato/a uno scambio di esperienze? Il 13 novembre ti invitiamo al nostro Plan and Order Point di Zurigo per un incontro interattivo dedicato al tema dell’integrazione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro.
Programma:
- 17:00 – Arrivo
- 17:30 – Interventi
- 18:30 – Hot dog e networking
I posti sono limitati.
Informativa sulla protezione dei dati personali*
Raccogliamo i tuoi dati personali esclusivamente al fine di elaborare la tua richiesta e gestire una potenziale futura collaborazione. Il titolare del trattamento è IKEA AG, Müslistrasse 16, CH – 8957 Spreitenbach. I tuoi dati saranno conservati in modo sicuro e solo per il tempo necessario a conseguire tali finalità, salvo che la legge non imponga un periodo di conservazione più lungo.
“Skills for Employment Toolkit”
Una guida pratica per facilitare l’accesso delle persone rifugiate al mercato del lavoro.

Insieme, possiamo cambiare il nostro modo di pensare
Molte persone hanno una percezione negativa dei rifugiati, a causa del modo in cui se ne parla nei media e online. Scopriamo la verità, sosteniamo i rifugiati nelle nostre comunità e contribuiamo a cambiare la narrazione in meglio, insieme.
Oltre 110 milioni di persone in tutto il mondo sono state costrette ad abbandonare le loro case. Questo numero continua a crescere, così come le discriminazioni che i rifugiati subiscono mentre sono alla ricerca di abitazioni, posti di lavoro e stabilità. A causa di pregiudizi diffusi, i rifugiati tendono a essere considerati come un peso; noi, invece, crediamo che possano offrire molto alla società e all'economia. Per noi tutte le persone meritano rispetto, dignità e opportunità. Collaborando con l'UNHCR, l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ci auguriamo di cambiare la narrativa sui rifugiati, insieme.
Da anni collaboriamo con i rifugiati in molti ambiti del nostro business, tramite iniziative quali Skills for Employment e IKEA Social Entrepreneurship. Il nostro obiettivo è continuare a valorizzare queste voci a livello globale, fornendo una piattaforma dove i rifugiati possano condividere apertamente le loro storie. Ascoltando i rifugiati che, come tutti noi, non cercano altro se non la pace e la sicurezza, impariamo, cresciamo e ci trasformiamo insieme, in meglio.

Tre modi per dare il tuo contributo
-
Tieniti informato
Quando smettiamo di parlare dei rifugiati e iniziamo a parlare con loro, possiamo contribuire a riportare la narrazione sui binari giusti, insieme. Fai un semplice quiz creato da IKEA Foundation in collaborazione con Gapminder e individua i dati corretti per contribuire a contrastare la disinformazione sui rifugiati.
-
Dai una mano
Puoi dare un contributo significativo a livello locale collaborando con organizzazioni e ONG che si occupano di assistenza ai rifugiati e li aiutano a integrarsi nella società. -
Diffondi la consapevolezza
Condividi sempre informazioni provenienti da fonti affidabili per contribuire a contrastare il pregiudizio e la disinformazione, chiamandoli con il loro nome.
Le nostre tappe fondamentali
Oltre 3’700 rifugiati aiutati
Grazie alla sua iniziativa “Skills for Employment”, Ingka Group ha aiutato più di 3’700 rifugiati.
Oltre 300 rifugiati supportati in Svizzera
Dal 2016, IKEA Svizzera si impegna con tre diversi programmi di integrazione per favorire un inserimento professionale sostenibile nel mercato del lavoro svizzero.
300 milioni di euro investiti
IKEA Foundation ha superato il suo impegno di 100 milioni di euro. Finora ha investito 300 milioni di euro per migliorare i mezzi di sostentamento dei rifugiati e delle comunità ospitanti.
Il nostro impegno continua
- Ingka Group porterà avanti il suo impegno aiutando altri 3.000 rifugiati. Contribuiremo a favorire l'integrazione offrendo opportunità di formazione tecnica e linguistica finalizzate all'acquisizione di nuove competenze, creando pool di talenti inclusivi e promuovendo un cambiamento positivo insieme all'UNHCR.
- IKEA Foundation continuerà a finanziare iniziative a favore delle persone costrette a fuggire, allocando ulteriori fondi rispetto ai 300 milioni di euro già stanziati. L'obiettivo continua a essere quello di massimizzare l'impatto sulle comunità sfollate.
- Inter IKEA Group collabora con la Jordan River Foundation per creare 400 posti di lavoro a lungo termine e per favorire l'integrazione sociale.
- IKEA Social Entrepreneurship, insieme a Cisco Foundation e a NESsT, ha lanciato un'iniziativa di assistenza ai rifugiati e ai migranti in Polonia e in Romania che punta a creare 3.000 posti di lavoro a lungo termine, con un impatto positivo sulla vita di 5.000 sfollati.
Iniziative sociali in IKEA
In IKEA ci impegniamo a far sentire la nostra voce a favore di tutti i rifugiati. Scopri qui di seguito come lavoriamo con i rifugiati in vari ambiti della nostra attività: