Vai al contenuto

Rapporto di sostenibilità IKEA Svizzera

La visione strategica di IKEA è creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone. Lavoriamo ogni giorno per rendere IKEA migliore – per le persone, per l’ambiente e per la nostra azienda. A tal fine, IKEA Svizzera stabilisce gli obiettivi, valuta le prestazioni che vi contribuiscono e riferisce in modo aperto e trasparente sui suoi sforzi in quattro settori chiave: Better Homes, Better Lives, Better Planet e Better Company.


In quanto IKEA, siamo consapevoli che il nostro ruolo nella società va ben oltre la vendita di mobili. Abbiamo la responsabilità e l'opportunità di avere un impatto positivo sul mondo che ci circonda. La sostenibilità non è un lusso, è una necessità e dovrebbe essere accessibile a tutti. Non è solo una questione di responsabilità aziendale, ma anche di visione imprenditoriale. Crediamo fermamente che un modello di business sostenibile sia l’unica strada perseguibile.

Janie Bisset, CEO e Chief Sustainability Officer e Franziska Barmettler, Country Sustainability Manager, IKEA Svizzera


Better homes

IKEA è costantemente alla ricerca di soluzioni per aiutare la sua clientela a condurre uno stile di vita più consapevole grazie anche ai suoi prodotti per la casa. Sia che si tratti dell’impiego di materiali riutilizzabili nello sviluppo di prodotti, di offerte come il servizio di riacquisto di mobili usati e pezzi di ricambio, sia di ispirare le persone ad adottare uno stile di vita sostenibile in casa.

Nella sezione «Better Homes» IKEA Svizzera riferisce sui temi del consumo e del comportamento relativo al consumo, nonché sulla sicurezza dei prodotti e dei consumatori e consumatrici.

Cosa ha già realizzato IKEA Svizzera

  • Riacquisto di prodotti: nell’anno d’esercizio 2023, abbiamo riacquistato oltre 19’000 prodotti attraverso il nostro servizio di riacquisto, con un incremento più del 100% negli ultimi 2 anni.
  • Ricambi gratuiti: grazie ai pezzi di ricambio che IKEA fornisce gratuitamente alla sua clientela, negli ultimi 2 anni è stata prolungata la vita di oltre 14’000 armadi PAX.
  • Alimenti prodotti in modo sostenibile che consentono uno stile di vita sano: da IKEA le alternative senza carne sono sempre più convenienti rispetto a quelle di origine animale. Nei bistrot, nei ristoranti e nei negozi svedesi di IKEA, la percentuale di alimenti di origine vegetale è attualmente del 34%.

Cosa c'è ancora da fare

  • Ispirare la clientela a fare scelte sostenibili: IKEA continuerà a lavorare con prodotti che indirizzino la clientela verso la consapevolezza di fare scelte sempre più rispettose dell’ambiente, in particolare nei settori di efficienza energetica, riciclo, risparmio idrico e sprechi alimentari. Grazie all’espansione dei nostri servizi nell’ambito dell’economia circolare, supportiamo la nostra clientela nel prolungare la durata di vita dei prodotti.
  • Potenziamento del negozio online  «Angolo delle seconde opportunità»: devono essere ulteriormente incrementate la popolarità e la diffusione del negozio online «Angolo delle seconde opportunità» con mobili e oggetti d’arredo usati.

Better lives

Con circa 3’500 coworker di IKEA Svizzera, l’azienda svolge un ruolo importante come datore di lavoro responsabile, e come azienda nella società. Nella sezione «Better Lives» IKEA Svizzera riferisce sui temi delle condizioni di lavoro dei e delle coworker, della parità di trattamento e della loro rispettiva formazione e formazione continua.

Cosa ha già realizzato IKEA Svizzera

  • Congedo parentale: da IKEA Svizzera nel 2023 è stato elevato, per cui sia le madri che i padri hanno 6 settimane aggiuntive di congedo parentale, oltre al minimo legale.
  • Inclusione dei rifugiati: IKEA Svizzera ha avviato già dal 2016 il programma «Skills for Employement» (n.d.t. Competenze per l’occupazione). Di conseguenza, 58 persone con un passato da rifugiate sono state assunte da IKEA Svizzera nell’anno d’esercizio 2023. In totale, 300 persone rifugiate hanno completato un programma di integrazione presso IKEA Svizzera negli ultimi anni.

Cosa c’è ancora da fare

  • Inclusione delle persone con disabilità: in alcuni negozi e centri di distribuzione IKEA è necessario migliorare ancora la piena accessibilità al posto di lavoro a collaboratori e collaboratrici con disabilità. Ci stiamo impegnando per migliorare questo aspetto nel prossimo anno d’esercizio.
  • Equilibrio di genere nel management: lavoriamo costantemente per mantenere il nostro obiettivo di un equilibrio di genere al 50:50 a livello dirigenziale. Il nostro Management e il Consiglio di Amministrazione hanno un rapporto di 50:50, mentre gli altri team di management hanno attualmente un rapporto di 44:56 tra donne e uomini.

Better planet

IKEA si è posta l’obiettivo globale di ridurre drasticamente le proprie emissioni di gas serra lungo la catena del valore. In termini assoluti, queste devono essere ridotte di almeno il 50% entro l’anno d’esercizio 2030 rispetto all’anno di riferimento 2016 e di almeno il 90% entro il 2050.

Nella sezione «Better Planet» IKEA Svizzera riferisce sui temi della protezione del clima, della sua tabella di marcia riguardo alla CO2, dell’uso delle risorse e dell’economia circolare, nonché dei rifiuti e degli imballaggi.

Cosa ha già realizzato IKEA Svizzera

  • Riduzione dell’impronta climatica: IKEA Svizzera ha generato 756 tonnellate di CO2e nell'esercizio 2023. Rispetto all’anno di riferimento 2016, si tratta di una riduzione di CO2e del 64%,(scope 1 e 2) nonostante la crescita delle vendite e lo sviluppo di nuove sedi.
  • Consegne dell’ultimo miglio senza emissioni: l’azienda registra attualmente una quota di circa il 47% di consegne di pacchi elettrici in tutta la Svizzera, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro la fine del 2025.

Cosa c'è ancora da fare

  • Zero plastica: IKEA si è impegnata a eliminare gradualmente la plastica dagli imballaggi a livello globale: per il nuovo assortimento entro il 2025 mentre per l’assortimento attuale entro il 2028.
  • Energia rinnovabile: con la quota che si attesta ora al 96% di energia da fonti rinnovabili, abbiamo quasi raggiunto il nostro obiettivo del 100%. Con la sostituzione degli ultimi sistemi di riscaldamento basati su combustibili fossili nel prossimo esercizio, il nostro obiettivo sarà raggiunto.
  • Riciclaggio dei rifiuti: ci stiamo impegnando intensamente al fine di aumentare l’attuale percentuale del 74% di rifiuti riciclati con nuove innovazioni e partnership.

Better company

IKEA Svizzera in quanto azienda fa parte dell’economia svizzera. Pratiche commerciali responsabili e una governance aziendale integerrima sono fondamentali per garantire che IKEA rimanga un’azienda di successo e con una vision ben definita.

Nella sezione «Better Company» IKEA Svizzera riferisce sui i temi della trasparenza, della redditività finanziaria, delle tasse e dell’acquisto responsabile.

Cosa ha già realizzato IKEA Svizzera

  • A partire dall’anno d’esercizio 2023, il Gruppo Ingka pubblica ogni anno un report fiscale contenente i dati fiscali dei singoli Paesi.
  • Introduzione della formazione annuale sul Codice di Condotta, obbligatoria per tutto il personale.

Cosa c'è ancora da fare

  • Assumere una risorsa per l’audit dei fornitori in Svizzera al fine di monitorare e garantire la conformità agli standard IWAY.


Rapporto globale di sostenibilità

Anche noi di IKEA perseguiamo una strategia di sostenibilità globale. Il rapporto di sostenibilità Inter IKEA e INGKA contiene tutte le informazioni sulle nostre attività internazionali.