Vai al contenuto

Suggerimenti per garantire al tuo bambino un sonno sicuro

Il sonno è essenziale per la salute e lo sviluppo del tuo bambino. I bambini dovrebbero dormire nel lettino da soli e in posizione supina finché non sono abbastanza grandi da riuscire ad arrampicarsi e uscire da soli dal lettino stesso. Quest'ultimo offre ai bambini un ambiente circoscritto e protetto. Ecco altre considerazioni essenziali per la sicurezza che aiutano a gestire al meglio una delle più grandi sfide per i genitori.

Un neonato in un sacco nanna LEN rosa dorme in un lettino GULLIVER bianco su un materasso rivestito da un lenzuolo con angoli LEN rosa - IKEA.
Un neonato in un sacco nanna LEN rosa dorme in un lettino GULLIVER bianco su un materasso rivestito da un lenzuolo con angoli LEN rosa - IKEA.

Un buon lettino è essenziale per dormire sonni tranquilli

Durante il primo anno di vita la maggior parte dei bambini dorme circa 12-15 ore al giorno. E considerato tutto il tempo che i bambini trascorrono nel lettino, il modo in cui lo prepari è essenziale per la tranquillità loro e tua.

In basso troverai informazioni su cosa tenere, e non tenere, nel lettino e intorno a esso. Sostanzialmente, nel lettino non dovrebbe esserci altro che un materasso rigido e un lenzuolo con angoli. Per tenere il bambino sufficientemente al caldo, minimizzando il rischio di surriscaldamento, scegli per la nanna dei capi leggeri e adatti alla temperatura della stanza.

Nel lettino non dovrebbe esserci altro che un materasso rigido e un lenzuolo con angoli.

Un bambino in piedi in un lettino SUNDVIK grigio allunga una mano verso la giostrina GULLIGAST multicolore appesa in alto - IKEA.

Come garantire la sicurezza del tuo bambino nel lettino e intorno ad esso

I lettini IKEA sono progettati, realizzati e testati per garantire la sicurezza del tuo bambino. Ma anche il modo in cui prepari il lettino e gli altri elementi d'arredo presenti nella stanza sono fattori importanti da prendere in considerazione.

Qualche suggerimento per preparare il lettino

  • Usa un materasso rigido per ridurre il rischio che la respirazione del bambino venga ostacolata. Lettino e materasso devono avere le stesse misure per evitare il rischio di intrappolamento o soffocamento.
  • Le lenzuola con angoli devono avere le stesse misure del materasso: una perfetta aderenza evita la presenza di tessili allentati nel lettino.
  • Usa un proteggi-materasso di un materiale traspirante per evitare il rischio di soffocamento. Quelli realizzati con materiali non traspiranti sono adatti esclusivamente ai bambini di età superiore a 3 anni.
  • Quando il bambino riuscirà a sedersi autonomamente, la base del lettino dovrà essere posizionata all'altezza più bassa, per ridurre il rischio di cadute.
  • Per evitare il rischio di cadute, quando il bambino sarà grande abbastanza da riuscire ad arrampicarsi e uscire dal lettino, smonta la sponda rimovibile oppure sostituisci il lettino con un letto.

Qualche suggerimento per creare un ambiente sicuro intorno al lettino

  • Tieni le tende e i cordoncini delle lampade e delle tende fuori dalla portata dei bambini per prevenire gravi pericoli come strangolamento e soffocamento.
  • Assicurati che il bambino non riesca a raggiungere baldacchini, giostrine e tessuti appesi sopra il lettino.
  • Tieni il lettino lontano da termosifoni, tubature calde e luce diretta del sole: la pelle dei bambini è sottile e può scottarsi facilmente.
  • Tieni i mobili a distanza di sicurezza dal lettino per evitare che il bambino possa servirsene per arrampicarsi e uscire, con conseguente rischio di caduta, intrappolamento o strangolamento.
  • Non fissare ganci, maniglie o simili al lettino: il bambino, muovendosi, potrebbe rimanere impigliato.

Un materasso sicuro aderisce perfettamente al lettino senza lasciare spazi in cui il bambino possa rimanere incastrato.

Una persona con una maglia verde spinge verso il basso l'angolo di un materasso rivestito da un lenzuolo con angoli LENAST a pois in un lettino SNIGLAR - IKEA.