Vai al contenuto

Quali sono i materiali migliori per pentole e padelle?

Acciaio inossidabile, alluminio, acciaio al carbonio, ghisa, rame? Senza rivestimento, smaltato, antiaderente? Qual è il materiale migliore per pentole e padelle? E qual è quello più adatto alle tue esigenze? Tutto dipende da come e cosa cucini. Molti chef si affidano a diversi tipi di pentole, così da avere la flessibilità e la versatilità necessarie per riuscire in qualsiasi ricetta.

Pentole e padelle in diversi materiali, tra cui ghisa e acciaio inossidabile, appoggiate su una superficie marrone chiaro.
Pentole e padelle in diversi materiali, tra cui ghisa e acciaio inossidabile, appoggiate su una superficie marrone chiaro.

Acciaio inossidabile (senza rivestimento)

È adatto a tutti i tipi di piani cottura, incluso quello a induzione. Questo materiale, amato dagli chef, comporta una curva di apprendimento, è necessario infatti tenere sotto controllo la temperatura per impedire che gli alimenti si attacchino sul fondo. A chi muove i primi passi in cucina consigliamo di usare pentole con rivestimento antiaderente. Per uno stile più ricercato e prestazioni di alta qualità, opta per pentole in acciaio inossidabile e rame.

Vantaggi

  • Versatile e resistente
  • Si riscalda piuttosto rapidamente/trattiene efficacemente il calore
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Utilizzabile in forno (se i manici lo consentono)
  • Adatto a tutti i tipi di piani cottura, incluso quello a induzione


Svantaggi

  • È necessario saper regolare la temperatura per evitare che gli alimenti si attacchino sul fondo
  • Più difficile da pulire rispetto alle pentole antiaderenti


Manutenzione
L'accorgimento più importante è quello di lasciar raffreddare la pentola prima di lavarla. Può, infatti, deformarsi se sottoposta a repentini cambi di temperatura. La maggior parte delle pentole realizzate in acciaio inossidabile è lavabile in lavastoviglie, ma alcuni chef preferiscono il lavaggio a mano. Per rimuovere più facilmente il cibo attaccato sul fondo, unisci acqua e detersivo o aceto e lascia bollire per qualche minuto. Se necessario, usa la lana d'acciaio per completare la pulizia. È possibile usare utensili in silicone, legno, nylon o acciaio inossidabile.

Scopri tutte le pentole in acciaio inossidabile
Una casseruola con coperchio MIDDAGSMAT e una pentola con coperchio FINMAT in rame e acciaio inossidabile appoggiate su una superficie verde chiaro.
Scopri tutte le pentole in acciaio inossidabile

Alluminio

Efficace conduttore di calore, l'alluminio garantisce una cottura uniforme. Le pentole e le padelle in alluminio IKEA sono dotate di rivestimento antiaderente, caratteristica che le rende adatte al contatto con gli alimenti acidi.

Vantaggi

  • Prodotti leggeri e dal prezzo accessibile
  • Si riscalda rapidamente/distribuisce efficacemente il calore
  • Compatibile con i piani cottura a induzione: il fondo delle pentole in alluminio IKEA è realizzato in materiale magnetico


Svantaggi

  • Non particolarmente efficace nel trattenere il calore, è meno adatto alla preparazione di piatti che richiedono una cottura lenta
  • È opportuno evitare che si surriscaldi
  • Non è lavabile in lavastoviglie
  • È un metallo morbido, quindi soggetto a graffi e ammaccature


Manutenzione
Dopo ogni utilizzo, lascia raffreddare la pentola e lavala a mano. Usa utensili non affilati in plastica, legno o silicone. Evita di usare utensili in metallo o qualsiasi oggetto che possa graffiare o danneggiare il rivestimento antiaderente.

Una pentola con coperchio HEMLAGAD nera e una padella IKEA 365+ nera, entrambe con rivestimento antiaderente, sono appoggiate su una superficie blu.
Una padella HEMLAGAD nera e una pentola con coperchio HEMLAGAD, entrambe con rivestimento antiaderente, sono appoggiate su una superficie grigia.

Rivestimento antiaderente

Le pentole antiaderenti sono un'ottima scelta per tutti i tipi di cuochi, ma si rivelano particolarmente adatte per chi muove i primi passi in cucina. Facili da pulire, perfette per la preparazione di alimenti delicati come uova o pesce, consentono di cucinare senza o con poco grasso.

Con una manutenzione e un utilizzo corretti, le pentole IKEA in ceramica sol-gel, un materiale a base di silice, manterranno a lungo inalterato il loro stile. Questo resistente rivestimento ha eccellenti proprietà antiaderenti, senza l'uso di PTFE o altri PFAS.

Manutenzione delle pentole IKEA antiaderenti

  • Non superare la temperatura consigliata di 250°C
  • Evita di usare utensili in metallo che potrebbero graffiare il rivestimento
  • Dopo l'utilizzo, lascia raffreddare la pentola e lavala a mano con acqua calda e una spugna morbida

Acciaio al carbonio

Le pentole in acciaio al carbonio hanno la stessa resistenza della ghisa ma uno spessore inferiore.

Vantaggi

  • Con una corretta stagionatura le pentole in acciaio al carbonio sono multifunzionali e antiaderenti
  • Distribuisce uniformemente il calore/lo trattiene a lungo
  • Più leggero della ghisa
  • Adatto a tutti i tipi di piani cottura, incluso quello a induzione
  • Con una corretta manutenzione, l'antiaderenza migliora con l'utilizzo
  • Adatto all'utilizzo in forno

 

Svantaggi

  • Di tanto in tanto le pentole in acciaio al carbonio necessitano di un trattamento di stagionatura
  • Necessita del lavaggio a mano
  • Non è adatto agli alimenti acidi

 

Manutenzione
Per creare una superficie antiaderente, è necessario eseguire il trattamento di stagionatura: rivesti la pentola con uno strato di olio dal sapore neutro e mettila in forno preriscaldato a 200°C per 40 minuti, oppure sui fornelli, a fuoco medio, per circa 10 minuti. Ripeti la procedura due volte. Lascia raffreddare e rimuovi l'olio in eccesso. Di tanto in tanto esegui nuovamente il trattamento. Dopo ogni utilizzo, lascia raffreddare la pentola prima di lavarla. Lavala a mano strofinandola con un detersivo per i piatti. In alternativa, usa del sale o una paglietta in maglia di metallo e asciugala completamente per evitare la formazione di ruggine. È possibile usare utensili in legno, silicone, nylon o acciaio inossidabile.

Scopri tutte le pentole in acciaio al carbonio
Una padella VARDAGEN in acciaio al carbonio è appoggiata su una superficie azzurra.
Scopri tutte le pentole in acciaio al carbonio

Ghisa/ghisa smaltata

La ghisa è un materiale resistente, ma richiede manutenzione e non è adatta alla cottura di alimenti acidi, a meno che non sia smaltata. Le padelle IKEA in ghisa non smaltata garantiscono prestazioni eccellenti, mentre le pentole in ghisa smaltata consentono di cuocere anche gli alimenti acidi.

Vantaggi

  • Materiale resistente, destinato a durare a lungo
  • Distribuisce uniformemente il calore elevato/lo trattiene
  • Unisce funzionalità e stile
  • Adatto a tutti i tipi di piani cottura, inclusi quelli a induzione
  • Adatto all'utilizzo in forno


Svantaggi

  • Materiale non adatto alla cottura di alimenti acidi (a meno che la ghisa non sia smaltata)
  • Richiede un trattamento di stagionatura (a meno che la ghisa non sia smaltata)
  • Pesante e quindi meno maneggevole
  • Necessita del lavaggio a mano

Manutenzione
Prima di usare le padelle in ghisa, esegui un trattamento di stagionatura che renda la superficie antiaderente. Rivesti la superficie con olio dal sapore neutro e riscalda le padelle a 150°C per almeno un'ora. Lascia raffreddare e rimuovi l'olio in eccesso. Di tanto in tanto esegui nuovamente il trattamento. Dopo ogni utilizzo, lascia raffreddare la pentola prima di lavarla. Lavala a mano con una piccola quantità di detersivo per i piatti. Alcuni preferiscono usare il sale o una paglietta in maglia di metallo. Asciugala completamente per evitare la formazione di ruggine. Puoi usare utensili in qualsiasi materiale, ma evita quelli in metallo con le pentole in ghisa smaltata.

Scopri tutte le pentole in ghisa
Una padella in ghisa VARDAGEN e una casseruola con coperchio in ghisa smaltata VARDAGEN sono appoggiate su una superficie marrone.
Scopri tutte le pentole in ghisa

Come sottoporre a stagionatura le pentole in acciaio al carbonio e ghisa

Dai un'occhiata a questo video e segui le istruzioni per una corretta stagionatura delle pentole in acciaio al carbonio. La procedura da seguire per la ghisa è quasi la stessa, con lievi differenze in termini di temperatura e tempi. Una volta terminato il trattamento di stagionatura, cucinare sarà una passeggiata grazie alla superficie antiaderente.