Vai al contenuto

Come prendersi cura dei coltelli

Anche per chi cucina i piatti più semplici, il coltello è lo strumento più usato in cucina. Se utilizzato con cura e ben trattato, può durare per molto tempo e aiutarti a preparare piatti sempre più veloci e gustosi. Ecco alcuni consigli per prenderti cura dei tuoi coltelli e per tenere vive le tue abilità nel taglio.

Coltello da cucina in acciaio inossidabile sopra a un tagliere in legno, con accanto un coltello da cucina più grande - IKEA
Coltello da cucina in acciaio inossidabile sopra a un tagliere in legno, con accanto un coltello da cucina più grande - IKEA

Lavali solo a mano

Ti consigliamo di lavare i tuoi coltelli a mano subito dopo averli utilizzati, così da prevenire la corrosione ed evitare che i batteri si trasmettano, per esempio, dalla carne cruda alle verdure. Lavali con acqua calda o tiepida e un po’ di sapone, poi asciugali. Evita di mettere i coltelli a mollo nel lavello insieme ad altri piatti o utensili, poiché rischiano di essere danneggiati da pentole o padelle pesanti o di ferire qualcuno.

Scopri tutti gli Accessori per lavare i piatti
Lista magnetica per coltelli nera con appesi tre coltelli da cucina in acciaio inossidabile di varie grandezze - IKEA
Scopri tutti gli Accessori per lavare i piatti

Mantienili ben affilati

Un coltello ben affilato è più sicuro e per questo è bene affilare tutti i coltelli regolarmente, una volta a settimana. Utilizza uno strumento realizzato con materiale più resistente rispetto a quello delle lame dei coltelli, come una barretta affilatrice in ceramica o in acciaio cromato, una pietra per affilare o un affilacoltelli. Per i coltelli con lame seghettate, come il coltello da pane, affidati sempre a un professionista. Evita di tagliare cibi congelati o troppo duri (ad esempio le ossa), poiché potresti danneggiare il coltello piegandolo o scheggiandolo. Quando tagli cibi particolarmente duri, muovi il coltello avanti e indietro ed evita di farlo ondeggiare sui lati.

Scopri tutti gli Affilacoltelli
Mano di una persona con maglietta bianca a maniche lunghe che sta affilando un coltello da cucina con un affilacoltelli nero - IKEA
Scopri tutti gli Affilacoltelli

Utilizza il tagliere

Ti consigliamo di utilizzare sempre un tagliere in legno o in plastica. Tagliando su superfici in vetro o in metallo, corri infatti il rischio di smussare o addirittura danneggiare la lama. Il legno è sicuramente più adatto per le lame rispetto alla plastica, ma entrambi questi materiali sono altamente igienici. L'importante è che vengano lavati frequentemente con un detergente e che non presentino tagli profondi, che possono favorire il proliferare di batteri.

Scopri tutti i Taglieri
Una persona con maglietta bianca tiene con una mano una zucchina e con l’altra la taglia utilizzando un coltello da cucina - IKEA
Scopri tutti i Taglieri

Riponili con cura

Un aspetto importante nella cura dei coltelli, spesso trascurato, è sicuramente come riporli. Organizzare adeguatamente i coltelli previene infatti il danneggiamento delle lame prolungandone la durata e riduce il rischio di tagliarsi accidentalmente. È consigliabile conservare i coltelli in un ceppo, in un portacoltelli dentro un cassetto oppure su una lista magnetica appesa alla parete della cucina.

Scopri tutti i Coltelli
Una persona estrae un coltello da cucina da un ceppo per coltelli IKEA 365+ contenente tre coltelli in acciaio inossidabile.
Scopri tutti i Coltelli