Per prima cosa, tira fuori tutti i contenitori, in modo da valutare i prodotti che hai a disposizione. Sbarazzati di quelli rotti e di quelli senza coperchio o che sono abbinati a coperchi di colore diverso. Prenditi, poi, del tempo per riflettere sulle tue abitudini, in modo da capire di quanti contenitori hai effettivamente bisogno. Completa, infine, la tua scorta aggiungendo quello che manca, così avrai la soluzione giusta per ogni occasione.
- Se porti il pranzo al lavoro o a scuola, o hai la passione per i picnic, sicuramente potranno servirti contenitori in plastica leggera, e in diverse misure, con coperchi a chiusura ermetica.
- Hai l'abitudine di preparare il pranzo per l'intera settimana in modo da tenerlo in frigo e riscaldarlo all'occorrenza? Allora la soluzione ideale per te sono i contenitori in vetro adatti all'utilizzo in forno. Quando è ora di mangiare, ti basterà metterli direttamente in forno o nel microonde.
- Credi sia importante impegnarsi a ridurre gli sprechi alimentari? I contenitori trasparenti ti consentono di sapere sempre quello che hai in frigo e questo ti incentiva a consumare il cibo che acquisti. I coperchi a chiusura ermetica conservano più a lungo, preservandone la freschezza, sia gli ingredienti da cuocere che le pietanze già cotte.
- E se hai voglia di aggiungere un tocco naturale in cucina, i contenitori con coperchio in legno o bambù fanno al caso tuo. I coperchi, curati nello stile, possono essere usati anche come sottopentola per proteggere il tavolo da eventuali danni causati dal calore.
- Ti piace preparare frutta sciroppata e verdure sott'aceto con i prodotti del tuo orto? Contenitori e bottiglie in vetro ne preserveranno il sapore nei mesi invernali.
Una volta stabilito che tipo di contenitori ti serve, bisognerà risolvere un'altra importante questione: come organizzarli quando non vengono utilizzati.