Previeni il ribaltamento dei mobili
Tutti noi vogliamo che la nostra casa sia un luogo sicuro. Un mobile, come una cassettiera, che si ribalta può causare danni gravi, anche fatali, a bambini e adulti. Per questo deve essere fissato alla parete. Di seguito, trovi ulteriori informazioni sugli incidenti legati al ribaltamento e su come prevenirli fissando i mobili alla parete.
La sicurezza al primo posto
Le cassettiere VIHALS sono dotate del sistema di sicurezza "Fissa e sblocca", che ne limita l'utilizzo completo fino a quando non vengono fissate alla parete: un motivo in più per fissarle e rendere più sicura la tua casa.

Che cosa può causare il ribaltamento
Alcune delle cause sono illustrate di seguito. Ricorda, inoltre, che un pavimento irregolare o inclinato, tappeti e tappetini, morbidi o spessi, e i loro bordi possono essere fonte di instabilità e provocare ribaltamenti.
La scienza del ribaltamento
Quando progettiamo i nostri mobili, facciamo del nostro meglio perché siano il più stabili e sicuri possibile, ma non possiamo cambiare le leggi della fisica. Ad esempio, il fatto che un mobile si ribalti quando il suo baricentro si sposta al di fuori della sua base, se non è fissato alla parete. O che un cassetto aperto funga da leva.
Secondo il principio fisico della leva, anche un piccolo peso può far spostare di molto il baricentro se è applicato a un cassetto o un’anta aperti. Quindi, se una cassettiera non è fissata e un bambino sta in piedi, seduto o si arrampica su un cassetto aperto ne causa il ribaltamento, nonostante il peso ridotto del bambino e le grandi dimensioni della cassettiera.
I bambini e le cassettiere che si ribaltano
I bambini sono curiosi e creativi, imparano e scoprono continuamente cose nuove. Questo rende i bambini da 1 a 7 anni più soggetti a incidenti. I più piccoli, da 1 a 4 anni, sono quelli più a rischio di incidenti gravi. Per questo, una cassettiera, di qualsiasi modello e dimensione, può essere un pericolo se non è fissata alla parete. Sono molti i casi di bambini che aprono uno o più cassetti per aiutarsi ad alzarsi, appendersi, arrampicarsi o entrarci dentro.
Gli adulti e le cassettiere che si ribaltano
Anche noi adulti siamo a rischio di incidenti, non solo i bambini. A volte apriamo tanti cassetti contemporaneamente, o mettiamo troppe cose (o troppo peso) all’inizio dei cassetti. In questi casi, il baricentro della cassettiera si sposta oltre la sua base e ne causa il ribaltamento. Anche aggrapparsi a un cassetto per appoggiarsi o per aiutarsi ad alzarsi dal pavimento può far ribaltare la cassettiera.
Fissare le cassettiere alla parete è semplice e sicuro
Quando compri una cassettiera IKEA, segui sempre le istruzioni di montaggio e fissala alla parete con gli accessori del kit di fissaggio fornito insieme al prodotto. Sono facili da montare e comprendono viti e tasselli. Se vuoi spostare la cassettiera, o devi traslocare, basta riempire con dello stucco i fori fatti nella parete.
Le viti e i tasselli forniti con i prodotti IKEA possono essere usati con la maggior parte di pareti, piene e vuote. In caso di legno massiccio utilizza le viti senza i tasselli. Se hai bisogno di viti e tasselli aggiuntivi puoi trovare dei set nell’assortimento IKEA. Se hai dubbi su ciò che ti serve, rivolgiti a un esperto.
Scopri come è facile
Vuoi sapere come fissare il tuo mobile alla parete?
Guarda questo breve video.

Se hai finito di consultare questa pagina e vuoi tornare a scegliere la cassettiera giusta per te, vai al link di seguito.