Cinque miti sul sonno
Dormire meglio | Miti sul sonno | Igiene del sonno | Check del materasso | Suggerimenti
Molti credono che il sonno più salutare sia quello che precede la mezzanotte. Ci sono molti miti sul sonno. Ma saranno veri? Abbiamo fatto una ricerca... ecco i risultati.
1
Tipi di sonno: gufo o allodola?
Esistono i tipi mattinieri e i dormiglioni. La scienza ha a lungo creduto che ogni individuo si potesse assegnare a una di queste due categorie.
La realtà è che circa la metà delle persone non è classificabile in maniera univoca. Può capitare che il tuo ritmo veglia-sonno si collochi a metà tra il tipo dormiglione e quello mattiniero. Oppure che rientri a volte nell’una, a volte nell’altra categoria.
2
Senza nulla addosso si dorme meglio
Anche tu adori dormire senza nulla addosso nelle roventi notti estive? È comprensibile. Eppure i medici consigliano di indossare almeno degli indumenti leggeri. L’importante è che non siano attillati e che impediscano al corpo di raffreddarsi.
3
Nel sonno non fai nulla
Ogni sera andiamo a letto e la mattina seguente ci svegliamo, senza che ci ricordiamo – eccetto qualche sogno – le ultime ore trascorse. Ecco perché alcuni di noi considerano il sonno uno stato passivo, eppure è risaputo che il sonno è un processo altamente attivo, guidato dal cervello. Del resto, mentre dormiamo consumiamo quasi la stessa quantità di energia che da svegli.
4
Il sonno che precede la mezzanotte è il più riposante
Il lasso temporale in cui dormi è meno importante rispetto al ritmo del tuo sonno e alla sua profondità. In generale, possiamo affermare che la prima parte della notte è la più importante e riposante, e questo indipendentemente che si vada a letto prima o dopo la mezzanotte.
5
App per la sveglia e i sogni
Sleep Cycle, Diario dei sogni o Sleep better? Esistono numerose app che promettono di misurare il sonno e così di influenzare positivamente la qualità del sonno e il risveglio mattutino. In questo modo sostengono di poter favorire un sonno salutare. Tuttavia, i risultati vanno presi con le pinze. Di notte, la cosa migliore è mettere a dormire anche il tuo smartphone, in modalità aereo.