Guida Più ordine nel guardaroba
L’abito fa il monaco! Tanto più se i vestiti non si sgualciscono, si trovano rapidamente e non sanno di muffa. Per rendere possibile tutto ciò, questa guida vuole aiutare a creare più spazio nel guardaroba – nel tuo guardaroba. Scoprirai come organizzare, ordinare in modo razionale e rendere più compatto il tuo armadio. Finalmente i vestiti non si nasconderanno più negli angoli bui! E i capi più eleganti non avranno nemmeno una piega. Hai voglia di dare al tuo guardaroba IKEA un look stiloso e di renderlo una casa ordinata per i tuoi vestiti? Bene, cominciamo subito!

Svuotare e sgomberare il guardaroba
Prima di riordinare tutti i vestiti è necessario svuotare e sgomberare il guardaroba. Il guardaroba e/o la cassettiera devono quindi essere completamente vuoti. Scegli una superficie piuttosto ampia (ad esempio il letto) dove deporre e analizzare sistematicamente tutti i tuoi tesori. Sfrutta questa occasione anche per pulire e far brillare nuovamente i tuoi mobili contenitori. È arrivato il momento di fare una cernita dei vestiti e creare spazio. Osserva bene ciascun capo, e individua quelli che non hai più indossato da più di un anno a questa parte. Questi possono essere consegnati ad un negozio di vestiti usati, oppure conferiti ai cassonetti di raccolta. Oppure perché non regalarli magari a qualcuno?
Il ripiano più alto del guardaroba
Ogni guardaroba ha un «ripiano più alto». Uno magari difficilmente raggiungibile. Il ripiano ideale quindi per tutti quei capi e accessori che non sono di utilizzo quotidiano. Ad esempio cappelli e cappelliere, capi stagionali come berretti o l’abbigliamento sportivo. È anche il posto ideale per borse e valigie. Tieni anche conto che questo ripiano non sarà spolverato spesso. Non è quindi il posto giusto per tessuti preziosi e morbidi, oppure per oggetti di valore. Un consiglio: se il guardaroba non è dotato di una illuminazione per mobili per il ripiano più alto e spesso anche molto buio, puoi risolvere rapidamente il problema con una barra a LED di IKEA.

- Pagina di informazioni sul prodotto

- Pagina di informazioni sul prodotto
Cosa appendere sulle grucce
Le grucce sono pratici ausili per riordinare i vestiti. Vale la pena utilizzare grucce di buona qualità al posto di quelle sottili in filo metallico (a meno che non si abbia davvero pochissimo spazio sulla barra del guardaroba). Proprio i capi più delicati possono sformarsi o addirittura danneggiarsi. Da IKEA trovi un vasto assortimento di grucce di elevata qualità, ad esempio in legno. Sulle grucce si appendono gonne e vestiti, camicie, completi e bluse. Per i pantaloni leggeri esistono apposite grucce. Conosci i supporti multifunzione (disponibili anche da IKEA) per riporre in modo compatto scialli, cinture, cravatte e altri accessori? Anche le grucce salvaspazio sono una buona idea quando si ha poco spazio sulla barra del guardaroba. Occupano infatti solamente lo spazio di una gruccia, ma consentono di appendere più capi in una volta sola. Le grucce salvaspazio sono ideali per i capi meno delicati, che si sgualciscono meno rispetto ad altri quando lo spazio è esiguo.
Cosa riporre ben piegato sui ripiani?
Pantaloni casual, come jeans o pantaloni da jogging, ma anche pullover e t-shirt possono essere riposti, ben piegati e impilati, sui ripiani. Sarebbe un peccato infatti stiparli tutti alla rinfusa. Regnerebbe solo un gran disordine, e i capi tutti ammonticchiati cadrebbero ben presto dal ripiano. Infine, le t-shirt possono sgualcirsi. Una regola generale: più capi si appendono nel guardaroba meglio è. Si ricava più spazio e i capi rimangono ben distesi più a lungo, come appena stirati. Fanno eccezione a questa regola solamente i pullover, che vanno sistemati ordinatamente sul ripiano.

- Pagina di informazioni sul prodotto
Anta o parte interna del guardaroba?
L’anta o la parte interna del guardaroba sono ideali per riporre cravatte, catene, foulard, cinture o altri accessori. Da IKEA trovi speciali attaccapanni per le porte del guardaroba, ganci per porte e ganci per abiti per le ante del guardaroba – tutto in ordine in un batter d’occhio! Un consiglio: se gli accessori sbattono rumorosamente contro l’anta, può essere utile applicare un feltrino o ausili simili.
Asta per abiti separata / attaccapanni aggiuntivo
Giacche e cappotti prendono spesso molto spazio nel guardaroba. Per questi la soluzione ideale è un piccolo guardaroba a parte, o almeno un'asta per abiti separata. Questi capi possono essere sistemati anche in corridoio o in un altro locale della casa. Vale la pena seguire la regola: conservare a parte i capi stagionali fino al prossimo cambio armadio in modo che occupino il minor spazio possibile.

- Pagina di informazioni sul prodotto

- Pagina di informazioni sul prodotto
Cosa riporre nei cassetti del guardaroba?
Si fa spesso ma non è pratico: t-shirt o pullover non dovrebbero essere conservati nei cassetti (eccetto le magliette per dormire). Possono infatti scivolare mentre li si estrae o li si sistema nella pila, e spiegazzarsi. Stipandoli tutti insieme inoltre manca il necessario ricambio dell’aria. Molto meglio sistemare nei cassetti calze, collant, legging, biancheria intima o anche accessori come occhiali da sole e bijoux. Meglio riservare un cassetto apposito alla delicata biancheria di seta e ai reggiseni. Calze, boxer e slip possono essere riposti arrotolati in un altro cassetto. Per non danneggiare i collant, si può riporli in sacchetti di plastica. Per gioielli ed accessori esistono accessori speciali: sono perfetti per i cassetti e consentono di avere tutto sott’occhio. Hai ancora spazio? Allora puoi aggiungere cinture (arrotolate insieme), scialli o foulard (piegati) se non li vuoi sistemare nel supporto multifunzione.
Consigli per avere più spazio e tutto sott’occhio nel guardaroba
Dopo aver svuotato il guardaroba e averlo successivamente riempito in modo sistematico, diamo ora un’occhiata più in dettaglio alla nuova disposizione: qui scoprirai come suddividere i capi, come creare ancora più ordine con i contenitori e ancora più spazio con i portaoggetti da appendere.
Come suddividere i capi
Suddividere i capi? Non è un po’ démodé? Forse, ma così facendo si ottiene una maggiore visione di insieme, maggiore facilità di abbinamento, si risparmia più tempo e forse si ha anche più voglia e piacere ad abbinare i vari capi. Se gli abiti vengono suddivisi per tipo e/o per colore, si hanno subito davanti agli occhi tutte le possibilità di scelta. Quante maglie blu ci sono nel guardaroba? Come si possono abbinare nel modo migliore? Se non si ha sempre in testa l’inventario del proprio guardaroba, suddividere i capi aiuta ad avere una maggiore visione d’insieme di ciò che si possiede. Questa fase può essere impegnativa la prima volta, in futuro però si potrà usufruire di un sistema che farà del vestirsi, cambiarsi e pensare allo stile un vero piacere.
Come utilizzare e contrassegnare i contenitori
Con i contenitori da guardaroba e le scatole per vestiti il guardaroba è ancora più ordinato – soprattutto se si dispone di un guardaroba aperto senza ante. Con i contenitori si riordina in un attimo. Da IKEA trovi ad esempio pratiche scatole (in cartone, oppure in plastica) su cui si può scrivere il contenuto. Scarpe, accessori ecc. si possono così riporre al riparo dalla polvere, e soprattutto sapendo dove si trovano.
Come sfruttare gli interstizi e la profondità dei ripiani
La parola d’ordine è sfruttare ogni angolo del guardaroba, per quanto piccolo. Le t-shirt si possono ad esempio arrotolare per riporle nelle nicchie più piccole senza sgualcirle. I ripiani possono essere sfruttati anche in profondità, ad esempio per riporre capi raramente utilizzati. I capi preferiti vanno invece sistemati nel campo visivo, all’altezza del petto e degli occhi. Le soluzioni per riporre gli oggetti (ad esempio quelle di IKEA) contribuiscono a sfruttare il più possibile lo spazio a disposizione. Scatole, portaoggetti da appendere, grucce salvaspazio, divisori per gioielli e molto altro ancora fanno veri miracoli, anche negli spazi più ristretti.
Come utilizzare i portaoggetti da appendere
I portaoggetti da appendere sono accessori salvaspazio per eccellenza. Il sistema comprende semplici sistemi di asole in cui infilare dozzine di scialli, cinture o cravatte, fino ai portaoggetti da appendere che occupano pochissimo spazio ma sono estremamente funzionali – ad esempio per calze, scarpe eleganti, biancheria intima o accessori.
Come utilizzare gli accessori per cassetti
Se i cassetti sono pratici, i cassetti dotati di organizer sono una vera benedizione. Sicuramente gli accessori possono anche essere buttati alla rinfusa, ma sbattono rumorosamente tra loro a toglierli e metterli, e possono così danneggiarsi. Il posto migliore dove riporre i gioielli ad esempio è in un cassetto dotato di un apposito divisore. I divisori per gioielli IKEA si adattano tra l’altro perfettamente ai cassetti per guardaroba IKEA. Gli organizer per cassetti sono un'altra opzione molto utile. Sono divisori per gioielli dal costo contenuto, ma organizzati in scomparti, da inserire nei cassetti. Un cassetto grande si trasforma così in tanti scomparti più piccoli. In questo modo tutte le calze, cravatte, cinture o la biancheria intima hanno il loro spazio, sono ordinate e possono essere prelevate più rapidamente.

- Pagina di informazioni sul prodotto