Vai al contenuto

Home office

La tua postazione di lavoro perfetta

Home office: le migliori idee vengono nella vasca

Le buone idee capitano spesso dove uno meno se lo aspetta. Ti mostriamo come sfruttare al meglio lo spazio a casa tua, ad esempio quali mobili e accessori contribuiscono a dare vita a uno spazio creativo adibito a ufficio per iniziare il tuo progetto. Non ci vuole molto, ne sarai sorpreso.


Shhht, la mia camera da letto è anche il mio ufficio

Lavori a casa ma non hai spazio per una stanza da usare solo come ufficio? In realtà camera da letto e ufficio possono trasformarsi in una combinazione da sogno. Vivere in modo flessibile è indiscutibilmente il trend del momento. E grazie a un arredamento intelligente può essere addirittura divertente. Il segreto? Mobili che assolvono contemporaneamente più funzioni.

Come sistemare l’home office in camera da letto

Solo il meglio, per te e il tuo laptop

Lo spazio di cui disponi per lavorare è limitato? Fortunatamente esistono tavoli che possono essere integrati in modo armonico ovunque. Come ad esempio il sécretaire salvaspazio IKEA PS 2014 in un bel impiallacciato betulla, che una volta finito di lavorare puoi semplicemente richiudere lasciando di nuovo tutto in ordine. Con SVALNÄS puoi combinare ripiani di diversa profondità e larghezza fissandoli al muro e dare così vita al tuo spazio di lavoro personale – perfetto per le piccole superfici da adibire a ufficio e per stimolare la creatività.


Gli Svizzeri e l’home office

25%

Il 25% della popolazione svizzera lavora circa mezza giornata a settimana da casa

28%

Il 28% sono liberi professionisti o piccoli imprenditori, ma la tendenza è in aumento


Una seduta perfetta

Chi mentre lavora non si alza quasi mai in piedi deve scegliere la propria sedia non soltanto in base all’estetica. Per fortuna esiste la sedia girevole KULLABERG che, oltre ad essere bella, è anche regolabile in altezza e quindi adatta alla tua schiena. La sua arma segreta: un meccanismo di bloccaggio sensibile alla pressione nelle ruote che tiene ferma la sedia quando ti alzi e si sblocca automaticamente quando ti siedi. Se durante il lavoro sei continuamente in movimento, NILSERIK ti offre una postura dinamica. Lo sgabello può inoltre essere facilmente infilato sotto il tavolo e nessuno saprà quante ore di straordinario hai fatto.


Per un ufficio sempre in ordine

Va bene il caos creativo, ma quando documenti importanti spariscono sotto una montagna di fogli è decisamente arrivato il momento di organizzarsi. Pratiche custodie e contenitori intelligenti ti aiutano a non perdere mai la visione d’insieme. Grazie alla cassettina per la corrispondenza KVISSLE puoi ad esempio ordinare documenti e carte. Ti piace leggere le tue mail sdraiato sul divano? Ottimo. Con il portadocumenti KNALLBÅGE hai a portata di mano tutto quello che ti serve per il lavoro mentre navighi tranquillamente in Internet.


3 consigli per l’illuminazione dell’home office

La luce naturale è e rimane la luce migliore. Tuttavia, siamo sinceri, con un home office è raro lavorare dalle 8.00 alle 17.00. Ecco perché è importante che l’illuminazione sia adatta a ogni ora del giorno.

1

Colloca la tua scrivania il più vicino possibile alla finestra. A seconda di come batte il sole, fai attenzione che il tuo schermo resti leggibile.

2

A complemento della luce naturale, soprattutto la notte, ti raccomandiamo una lampada da lavoro. RIGGAD è pratica, bella e in più funge anche da caricatore. Insieme alla luce blu emessa dal laptop interrompe il ritmo biologico diurno e ti mantiene sveglio affinché tu possa occuparti tranquillamente di ordini e offerte. Lavori talvolta seduto sul divano o al tavolo della cucina? Con JANSJÖ, la lampada da lavoro a LED con presa USB integrata, puoi installarti dove vuoi.

3

Attenzione al colore e all’intensità della luce: più la luce è chiara e fredda, più stimola la tua concentrazione e ti aiuta eventualmente ad avere delle idee brillanti per il tuo lavoro. Una luce calda, invece, crea un ambiente raccolto e quindi va bene soprattutto di sera, per mettere il tuo cervello in modo relax.


La sera stacca!

Essere sempre raggiungibili, anche dopo cena. Certo, si può. Ma ogni sera e anche il fine settimana? Meglio di no! Per restare motivati e performanti, corpo e spirito hanno bisogno di pause. È la ragione per cui chi lavora da casa dovrebbe attenersi a degli orari di lavoro fissi. Per questo stabilisci un rituale mattutino o nei week-end, ad esempio una lezione di yoga, uno smoothie MUNSBIT, una chiacchierata con un amico o una passeggiata con il cane. Ti ringrazierai e il tuo lavoro ne trarrà beneficio.


Ti potrebbe interessare