Guida: Arredamento e stile di vita sostenibili
Guida IKEA
Hej, ti diamo il benvenuto! Questa guida illustra come vivere e arredare la casa in modo sostenibile. Desideriamo mostrarti come vivere in modo sostenibile e arredare la tua casa con materiali naturali con IKEA. Ti riveliamo quali misure adottiamo affinché ogni prodotto della nostra gamma sia pianificato e realizzato nel rispetto dell’ambiente. Il nostro obiettivo: mobili e accessori di alta qualità ed economici per uno stile di vita sostenibile.
Vieni a sapere di più sulle nostre misure per la promozione del commercio equo e solidale, sui nostri canali di acquisto di cotone e legno sostenibili, sul perché già da anni ci affidiamo alla tecnologia LED per le nostre lampade e molto altro ancora. Questa guida si rivolge a chi, all’epoca dei cambiamenti climatici, desideri arredare in modo responsabile e sostenibile, senza rinunciare a mobili belli e a una casa accogliente. Buona lettura!
Arredare nel rispetto dell’ambiente con mobili e tessili sostenibili
Sei alla ricerca di un bel design e di mobili ecologici? Con IKEA potrai scegliere uno stile di arredamento bello e sostenibile. Ecco come. Vieni a sapere di più sui nostri prodotti organici realizzati con materie prime rinnovabili, vieni a conoscere la nostra filosofia per le risorse rinnovabili e scopri cosa facciamo per evitare lo spreco di risorse. Certificati severi, norme proprie, riciclaggio, mobili di seconda mano o collaborazione in tutto il mondo con imprese sociali: questi strumenti ci consentono di produrre mobili e accessori sostenibili per la tua casa, per vivere nel rispetto dell’ambiente. Ti interessa? Allora continua a leggere.
Mobili IKEA in legno con certificato FSC
Amiamo il legno. La maggior parte dei bei mobili IKEA sono in legno. E con ogni probabilità anche tu ti innamorerai dei nostri mobili in legno (o forse lo sei già). Com’è però possibile combinare legno e sostenibilità? Mobili in legno ai tempi dei cambiamenti climatici, senza sentirsi in colpa? Si può?
Certo, ed è anche semplice: basta scegliere i nostri mobili in legno sostenibili. La chiave è il certificato FSC. FSC si impegna a preservare i boschi del nostro pianeta con una silvicoltura responsabile, così da poterne garantire l’esistenza anche in futuro. In collaborazione con il WWF siamo stati tra i fondatori di FSC. E siamo fieri di essere molto vicini al conseguimento del nostro obiettivo più importante: entro il 2020 vogliamo usare al 100% legno proveniente da fonti sostenibili, ossia legno riciclato o certificato FSC. Al momento siamo al 97%. Quindi non manca molto alla meta. Vuoi alcuni esempi di mobili in legno sostenibili? Eccoli qui:
I nostri sistemi componibili HAVSTA in pino massiccio ad esempio affascinano per il loro design scandinavo senza tempo e sono prodotti completamente in legno di provenienza sostenibile.
I sistemi componibili PLATSA sono la nostra idea per risparmiare materie prime con un design intelligente e soluzioni costruttive ingegnose. Ogni cosa al suo posto, risparmiando risorse e con praticità.
Prodotti IKEA in plastica riciclata
Ormai non è possibile immaginare il nostro mondo senza plastica. E se non facciamo attenzione, tra un po’ il mondo ne sarà sommerso. Come è possibile allora arredare la casa in modo sostenibile, vivendo nel rispetto dell’ambiente senza contemporaneamente rinunciare ai vantaggi inconfutabili della plastica? Sostanzialmente produciamo e progettiamo secondo il motto «Evitare la plastica ove possibile». Ma se usiamo la plastica, lo facciamo con consapevolezza e previdenza. In fin dei conti non sarai solo tu a trarne vantaggio, ma anche l’ambiente. Ecco qualche idea:
Entro il 2030 vogliamo produrre la plastica completamente da materiali riciclati o rinnovabili. E questo obiettivo non è più tanto lontano: già ora eliminiamo i prodotti in plastica monouso dal nostro assortimento sostituendoli con plastiche sostenibili. Già quest’anno (nel 2020) porteremo a compimento questo processo, promesso.
Inoltre puntiamo già fin d’ora al riciclaggio di prodotti PET, in altre parole ricicliamo la plastica. I nostri frontali per la cucina KUNGSBACKA prodotti da bottiglie di plastica riciclate sono uno dei nostri biglietti da visita per l’uso sensato della plastica e del legno riciclati. Robusti, da sogno e con 25 anni di garanzia, già ora trasformano in qualcosa di utile le bottiglie di plastica, che altrimenti hanno bisogno di 1000 anni per decomporsi.
Vuoi mettere a posto la coscienza? Impacchetta alimenti e altri oggetti preziosi in modo sostenibile e risparmiando risorse nei sacchetti di plastica riutilizzabili ISTAD. Il sacchetto ora è composto in gran parte (min. 20 %) da materiale rinnovabile proveniente dall’industria della canna da zucchero.
Cos’altro facciamo per supportarti nell’acquisto di oggetti di arredamento sostenibili? Ti aiutiamo a evitare rifiuti di plastica. Invece della plastica, ove possibile, scegliamo carta, cartone e altri materiali da fonti rinnovabili. E ci affidiamo alla raccolta differenziata dei rifiuti, direttamente sul posto, nel tuo negozio IKEA. Plastica, batterie, carta o cartone: tutto quello che non vuoi portarti a casa o che avresti difficoltà a smaltire autonomamente puoi semplicemente darlo a noi. Ci occupiamo dello smaltimento corretto e della separazione dei rifiuti nel ciclo di riciclaggio.
Una seconda vita per i tuoi mobili IKEA
Sapevi già che puoi allungare la vita dei mobili IKEA? Grazie alla nuova vita di IKEA non è assolutamente un problema. Hai un mobile IKEA in buone condizioni che non ti serve più? Acquistiamo in modo mirato i tuoi prodotti e regaliamo loro una nuova vita nel nostro Angolo occasioni. Così i mobili usati IKEA troveranno un nuovo padrone, facendo la felicità di tutti. E un buon effetto collaterale del riacquisto dei mobili IKEA usati è che tutela l’ambiente perché riduce i rifiuti ingombranti. Quindi: vai sul nostro sito web e scopri se puoi venderci un tuo mobile IKEA o dai uno sguardo all’Angolo occasioni del tuo negozio IKEA e trova una nuova casa per il tuo mobile.
Prodotti IKEA realizzati in collaborazione con imprese sociali
Sostenibilità e tutela dell’ambiente vanno sempre di pari passo anche con le condizioni lavorative e la giustizia sociale. Pertanto noi di IKEA cominciamo proprio lì dove nasce la sostenibilità: dalle persone. In collaborazione con imprese sociali, supportiamo l’artigianato artistico, ad esempio in Bangladesh e in India. Garantiamo migliori condizioni di lavoro e standard chiari che garantiscano la sicurezza facilitando il lavoro. Per te ciò vuol dire che acquistando i nostri tappeti fatti a mano darai un contributo simbolico all’artigianato artistico in India e in Bangladesh. Per condizioni lavorative e una retribuzione eque e solidali, contro lo sfruttamento e la corruzione. Così i centri di tessitura IKEA sul posto sostituiscono ad esempio il lavoro da casa in cui l’interferenza di dubbiosi mediatori impedisce che gli artisti artigiani traggano di fatto vantaggio dagli ordini. Ora brevi tragitti fino al posto di lavoro, ordini regolari e una retribuzione costante garantiscono alle persone un futuro migliore nella loro terra. Ne siamo orgogliosi. E ovviamente andiamo fieri anche dei bellissimi tappeti fatti a mano della nostra gamma.
Arredamento con materiali naturali sostenibili
Arreda la tua casa con materiali sostenibili affascinanti. Lana, alghe marine, iuta o bambù: ormai non è più necessario scegliere tra un bel design e sostenibilità. Ora puoi arredare la tua casa con tutto quello che ti piace, proteggendo l’ambiente. In questo capitolo desideriamo presentarti materiali sostenibili e il loro potenziale. Vieni a sapere di più su tessili sostenibili, prodotti in materiali rinnovabili, sulla Better Cotton Initiative (BCI) e tanto altro ancora.
Tessili in cotone e lana sostenibili
Il cotone è uno dei componenti più importanti di molti nostri prodotti. Divani e cuscini, biancheria da letto, tessuto a metraggio o peluche: impensabili senza cotone. Però è forse possibile fare a meno di cotone che danneggia l’ambiente? Certo! Dal 1° settembre 2015, tutto il cotone usato per i nostri prodotti proviene da fonti più sostenibili. Che cosa significa questo per te? Che il nostro cotone richiede meno acqua, che vengono usati meno pesticidi e che i contadini vengono pagati meglio e godono di condizioni lavorative migliori. Tocca con mano l’alta qualità del nostro cotone nel tuo negozio IKEA. Infatti la nostra biancheria da letto è morbidissima, per tante belle notti e domeniche passate a letto. Contemporaneamente per l’ambiente significa meno acqua e meno contaminazione con pesticidi e, al contempo, permette ai contadini di lavorare a condizioni migliori e di guadagnare di più. Lo stesso vale ad esempio anche per i tessuti a metraggio SKÄGGÖRT. Per i nostri prodotti usiamo davvero esclusivamente cotone «nuovo»? Al contrario. Nei nostri prodotti viene ampiamente usato anche cotone riciclato. Ad esempio nel tappeto TÅNUM realizzato con resti di tessuto derivanti dalla produzione di biancheria da letto vengono usati anche pezzi di cotone piccolissimi.
Dopo tutto in collaborazione con il WWF abbiamo dato vita alla Better Cotton Initiative (BCI). Come il certificato FSC per il legno, la BCI punta all’uso sostenibile delle materie prime e a una produzione ecologica. Di conseguenza usiamo cotone proveniente da fornitori che aderiscono alla Better Cotton Initiative (quindi prodotto in modo sostenibile secondo norme severe), cotone riciclato e cotone Towards Better Cotton. Si tratta di cotone coltivato in modo sostenibile, ma che non soddisfa ancora gli standard BCI. Rappresenta solo il 6 percento del cotone usato, ma puntiamo a convertire anche questa parte in cotone della Better Cotton Initiative. Come vedi, da noi puoi trovare bei prodotti in cotone che tutelano l’ambiente.
Anche per la lana il nostro obiettivo è sostenibilità e responsabilità. La lana è una materia prima rinnovabile, è biodegradabile e riciclabile, robusta, traspirante, antimacchia e resistente alle intemperie, facile da colorare e lavorare. Insomma: il materiale perfetto. Fino al 2025 puntiamo ad acquistare al 100 percento solo lana conforme alla linea guida RWS (Responsible Wool Standard), cioè lana prodotta in modo da proteggere l’ambiente e gli artisti artigiani che la lavorano, garantendo una retribuzione equa e solidale. Un esempio tra i prodotti di lana sostenibile è il tappeto TRANGET. Tessuto a mano, ognuno di questi tappeti è un pezzo unico, perfetto per la tua casa.
Altri prodotti IKEA in materiali naturali
Se curiosi online nella nostra gamma prodotti o cammini con attenzione nel tuo negozio IKEA noterai che molti dei nostri prodotti sono in materiali rinnovabili. Che si tratti di cestini in alghe marine TJILLEVIPS o di altri prodotti in alghe marine, di tessili in lino, tappeti in iuta, mobili in bambù e tanto altro ancora: con i nostri prodotti potrai arredare la tua casa in modo sostenibile nel rispetto dell’ambiente. O sei alla ricerca di tessili morbidissimi per la tua camera da letto? Allora forse il piumino in misto lyocell RÖDTOPPA o la biancheria da letto in cotone e lyocell KUNGSBLOMMA sono proprio quello che fa per te. Lyocell è una fibra in cellulosa ricavata in modo sostenibile dall’eucalipto, un albero dalla crescita rapida. Anche la collezione in bambù NORDKISA fa uso di una materia prima sostenibile e dalla crescita rapida. Se quindi sei ancora alla ricerca di un sistema componibile ecologico, questa collezione è la scelta giusta.