10 anni di garanzia
L'isola per la cucina VADHOLMA è il punto d'incontro della casa e ti permette di cucinare insieme a familiari o amici. Inoltre, è capiente e ha un piano, simile a un bancone per carni, che ti offre un'ampia superficie di lavoro.
Costi di trasporto per la consegna o per altri serviziClick & Collect e punti di ritiro.Descrizione del prodotto
Offre una superficie d'appoggio e di lavoro extra.
L'isola della cucina è dotata di un cassetto con ammortizzatore integrato, per una chiusura lenta e silenziosa.
Nell'ampio cassetto sotto il piano di lavoro puoi organizzare ogni cosa, dai tovaglioli al PC portatile.
Piano di lavoro con spessa impiallacciatura di rovere, un materiale naturale resistente che si può smerigliare e trattare in superficie, quando necessario.
Per velocizzare l'installazione e facilitare la manutenzione questo piano di lavoro è già stato trattato con olio di cera dura.
Grazie alla struttura a strati, il piano di lavoro è più stabile, risente meno dell'umidità ed è meno soggetto a curvarsi e a fendersi rispetto al legno massiccio.
Il motivo caratteristico, determinato dalle venature del legno e sottolineato dall'aspetto dei bordi, dona al piano di lavoro un fascino rustico che si adatta alle cucine tradizionali.
10 anni di garanzia. Scopri i termini e le condizioni nell'opuscolo della garanzia.
Ebba Strandmark
Dimensioni e imballaggio
- Larghezza: 79 cm
- Profondità: 62.5 cm
- Altezza: 90 cm
Recensioni dei clienti
Accessori per VADHOLMA
SostenibilitàSostenibilità
Vita sostenibile a casa
Piani di lavoro migliori con meno legno
IKEA cerca sempre di utilizzare i materiali nel miglior modo possibile. Per realizzare i nostri piani di lavoro in impiallacciatura spessa, per esempio, abbiamo usato metodi di produzione sia tradizionali che moderni. Il risultato? Piani di lavoro più semplici da installare, più stabili e più resistenti all'umidità rispetto ai piani di lavoro in legno massiccio. Non solo. Usando tutte le parti dell'albero, inclusi i rami più piccoli, salvaguardiamo le risorse naturali.

Piani di lavoro migliori grazie a un uso più efficiente del legno
Il legno è una risorsa naturale preziosa. Anche se è un materiale rinnovabile, deve essere gestito in modo responsabile. Un modo per farlo è utilizzare il legno in maniera più efficiente. È quel che facciamo con i nostri piani di lavoro per cucina in legno impiallacciato spesso.
"Tradizionalmente, in IKEA, cerchiamo di utilizzare al meglio i materiali a nostra disposizione", spiega Johnny Rietz, che è stato coinvolto nello sviluppo dei piani di lavoro per cucina in legno impiallacciato spesso. I lavori sono iniziati nel 2008 quando il fondatore di IKEA, Ingvar Kamprad, ha visitato uno dei nostri fornitori e ha posto una semplice domanda, a cui è stata data risposta dopo molto tempo: Come possiamo realizzare questo prodotto usando meno alberi?
Fare di più con meno risorse
"Grazie a diversi tentativi ed errori, abbiamo trovato la soluzione: un'anima di truciolato e uno strato di legno massiccio all'esterno, oppure una spessa impiallacciatura", afferma Johnny. "È una combinazione di artigianato tradizionale e metodi di produzione moderni. L'impiallacciatura sottile come la carta è stata usata per secoli nella fabbricazione di mobili fini e decorativi, ma per i nostri piani di lavoro usiamo uno strato di legno molto più spesso". L'impiallacciatura spessa rende la superficie resistente e permette di risparmiare parecchia materia prima. Dalla stessa quantità di legno necessaria per creare un piano di lavoro solido è possibile produrne cinque impiallacciati.
Niente sprechi
Un altro vantaggio di questa tecnica di produzione è che si può usare l'albero intero: il tronco come superficie e i pezzi di scarto, rami curvi e piegati e piccoli rametti per il truciolato all'interno. Il risultato finale è un piano di lavoro genuino come il legno massiccio, ma più stabile e più resistente all'umidità. "A volte una piccola e innocua domanda può fare una grande differenza. È esattamente ciò che è successo con i piani di lavoro della nostra cucina. È iniziata come una sfida a sfruttare le risorse in modo più saggio, ed è finita per avere effetti positivi non solo per l'ambiente, ma anche per la qualità. Penso che tutto ciò sia fantastico!", esclama Johnny.
Materiale
Cos'è il tamburato?
Usiamo il tamburato per produrre molti dei nostri mobili, come tavoli e guardaroba. Prodotti leggeri e al contempo stabili e resistenti. Ogni pannello ha una cornice in truciolare, fibra di legno o legno massiccio, mentre l'interno è costituito da una struttura a nido d'ape molto resistente, principalmente in carta riciclata. Il pannello viene poi ricoperto da vernice protettiva, lamina o impiallacciatura, a seconda dello stile desiderato.