Lo specchio TURBOKASTANJ si chiamava JARL nel nostro catalogo del 1978. Allora, come oggi, aveva una cornice in pino massiccio, ma nella collezione Nytillverkad è disponibile anche in rosso con venature visibili
Costi di trasporto per la consegna o per altri serviziClick & Collect e punti di ritiro.Descrizione del prodotto
Lo specchio JARL di Gillis Lundgren, lanciato nel catalogo del 1978, aveva una cornice in pino massiccio. La stessa cornice torna nello specchio TURBOKASTANJ, ma nella collezione Nytillverkad è disponibile anche in rosso con venature visibili.
La resistente base dello specchio e la cornice profonda formano una piccola mensola dove puoi appoggiare piccoli oggetti.
Con pellicola di sicurezza: riduce il rischio di danni in caso di rottura del vetro.
Fa parte della collezione Nytillverkad, che ripropone in chiave rivisitata alcuni dei classici IKEA.
Gillis Lundgren
Dimensioni e imballaggio
- Profondità: 7 cm
- Altezza: 75 cm
- Larghezza: 75 cm
Accessori per TURBOKASTANJ
Materiale
Cos'è il vetro a specchio?
Il vetro a specchio è sostanzialmente vetro comune con un rivestimento riflettente che può essere in diversi tipi di metallo. In passato era frequente che il rivestimento contenesse piombo o mercurio, ma col tempo questi metalli si sono rivelati nocivi per le persone e per l'ambiente. Per questo, diversi anni fa IKEA ha completamente bandito l'uso di piombo e mercurio negli specchi, preferendo al loro posto argento o alluminio, materiali atossici.
Il pensiero del designer
Il pensiero del designer
Quando Gillis Lundgren fu assunto nel 1953, era il quarto (!) dipendente di IKEA. All’inizio illustrava le copertine dei cataloghi e fotografava i prodotti, mentre Ingvar Kamprad scriveva i testi, poi iniziò anche a progettare mobili. Il suo specchio JARL è stato presentato nel Catalogo IKEA del 1968, ora come allora con una cornice in pino massiccio. Nella collezione Nytillverkad è disponibile anche in rosso, con le venature del legno ben visibili, e si chiama TURBOKASTANJ.