Un prodotto dal design curato in ogni dettaglio che fa respirare il vino e ne esalta gli aromi. Ideale sia per i vini rossi che bianchi, è facile da abbinare agli altri prodotti per la tavola della serie STORSINT.
Costi di trasporto per la consegna o per altri serviziClick & Collect e punti di ritiro.Descrizione del prodotto
Ideale per decantare, far respirare e servire i vini, unisce forma e funzionalità. Perfetta per gustare vini rossi e bianchi a tavola.
Questa caraffa dalla forma sinuosa, con una larga base e un collo stretto, permette al vino di respirare e rilasciare tutti i suoi aromi.
Ogni caraffa è soffiata a bocca da un artigiano esperto.
La serie STORSINT include bicchieri per tutti i tipi di bevande, così puoi abbinarli quando apparecchi.
Aaron Probyn
Dimensioni e imballaggio
- Capacità: 1.7 l
Recensioni dei clienti

Abbina il vino al giusto bicchiere
Lo sapevi che la forma dei bicchieri è determinata da un approccio scientifico? Per fortuna, non devi fare calcoli complicati per abbinare il tuo vino preferito al giusto bicchiere. Abbiamo sviluppato la serie di bicchieri STORSINT per offrirti il bicchiere più adatto a seconda del vino che scegli. Prima però abbiamo dovuto studiare cosa succede al vino quando viene versato in un bicchiere con una certa forma, quindi abbiamo chiesto aiuto a dei sommelier esperti. La product developer Malin Ljungström ci illustra qualche fatto: "Ad esempio, un vino giovane deve essere servito in una coppa più piccola con un'apertura un po' più stretta. In questo modo il vino non viene condizionato troppo dall'ossigeno presente nell'aria," afferma Malin. "Invece, un vino invecchiato e più corposo ha bisogno di una coppa ampia e arrotondata, con un'apertura larga, che ne sprigioni gli aromi e lo metta a contatto con l'ossigeno."
Per apprezzare al meglio un vino, è anche importante l'equilibrio tra coppa, stelo e piede. "Un buon bicchiere da vino deve essere piacevole da tenere in mano e da guardare," afferma Malin.
Nuove prospettive sul vino
La collaborazione con i sommelier ha cambiato alcune delle idee che Malin aveva sul vino. Ad esempio il fatto che lo champagne o altri vini con bollicine debbano sempre essere bevuti in flûte che diano alle bollicine la possibilità di salire. "È vero per i vini giovani ma abbiamo scoperto che gli champagne invecchiati sono più aromatici e devono quindi essere serviti in coppe più larghe per sviluppare tutto il loro potenziale," afferma Marlin e aggiunge: "Nel mondo del vino, c'è sempre qualcosa da imparare."
Il pensiero del designer
Il pensiero del designer
"Quando ho progettato STORSINT, ho voluto creare dei bicchieri che esaltassero il piacere di gustare ogni bevanda. Gli steli sono sottili e lisci, comodi da tenere in mano, e la coppa generosa permette agli aromi di svilupparsi nel modo migliore. Mi sono in parte ispirato ai fantastici bicchieri esposti al Victoria and Albert Museum di Londra. Con STORSINT ho voluto creare bicchieri adatti a ogni occasione, di buon design e destinati a essere usati anno dopo anno."