Perfette per organizzare i gioielli o i cosmetici, si ispirano alle scatole del passato. Realizzate in carta tessuta, hanno una fodera interna a scacchi che dona loro carattere.
Costi di trasporto per la consegna o per altri serviziClick & Collect e punti di ritiro.Descrizione del prodotto
Ideale per organizzare piccoli oggetti, dalla cancelleria ai cosmetici.
Puoi decidere da che lato collocare il manico con il portaetichetta.
Si può inserire nella libreria BILLY e in altri scaffali con ripiani di almeno 18 cm di profondità.
IKEA of Sweden
Dimensioni e imballaggio
- Lunghezza: 25 cm
- Larghezza: 18 cm
- Altezza: 15 cm
Recensioni
Recensioni dei clienti
Esplora le opzioni
Per trovare le misura perfette di mobili ed elementi di arredo per casa tua, provali insieme virtualmente prima di acquistarli.


Il mondo della carta
Prova a contare: quante volte sei entrato a contatto con la carta nell'ultima settimana? Dai bicchieri da asporto ai fazzoletti, agli imballaggi e ai giornali, è probabile che non ci voglia molto per perdere il conto.
La carta è un materiale così utile che ogni anno ne vengono prodotte oltre 400 milioni di tonnellate in tutto il mondo. Il nostro obiettivo è quello di ridurre al minimo l'impatto della carta sul pianeta: ecco perché usiamo il più possibile carta riciclata, produciamo carta nuova da legno proveniente da fonti gestite in maniera responsabile e progettiamo prodotti che utilizzano meno materie prime senza perdere nulla della loro praticità, ad esempio le scatole con coperchio TJENA e KVARNVIK.
Una scatola ben pensata
"La sostenibilità rientra nell'ambito di un obiettivo comune che perseguiamo in tutti i nostri prodotti", dice Jakub Brat, uno degli sviluppatori di TJENA e KVARNVIK. "Usando una minore quantità di materie prime, senza nulla togliere alla qualità o alla funzionalità, possiamo ridurre l'impatto dei prodotti sull'ambiente e anche il prezzo". Proprio questo obiettivo di utilizzare meno materie prime e fare un uso migliore della carta riciclata ha determinato il processo di sviluppo delle scatole con coperchio TJENA e KVARNVIK. "Per queste scatole, l'idea iniziale era quella di progettare dei contenitori per riviste, degli articoli di cancelleria; in altre parole, degli oggetti per la casa", spiega Jakub. "Quindi, una volta individuate le misure più pratiche e il grado di resistenza desiderato, abbiamo valutato il modo migliore per realizzarle".
La giusta percentuale di carta riciclata
La carta è incredibilmente versatile per via del fatto che, dopo essere stata trasformata in un giornale o una scatola di cereali, può essere lavata in una poltiglia e riutilizzata per qualcos'altro. Nell'ambito del processo di riciclaggio, alcune fibre di carta vengono dilavate ed è quindi necessario aggiungere della carta nuova. Questa carta nuova (conosciuta anche come carta vergine) utilizza pasta di legno che proviene da foreste, e si attiene ai nostri severi requisiti per garantire che il legno cresca e sia raccolto in modo responsabile. "Le scatole sono costituite almeno all'80% da carta riciclata e fino al 20% da carta vergine", afferma Jakub. "La ragione per cui aggiungiamo carta vergine è perché ha fibre fresche più robuste e in grado di conferire la forza necessaria alle parti riciclate". Realizzando le scatole con un'anima di carta riciclata e una superficie di carta vergine, possiamo usare quanta più carta riciclata possibile, pur assicurando una conservazione resistente. Insieme all'aumento della forza, ci permette anche di stampare piacevoli modelli e colori.
Un design che permette di risparmiare risorse
Oltre che con il materiale, abbiamo cercato di rendere le scatole più sostenibili anche con il design stesso. "In realtà TJENA sostituisce KASSETT, un modello di scatola con coperchio che avevamo già realizzato in precedenza", dice Jakub. "Una scatola che, per quanto richiesta, era un po' complicata da montare perché le parti erano tenute assieme da viti". Abbiamo tolto le viti e sviluppato una struttura, ispirata a una busta, che ha il doppio vantaggio di essere riciclabile al 100% e più facile da montare. Stiamo cercando modi sempre nuovi per usare la carta nella maniera più responsabile possibile, dal ricorso a fonti sostenibili al riutilizzo dei rifiuti cartacei per realizzare nuovi prodotti. Anche dopo anni di onorato servizio, queste scatole possono essere riciclate per creare altri oggetti utili.
Materiale
Cos’è il cartone?
Il cartone è un materiale spesso e resistente, costituito in genere da diversi strati di carta. Viene usato in molti modi. In IKEA utilizziamo il cartone, per esempio, per gli imballaggi e per creare contenitori, giocattoli e altri prodotti per bambini. Cerchiamo di usare carta riciclata nel nostro cartone e la produzione è totalmente priva di sostanze pericolose.